Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

SUONARE IL BASSO

di sergio510 [user #62162] - pubblicato il 08 aprile 2022 ore 15:38
Ciao ragazzi, una domanda veloce veloce ,qualcuno di voi suona anche il basso ??? Mi stà prendendo la voglia di prenderne uno e provare un pò...la mia domanda è ...non voglio diventare bassista assolutamente, ma mi piacerebbe poter accompagnare le canzoni anche con il basso , è una cosa fattibile sapendo suonare la chitarra oppure bisogna proprio intraprendere un cammino vero e proprio?? Grazie in anticipo a chi mi risponderà....

Dello stesso autore
Volume batteria
OASIS , suono
Loggati per commentare

di reca6strings [user #50018]
commento del 08/04/2022 ore 16:27:01
Non ci sono preclusioni e conoscere già la tastiera aiuta, ma l'attitudine tra i due strumenti è completamente diversa per cui è consigliabile imparare a suonare da bassista: ghost notes, walking bass ecc. Inoltre ci sono varie tecniche per la mano destra: double thumb, pizzicato, plettro e via discorrendo. Se no sarai solo un chitarrista che suona il basso.
Buona musica
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/04/2022 ore 23:31:3
Sono d'accordo al 100%
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/04/2022 ore 17:23:12
Come tutti gli strumenti, suonare il basso se suoni già la chitarra non è complicato, anzi. Conosci già la tastiera, basta entrare un minimo nel groove, imparare a pizzicare le corde con le dita e ambientarsi con le corde più grosse e distanziate. Anche il callo nelle dita viene in un punto diversi. Il difficile è poi suonare bene lo strumento.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/04/2022 ore 17:36:03
Io ho anche un basso, e mi piace molto imbracciarlo e suonarlo.
L'approccio e la tecnica sono piuttosto diverse dalla chitarra, ma le note sono le stesse.
A me piace, ti consiglio però di impostarti bene da subito, guardati video.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/04/2022 ore 17:42:2
Per un chitarrista suonare un basso poco bene è molto facile. Basta impraticarsi a far uscire un bel suono (cosa non scontata) e a non suonare troppo che è un problema classico dei chitarristi...
Suonarlo bene invece è un altro discorso... ci sono tecniche da studiare, e ovviamente è richiesta una precisione su timing che spesso noi chitarristi approssimiamo un po...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 08/04/2022 ore 21:40:40
Ho comprato un basso pochi mesi fa ed e' quello che succede a me, hai ragione al 200%
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 08/04/2022 ore 22:09:11
ascolta, siamo onesti.
ti hanno dato una sacco di consigli come se domani dovessi partire in tour come bassista di un gruppo Motown... la verità è che le note sono nella stessa posizione della chitarra, valuta se prenderlo a scala lunga, corta o versione mini (tipo gli Harley Benton o Jackson) che sono più a misura di chitarrista e divertiti.

non esiste un modo sbagliato di suonare il basso se le note sono corrette: col plettro, con le dita, in slap, copiando la chitarra, lo sentirai da solo se ti piace o no quello che fai.
se poi vorrai imparare a suonarlo da bassista lo farai, ma per iniziare pensa solo a divertirti.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 08/04/2022 ore 22:28:54
Bravo!
Mi hai tolto le parole di bocca.
Vai tranquillo e divertiti.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 08/04/2022 ore 22:32:30
... e da un pó che l'idea mi ronza in testa. Mi attizza il basso hofner.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 09/04/2022 ore 09:12:11
Da chitarrista puoi imparare a suonarlo dignitosamente col plettro in una settimana.
Con le dita è un'altra storia.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 09/04/2022 ore 23:09:08
premesso che son d'accordo di non farsi tante seghe e quel che importa sia suonare le note giuste e non strafare, io ti do il consiglio contrario cioè non suonare il basso a meno che non ti approcci con un maestro almeno per l'impostazione della mano sinistra. io l'ho suonato per 15 anni oltre la chitarra. risultato? rizoartrosi del pollice dovuta alla maggiore pressione necessaria per il basso, infatti ho smesso di suonarlo e abbandonato il gruppo dove ero bassista. oggi solo chitarra e se necessario un octaver polifonico per mimare lo strumento che ahime non è il mio e m'ha causato danni reversibili solo operando
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/04/2022 ore 10:13:26
Il tuo mi sembra un caso abbastanza limite.
Se l’hai suonato 15 con una impostazione sbagliata, posso capire che ti siano insorti problemi.
L’impostazione della mano sinistra è molto importante, glielo ho detto subito.
Il nostro amico Sergio può farcela, e divertirsi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 10/04/2022 ore 12:24:46
… 15 anni…
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 11/04/2022 ore 08:12:35
Grazie a tutti per le risposte , comunque la mia idea è appunto di divertirmi e di poter accompagnare un po le canzoni senza strafare anche perchè oltre la chitarra suono anche un po di batteria , non voglio assolutamente diventare un super bassista se no come ho detto comincerei un percorso serio con un maestro.
La mia domanda più concisa è...posso divertirmi con un basso, accompagnando un po le canzoni essendo un chitarrista senza dover cominciare a fare delle lezioni??
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 11/04/2022 ore 08:45:05
Certo, però (come per qualsiasi cosa) se inizi solo benino, prima o poi troverai un tetto che non potrai superare a meno di resettare tutto e ripartire correttamente; a quel punto non ne avrai voglia perchè, tutto sommato, sai già tenere lo strumento in mano.
In realtà non serve molto per una corretta impostazione: internet è pieno di tutorial di base, sicchè il mio consiglio è: divertirsi per divertirsi, tanto vale esercitarsi anche con video di chi ha un'idea dello strumento, piuttosto che buttarsi a fare "da, dum, da, dum" correndo dietro a Vasco Rossi o Ligabue.
Ciao
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 11/04/2022 ore 12:28:22
La penso come te, difatti intendevo proprio farmi aiutare da qualche tutorial ,per lo meno per tenere una linea.
Rispondi
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 11/04/2022 ore 09:10:28
Nessuno ti impedisce di suonare anche il basso, io sono bassista e suonicchio anche la chitarra.
Anzi partendo dalla chitarra hai dei vantaggi come saper già usare il plettro, di contro avrai una impostazione nel suonare molto più chitarristica e dovrai reimpostare anche il tuo modo di pensare lo strumento, ma potrebbe anche essere un modo per migliorare anche sulla chitarra e pensarla diversamente.
Poi al momento non serve neanche svenarsi per portarsi a casa un basso decente e suonabile, vedi i vari Harley Benton o se vuoi spendere di più gli Squier Classic Vibe, ti consiglio di stare sui modelli Precision, Jazz o PJ con cui puoi suonare tranquillamente di tutto e nel caso non ti trovi sono anche facilmente rivendibili.
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 13/04/2022 ore 15:31:06
Mi spieghi per favore la differenza tra basso P o basso Jazz, vedendo tipo su strumenti musicali.net vedo che li divide...cosa cambia e che genere si suona per ognuno...io sono più che altro per il rock.
Rispondi
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 14/04/2022 ore 08:52:04
Certo! La prima differenza tra i due è che il Precision ha un solo pickup di tipo split-coil in posizione centrale, mentre il Jazz ha due pick-up single coil, uno verso il ponte e uno verso il manico, in entrambi i casi pickup ed elettronica sono passivi.
Se da un lato i due pickup del Jazz danno una maggiore tavolozza di suoni, il Precision ha un suono solo, ma che si adatta a qualsiasi genere grazie alla posizione del pickup definita sweet spot che lo fa uscire sempre in qualsiasi contesto.
La forma del body del Jazz è più di tipo off-set, lato manico il Precision ha un manico tendenzialmente più grande e spesso con intercorda larga (nei modelli vintage, per le dimensioni, viene ironicamente paragonato ad un mazza da baseball), mentre il Jazz è solitamente più piccolo e con intercorda più stretta, da un lato sembra più comodo e meno impegnativo il Jazz, io preferisco e trovo più comodo il manico del Precision soprattutto quelli enormi di stampo vintage.
Ci sono anche delle vie di mezzo tra i due, vengono definiti dei PJ perchè hanno spesso corpo da Precision, manico Jazz e una coppia di pickup: uno spli-coil in posizione Precision e un single coil Jazz al ponte, se cerchi una via di mezzo tra i due e maggiore versatilità forse è la soluzione migliore.

Qui ho scritto un articolo piuttosto esauriente comunque, se vuoi farti una lettura: vai al link

In ogni caso tra Precision e Jazz (e PJ) comunque non c'è un migliore o un peggiore, sono strumenti iconici con cui si è suonato e registrato di tutto: blues, jazz, pop, rock, metal, entrambi sono stati usati in ogni genere musicale e non esagero a dire che la maggior parte dei dischi è stato registrato con o col Precision o col Jazz, quindi non avrai grossi problemi ad adattarli a ciò che suoni.
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 14/04/2022 ore 11:04:02
Grazie mille !!!
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 11/04/2022 ore 15:52:54
Oltre a tutto quello che hanno già detto, secondo me c'è da dire anche che suonare il basso per un chitarrista è estremamente formativo, ti aiuta a comprendere meglio l'armonia e a sviluppare linee di basso (appunto) che possono tornare molto utili quando si suona la chitarra. Certo non bisogna limitarsi a suonare la fondamentale dell'accordo.
Rispondi
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 13/04/2022 ore 23:31:00
Se vuoi suonare col plettro e sei già bravo con la chitarra, ti serve un piccolo monte ore e qualche tablatura fatta bene che subito impari. Poi ovviamente il salto di qualità lo puoi fare se studi le tecniche specifiche del basso elettrico che è praticamente un mondo a parte
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964