Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Jazz Tone

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 18 aprile 2022 ore 21:24
Ciao a Tutti. Ho preso poco prima del casino Covid una Ibanez AF95FM-AYS per farci un pò di standard jazz (presa on line dopo aver visto un pò di video, recensioni, consigli etc., dalle mie parti non c'è molto da provare in negozio). A causa di varie vicissitudini (figlia nata in pieno loockdown, cambio casa, etc.) solo ora riesco a metterci mano con un pò di calma. Il punto è che non riesco a trovare il classico jazz tone. Ma nemmeno lontanamente!
Per farmi capire posto un link di di Blue Bossa che che sto studiando ora  https://www.youtube.com/watch?v=uSq5TynJKqc&t=83s . E' a questo  suono che vorrei almeno avvicinarmi. Ho provato col mio blues junior, col vecchio Roland Cube 30 che ha la simulazione del Jazz Chorus, ed anche con vari preset su Bias FX2 (buona scheda audio e buoni monitor). Niente da fare! Forse sono i pickup? Eppure dei Super 58 ho sentito dire bene. Ho messo anche corde lisce. Sto sbagliando qualcosa oppure ci vuole un ampli specifico, come il DV mark Little Jazz, al quale avevo peraltro pensato? Oppure devo cambiare i pickup?
Mah! pensavo che con Bias FX2 un suono convincente sarei riuscito a tirarlo fuori. Qualcuno può darmi una dritta?
Grazie mille 
 

Dello stesso autore
Cabinet con Greenback
Hofner violin bass ignition
Basso per chitarristi
Scheda audio... quale?
Livello segnale basso
Progetto cabinet 2x12
Loadbox resistiva o reattiva?
Ho comprato ...
Marshall Origin 20h, uscita direct out.
Ier...
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/04/2022 ore 22:56:15
Io ho la testata DVMark micro 60 Jazz e devo dire, come ovvio che sia, che ha le tipiche sonorita' jazz. Timbro caldo ma definito, i controlli di tono sono tarati, credo, per queste sonorita' nel senso che anche alzando gli alti la pasta sonora comunque non si stravolge. Ottima per il jazz ma poco versatile per altri generi (anche usando qualche effetto). Il jazz non e' il mio genere preferito e l'ho comprata per cazzeggiare e devo dire che per quello che costa suona bene. Ho anche 3 ampli a valvole dal suono clean (fender e mesa) con le quali pero' non riesco ad avvicinarmi al suono della DVMark anche suonando con una 335. Questo per dirti che se vuoi una spiccata sonorita' jazz devi rivolgerti ad ampli dedicati che poi rischi di usare solo per quello, oppure raggiungere un compromesso accettabile con cio' che hai
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/04/2022 ore 00:34:43
Ho ascoltato il video, non è un suono difficile da ottenere, come puoi vedere il musicista utilizza un comunissimo Fender.
La tua chitarra va bene e pure gli ampli che hai, soprattutto il Roland.
Lavora sull'equilizzatore e sui toni della chitarra, registrati e avvicinati piano piano a quel suono. Anche la mano e il plettro aiutano....
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 15:26:49
Ho smanettato un po' con l'equalizzazione sull'ampli. Secondo te come dovrei regolare alti medi e bassi, posto che il tono sulla chitarra è tutto chiuso?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/04/2022 ore 16:13:47
Io non chiuderei tutto il tono del pickup al manico.....lo metterei a metá o a 7...lavorerei sui toni dell'ampli, partirei tutto ad ore 12 e inizierei a dare medi.
Vedo cosa cambia, torno ad ore 12 con i medi e faccio lo stesso con gli altri toni. Da lí capisco quale dei tre toni mi porta più vicino al suono che cerco. Poi regolerei gli altri due toni per bilanciare tutto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/04/2022 ore 06:31:34
Corde molto grosse, toccata di plettro molto specifica e dolce. Chitarra importante (i legni delle semiacustiche purtroppo fanno la differenza anche se alcune Ibanez secondo me sono buone) con condensatore di qualità, leggermente per chiudere il tono dell'humbucker manico. Forse in mezzo c'è un compressore per livellare il tutto. Infine un fender reverb pulito ma non troppo. Ogni giorno prendi un quaderno e segnati le configurazioni, nel giro di qualche mese vedrai che inizierai a conoscere la tua attrezzatura
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 19/04/2022 ore 09:13:37
Strano che tu non riesca ad avere un suono convincente con quella strumentazione.
Qual'è il problema del suono che riesci ad ottenere?
È sempre complicato ricreare un suono che senti in una registrazione, ci sono troppe variabili in campo, però se hai in testa un suono che può essere quello del video e te ne esce un altro cerca di capire le differenze e da li prova ad avvicinarti.
Attenzione all'altezza dei pickup, troppo vicino alle corde sparano troppo, troppo lontani diventano piatti, prova a fare qualche cambiamento e vedi come reagisce; procedi per gradi e segnati quanti giri hai dato alle viti così puoi tornare al punto di partenza.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 12:15:5
Infatti sono stupito anche io. Credevo fosse sufficiente chiudere i toni e usare il pickup al manico per avere un tono jazz credibile. Ma il suono che viene fuori è molto diverso da quello. Non è brutto, ma non è il tipico tono jazz che sento in quel video. Non so come dire, sembra più simile ad un'acustica. Per altri generi andrebbe bene. Ho provato ad usare un preset di FX2 preso da un video vai al link mail suono che ottengo è troppo diverso da quello che sento nel video. Non so cosa modificare per avvicinarmi.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 19/04/2022 ore 13:27:31
Purtroppp non sono esperto di sound jazz, non saprei come aiutarti.
Vedila dal lato positivo, magari c'è chi per avere un suono molto acustico da una hollow body si rivolge a strumenti di liuteria da migliaia di euro, tu hai speso poco!
In bocca al lupo con la ricerca del suono.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/04/2022 ore 10:45:58
Non so se te ne sei accorto ma il tono del PU al manico è completamente chiuso (si vede bene tramite PC, un po' meno su smartphone). Infatti è un suono con un attacco estremamente morbido
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 12:04:1
Si, certo. Anche io uso il pickup al manico col tono tutto chiuso.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/04/2022 ore 15:58:31
Guardando bene il video il tono del PU al manico è a 5 (metà corsa), non chiuso. Io con la Gibson 175 non chiudo mai completamente il tono. Suono con un Roland Cube 60 e uso i preset JC e Black Panel.
Uso corde Dogal Expressive Jazz 0.012-0.046 (col SI avvolto). Tu che corde usi?
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 18:03:29
E riesci ad avere (più o meno) quel tono del video? Io ho un Roland Cube 30 ed ho provato la simulazione JC. Ho montato corde flat wound D'Addario 10-48. Capisco che non sono grosse, ma non è che trovo il suono "sottile" e senza corpo, anzi. E' quel tono che non c'è..... Non so a chi dare la "colpa". Non vorrei prendere un ampli specifico com il DV Mark Jazz 12 (che mi piace) per poi trovarmi con lo stesso "problema". Diciamo che usare il Roland o il blues Junior o i preset Bias FX2, rimango sempre lontano da quel suono. Forse sono i pickup?
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/04/2022 ore 18:25:59
Sì, il suono è quello inconfondibile di una Gibson 175.
Le corde che usi sono molto sottili; io proverei con le Chrome da 0.012.
I pickup Super 58 che Ibanez usa sulle serie più economiche sono diversi dai Super 58 (stesso nome!) che mette sulle Artstar. La situazione potrebbe migliorare con i 57 Classic (ma è una spesa notevole).
Non penso che tu possa risolvere cambiando amplificatore: i Cube in emulazione JC restituiscono il suono 'giusto'.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 20:57:59
Avevo pensato anche io di cambiare i pickup con dei Gibson 57 Classic. Farei volentieri la spesa se fossi sicuro di raggiungere quel tono, ma non vorrei fare un buco nell'acqua. Magari potrei provare a cambiare solo quello al manico e se va bene procedo con quello al ponte....... Non so. Non sono un fanatico di quel suono esattamente, ma sono davvero troppo lontano. Per quanto la chitarra sia sui 600-700 € non è proprio entry level, anzi la trovo ben fatta, e quindi un suono tipicamente jazz accettabile sarebbe "dovuto"
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 21:04:41
Io sapevo che i Super 58 più "scarsi" erano i Super 58 Custom che si trovano su chitarre da 300 € circa. Quelli sulla mia "dovrebbero" essere quelli giusti..... come mi dice anche DiPaolo (AlNiCo III da 7. kOhm) . Non sapevo di pickup con lo stesso nome ma di diversa qualità, se è così è davvero assurdo......
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 19/04/2022 ore 18:26:49
Premesso che non abbiamo la possibilità di sentire il tuo suono, potrebbero essere i pick up un po' più "acidi" dei 57 classic, ma dovresti comunque riuscire ad avvicinarti, prova a inspessire le corde (le 010 sono un po' sottili), a tenere il volume dell'ampli piuttosto alto e quello della chitarra a meno di metà, tono a 4/5. Io ho un little jazz (oltre a un Fender e un Ibanez wt 80) e in effetti fa suonare tutto piuttosto scuro (anche la tele), però fa solo quello.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/04/2022 ore 19:03:56
Ciao Brigantello, i Super 58 sono i migliori paf non paf e quelli sulla tua 95 sono gli originali in AlNiCo III da 7,5 KΩ, la tua chitarra è pubblicizzata come da Jazz ma non solo
vai al link oCAhkQAvD_BwE
io li ho sulla mia AR300BS e sono ottimi (ma non cerco/uso quel suono jazz), potrei dirti di andare in qualche negozio con la tua chitarra e provarla sugli ampli che pensi possano essere giusti per ottenere quel suono, il negoziante stesso potrebbe consigliarti sul come ottenerlo. Ciao, Paul.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 19/04/2022 ore 19:51:47
Sai quando si dice che "il suono è in testa e nelle mani"?
Ecco, bisogna partire da lì, cioè dal fatto che devi capire come ottenere il suono che cerchi (non serve cambiare pickup o ampli) e una volta che ci arrivi poi lo saprai ottenere con strumentazioni anche di diverso tipo.
Non potendo ascoltare il tuo suono dobbiamo darti consigli alla cieca.

Intanto probabilmente è una questione di attacco; serve un attacco più morbido rispetto al classico attacco da chitarra elettrica. Potresti provare a usare il plettro di lato, anziché di punta (come fa Metheny ma anche Henderson). E' molto importante plettrare più vicino al pickup al manico, se plettri troppo vicino al ponte hai un suono con più attacco e con più medioalti.
Allontana un po' i pickup dal lato dei cantini.
Chiudi il tono almeno un po'.
Sull'ampli tieni i bassi e i medi abbastanza generosi, magari non eccedere con gli alti.

La tua chitarra e i tuoi ampli possono darti tranquillamente il suono che cerchi, è davvero questione di mani e di gestione della strumentazione.
E' davvero importante come plettri. Guarda un video di Jim Hall, o addirittura di Wes (che suonava col pollicione e aveva un attacco morbido pur con quella pronuncia inarrivabile).
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 21:06:42
Proverò a seguire i tuoi consigli, vediamo cosa tiro fuori. Grazie
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 19/04/2022 ore 21:49:51
Ciao, come ti hanno già scritto altri, il suono è fatto da tanti piccoli accorgimenti, che vengono col tempo e l’esperienza.
Ti dico i miei: corde grosse, almeno 0.11 possibilmente lisce, plettro duro, tono un po’ chiuso, pickup al manico, volume non al massimo, eventualmente abbassa anche i pickup. Riguardo l’equalizzazione dell’ampli, deve essere piuttosto flat, eventualmente diminuisci i bassi se troppo ingombranti, più un po’ di riverbero. Fine. Importante e fondamentale la dinamica e le pause, che fanno respirare…. Che nel video non ci sono! 😂 Ciao Fab
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/04/2022 ore 22:48:23
Talvolta queste hanno piccoli accorgimenti, corde vecchie ad esempio che suonano più calde. Oppure i condensatori carta olio che chiudono tanto. Il plettro, il tocco, l'angolo di attacco della pennata, la microfonazione distante, ecc ti ripeto, l'attrezzatura la si conosce e prevede dopo anni non mesi
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/04/2022 ore 23:11:27
Mah, capisco che serva tempo per conoscere a fondo l'attrezzatura, ma qui non stiamo parlando di chissà quale suono esoterico irrangiungibile, ma di qualcosa di piuttosto ordinario, che si trova ovunque. Capisco anche l'importanza di tanti dettagli come corde, plettro, tocco, equalizzazione, etc., ma ho l'impressione che nel mio caso ci sia qualcosa di macroscopico che mi tiene lontano da quel suono. Ma non sono capace di intuire cosa. I consigli di tutti voi sono molto preziosi e proverò a seguirli.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/04/2022 ore 21:59:5
E allora sono pickup. Probabilmente
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 20/04/2022 ore 13:11:10
Prendi il Dv Mark jazz 12 e hai risolto, se non suoni scuro nemmeno con quello cambia chitarra.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 20/04/2022 ore 14:27:25
Il Jazz 12 è nel mio mirino da un pò...... però devo provarlo (con la mia chitarra), il che non sarà facile. Se fossi sicuro di risolvere con questo ampli lo ordinerei di corsa
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 20/04/2022 ore 17:14:03
Raramente ho sentito ampli più scuri, forse il Polytone ma siamo li.....
Comunque si, se lo trovi da provare è meglio.
Rispondi
di AlainBruno [user #47754]
commento del 28/04/2022 ore 17:21:38
consiglio di spostare il "mirino" altrove è praticamente una cassa amplificata ma senza potenza, lo spacciano per 60W....buggiardissimi !!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964