Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

L'impossibile ruolo del chitarrista.
Se un ...

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 01 maggio 2022 ore 18:59
L'impossibile ruolo del chitarrista.
Se un gruppo rock nasce da zero e vuole avere un chitarrista elettrico deve innanzitutto trovare un chitarrista elettrico.
Poi occorre arrangiare i pezzi.
Infine questo chitarrista va coadiuvato nella fase ideativa. Facciamo il caso di un gruppo post punk con 2 chitarre, una ritmica che fa sostanzialmente il tappeto armonico secondo gli arrangiamenti. E ok
Ma il secondo chitarrista che deve fa? Intro/riff/assoli. E chi glieli scrive? Chi decide? Un dramma.

Dello stesso autore
Consiglio acquisto prima Telecaster: suggerimenti?...
Toss Panos - batterista eccelso
Aggiornamento Mesa boogie mio. Scusate il d...
la mia piu' bella pasquetta
Usignolo. Buongiorno. Per una serie di circ...
Buongiorno Post al volo. Una domanda probab...
Eureka Il mio vecchio Mesa boogie che &egra...
Buongiorno. Sto cercando una Telecaster, po...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 01/05/2022 ore 19:00:13
Help! Non so più cosa inventarmi !
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 01/05/2022 ore 20:01:49
Credo che sia difficile rispondere... post punk tipo?
Così a muzzo mi verrebbe da dre che la "prima" chitarra dovrebbe inventarsi parti per arricchirire ed enfatizzare la ritmica.. creare dei mini temi ripetuti che caratterizzano il brano, o che duettano con la voce.
Facile a dirsi, difficilissimo farlo.

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/05/2022 ore 21:43:36
Appunto.
Poi magari il cantante si lamenta
Si lamenta
Si lamenta...
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 01/05/2022 ore 23:46:23
Che palle sti cantanti ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 17:33:39
Esatto
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/05/2022 ore 21:42:10
Ciao Pelgas, mi permetto, se i brani sono cover ... si trascrivono al meglio. Se sono inediti ... e bè occorre sbuzzo, la differenza fra chi ha inventiva e chi no è tutta lì. Comunque, se ti può consolare, anche i bravi, i famosi, quelli che hanno successo ... prendono spunto, leggasi copiano quà e là, e le cause famose non mancano. Non ti dico di copiare ma, prendi il brano a cui ti ispiri nella canzone in oggetto e vedi come hanno risolto nell'originale, possibilmente NON copiando ma ispirandoti solamente. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/05/2022 ore 21:45:59
No è tutto nuovo
Sto da 3 anni in questa band e sono tanti brani da arrangiare di sana pianta partendo da un testo vagamente cantato e un po' di strumming con la chitarra.
Io sono il meno esperto del gruppo (che sostanzialmente si ispira ai Cure ma non esplicitamente) e non so mai che cazz mi devo inventare
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/05/2022 ore 22:01:4
Ciao Pelgas, come diceva il mio datore di lavoro: "dove il guadagno non c'è ... la rimessa è certa". Ora se suoni per diletto (senza guadagno), per divertimento ... ti devi divertire. Chi ti chiede di "scrivere" parti intere delle due l'una, ritiene che tu sia l'unico in grado di farlo, quindi ti riconosce il ruolo di bandleader, quindi comincia tu a dare ordini di lavoro, di costruzione di partiture o l'altra pensa di avere una persona alle sue dipendenze, allora ti deve pagare. Altro? Paul.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/05/2022 ore 23:57:47
Sempre stato contro ai gruppi con due chitarre.....meglio una tastiera anche se il problema degli incastri armonici rimane.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/05/2022 ore 08:48:3
noooo il tastierista nooooo!!!! ahahaha
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/05/2022 ore 10:48:57
Per tastiera intendo che può fare anche il suono del piano, di organo, di piano elettrico ecc....non necessariamente tastiera significa intro di The final countdown. ):):):):):)
A me due chitarre in un gruppo annoiano di solito....
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/05/2022 ore 11:41:09
no ma è ben questo che temo, si sentono tutti John Lord poi! e poi loro vengono dagli studi classici vuoi mettere con noi autodidatti????
ahahah scherzo comunque, è un bel battagliare ma in certi contesti una tastiera ci sta sempre bene.
E' vero 2 chitarre sono complicate da mettere assieme, pensa che in un gruppo dove suono siamo in 3 alla chitarra, per fortuna una è un'acustica, ma mettere assieme le altre due è stata un'impresa sia per le parti che per i suoni, bisogna essere belli affiatati e concentrati, ci si toglie anche belle soddisfazioni però a dialogare con un altor chitarrista.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 17:33:59
L'ho capito tardi
Rispondi
di Geo [user #51505]
commento del 02/05/2022 ore 08:47:54
Ciao, premesso che siamo un gruppo di principianti, da me fondato, io risolvo così: arrivo con un testo e un'idea di struttura del brano ( verse , chorus, intro, outro, bridge, non in quest'ordine :-) ), giro armonico e , talvolta, anche di melodia del cantato. Quest'ultima proprio un abbozzo perchè non è il mio territorio....
Poi ognuno sviluppa la propria parte. Abbiano la fortuna di avere un solista bravino, più bravo di me, che si scrive i suoi assoli e riff che piazza quà e là. E' comunque un lavorone, per mettere a punto un pezzo ci vogliono mesi. ma noi lo facciamo per diletto. Ci sono infine discussioni e modifiche, Siamo in 5, 2 chitarre, basso, batteria e voce e facciamo un rochettino garage, insomma 3 accordi e pedalare....
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 17:34:44
Noi praticamente la stessa cosa
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/05/2022 ore 08:56:51
Ciao Pel,
fare musica originale come ti sarai accorto non è proprio semplice, anzi potrebbe anche esserlo, ma soprattutto è questione di idee misto talento chimica e culo, tanto culo (nel senso di fortuna).
Dopo una ventina d'anni a fare cover è dal 2018 che suono anche in un gruppo di musica originale, stiamo per entrare in studio per il secondo album, ma se non avessimo capito fin dalla prima prova che si poteva arrivare fino a qui, dubito che avremmo resistito.
Ah dimenticavo anche tanta pazienza ci vuole, poi le soddisfazioni quando arrivano sono dei bei momenti.
Nel tuo caso è impossibile darti una risposta dovete trovare voi la vostra "chimica" giusta.
Ciao
Ale
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 17:35:21
💪
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 02/05/2022 ore 11:40:35
Io ho quasi sempre suonato in gruppi con 2 chitarre e in genere mi sono adattato secondo le esigenze del pezzo da eseguire. Ovviamente nelle cover gli spazi sono già definiti ed è più facile, ma quello che adoro è inserire la mia chitarra nei pezzi nuovi e liberare la fantasia, tanto non c'è un confronto da dissimulare. A volte mi sono ispirato a riff o a solisti già esistenti, creando però note originali e sfruttando i passaggi, le pause, gli slide che mi hanno più colpito. Ci vuole un po' di tempo per cesellare al meglio soprattutto i solisti, ma una volta deciso, quel solista sarà sempre replicato fedelmente durante l'esecuzione del pezzo.Potrei consigliarti di ascoltare pezzi dello stesso genere della canzone che devi fare e prendere spunto da quelli, oppure mi fai ascoltare il pezzo e ti posso dare qualche spiunto :)
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 02/05/2022 ore 13:50:52
non capisco dove stia il problema.
è musica, puoi fare quello che vuoi.
puoi suonare una melodia, fare rumori, una ritmica diversa, i rivolti degli accordi, un ostinato su una nota, effetti speciali, assoli, fraseggi per distinguere le parti...
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 02/05/2022 ore 13:59:21
Da ragazzo ho sempre trovato il ruolo di seconda chitarra particolarmente stimolante.
Il "primo" chitarrista del mio gruppo storico era anche autore della stragrande maggioranza dei brani nonché molto più bravo di me, quindi scriveva ed eseguiva le parti principali, gli accompagnamenti, e il mio ruolo all'inizio era doppiarlo e fargli da ritmica negli assolo. Poi ho cominciato a sperimentare suonandogli "contro", doppiandolo all'ottava o creando qualche trama melodica sulle sue armonie, infilando qualche nota da contrappunto al canto, giocando con gli effetti per arricchire le atmosfere (in questo i Radiohead credo siano maestri). È stato uno dei periodi musicalmente più divertenti della mia vita e sicuramente quello che meglio mi ha insegnato ad ascoltare gli altri e a capire quando, se e cosa suonare.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 17:37:11
All'inizio anche io ascoltavo molto i Radiohead per copiare.. ma qui più passano i mesi e più si litiga
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 02/05/2022 ore 19:09:49
Ciao Pelgas, traspare l'incazzatura ... a gratis poi. Sentirei altri, fossi in te. Magari poi ... ti verrebbero a cercare con più disponibilità. Ciao, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 21:00:03
Ci manca poco
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 02/05/2022 ore 18:23:47
Io non me ne intendo, ma secondo me il primo comandamento è: "non è detta che dobbiamo suonare sempre tutti e due".
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/05/2022 ore 20:06:47
Ma per tre anni… minchia tre anni! (Citazione in siciliano da Mediterraneo) come avete fatto?
È impossibile dare consigli e cercare soluzioni senza conoscere nulla. Come si fa a capire se hanno ragione a lamentarsi, oppure sono troppo esigenti.
Se fosse facile fare musica propria, e arrangiamenti belli, lo farebbero tutti.
Bisogna prendere spunti dai grandi, che mettono le dita dove tu non ti sogneresti mai.
Noi siamo in due chitarristi e un tastierista, e ci troviamo bene, in una band affiatata ci si aiuta a vicenda, ci si divide le parti soliste, pochi protagonismi, tutto concorre al collettivo. Il litigio in crescita è un brutto segno.
Se ho capito il genere che fate, non mi sembra così complicato. Di grandi band con due chitarre è pieno, e comunque anche chi ne ha una sola, nei loro dischi ne registrano spesso due.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2022 ore 21:01:08
Esattamente.
Sono arrivato a non capire se sono io scarso o loro troppo esigenti
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 03/05/2022 ore 00:02:08
Se non va mai bene un caxxo di quello che fai ma non ti dicono come e cosa fare.. direi che il problema non sei tu.
1) se hai un problema e non porti una soluzione, sei parte del problema (rivolto al cantante)
2) arrivato ad una certa età le frasi che iniziano con "devi" non le sto neanche a sentire.

Scherzi a parte veramente.. quando scassano le palle e fanno le pulci.. non ne esce niente di buono.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/05/2022 ore 05:26:35
Cmq un po' possiamo sembrare come sound anche i "Television".. due chitarre di cui una in mano al cantante che fa grossomodo ritmiche, e l'altra in mano a me che viene usata quasi esclusivamente per melodie intese sia come riff che assoli.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 03/05/2022 ore 09:13:43
E non sai cosa fare?
"La risposta è dentro di te.... ma è sbagliata". :-))
Scusami ma allora il "problema" è tuo, l'ho messo appositamente tra virgolette, ha detto bene qualcuno sopra: è musica, fai quello che vuoi, divertiti, hai praticamente carta bianca.
Fai delle trame melodiche, come ti hanno consigliato, degli ostinati, ci sono fior di maestri in questo; oppure delle ritmiche particolari, su poche corde, in aggiunta alla sua. Hai un mondo davanti.
Ma sei tu, che devi scrivere e decidere.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/05/2022 ore 16:56:38
per la cronaca sto per lasciare il gruppo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964