Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson Les Paul Custom e tastiera in Richlite

di zabu [user #2321] - pubblicato il 18 maggio 2022 ore 06:40
Sono anni che giro intorno all'idea (senza mai concretizzarla) di provare a prendermi una Les Paul, strumento che non ho mai avuto. Ora sarebbe capitata un'occasione di procedere ad uno scambio e -con l'aggiunta di un conguaglio non troppo esoso- di prendermi niente di meno che una LP Custom del 2012 in cherry sunburst. L'ho provata e a livello di suono/suonabiltà mi è piaciuta assai. Come le Custom in produzione fino a poco tempo fa, viene con la tastiera in Richlite invece che in ebano. Ho letto che le tastiere in Richlite hanno dei pregi notevoli per quel che riguarda la stabilità e non influenzano affatto negativamente il timbro dello strumento, ma ho trovato anche molte opinioni negative riguardo ad una scelta considerata inappropriata su un modello classico come la Custom. Che ne pensate? A livello di valutazione la tastiera in Richlite ha un impatto forte sul prezzo di uno strumento del genere? Lo chiedo per il discorso del conguaglio.
Gibson Les Paul Custom e tastiera in Richlite Gibson Les Paul Custom e tastiera in Richlite  

Dello stesso autore
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Vernici Nitrolack e finitura white blonde
Presentazione nuove arrivate
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Come rovinare (secondo me) una Strato vintage
Setup ponte Stratocaster 6 viti
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 18/05/2022 ore 10:04:42
Per quanto riguarda richilite vs ebano non so aiutarti purtroppo, ma la chitarra è meravigliosa. Adesso la cerco su mercatino e te la frego 😎
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 14:11:01
Sta negli USA dove vivo, un po' difficile che la trovi, ah ah 🤣
Rispondi
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 18/05/2022 ore 12:21:28
Una Les Paul Custom con la tastiera fatta di carta riciclata e resina fenolica (perché di questo si tratta) non la prenderei neanche in considerazione, è una scelta di ripiego dettata esclusivamente dalla difficoltà, per Gibson, di reperimento del materiale che va a sostituire (l'ebano). E' uno strumento classico, amato per le sue finiture di pregio, con una storia. Discorso totalmente diverso sarebbe l'uso di materiali alternativi su progetti nuovi, che nascano da una precisa voglia di innovare e non dalla scarsità di materie prime.
Nel caso tu un domani dovessi provare a rivenderla avresti sicuramente più difficoltà rispetto ad un modello "storicamente corretto", anche perché pure questa variante non è propriamente definibile una chitarra economica, anzi.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 14:19:08
Come scrivevo sopra, non che non ci abbia pensato al discorso rivendita. Su vari forum americani pare che comunque un po' il discorso della tastiera in Richlite influenzi il prezzo e la tempistica di rivendita, visto che per altro ora Gibson è tornata all'ebano. D'altro canto probabilmente (dico probabilmente) non sarebbe uno strumento che darei via a cuor leggero in ogni caso. Cercherò -in caso decido- di trattare un po' sul prezzo del conguaglio nello scambio con l'altro mio strumento, in modo da bilanciare un po' questi aspetti. Comunque se si esce un pochino dal discorso della tradizione, a me come materiale alternativo non pare male. Da quanto leggevo la Richlite agevola anche il refret dei tasti, oltre ad avere proprietà meccaniche di grande stabilità e rigidità, che vanno tutte a favore della stabilità del manico e dei tasti. Grazie per il tuo commento!
Rispondi
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 18/05/2022 ore 14:25:53
Certo, se non intendi rivenderla e a te piace, fai benissimo a prenderla! Tra l'altro la custodia tipo Lifton è molto bella, e la chitarra è senz'altro in ottime condizioni
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 19/05/2022 ore 10:42:50
"Da quanto leggevo la Richlite agevola anche il refret dei tasti"....ecco, questa e' una cosa che mi sono sempre chiesto perche' non sono mai riuscito a capire come reagisce il materiale quando il tasto viene estratto che e' la procedura da eseguire con la massima attenzione e cautela al fine di ottenere poi una buona posa, stabile e duratura.
Ho provato varie volte la tastiera in richlite e devo dire che il feeling mi e' piaciuto molto: scorrevolissima, brillante, veloce come emissione...notevole; certo, come molti dicono la rivendibilita' e' piu' difficile ma anche a causa di questo puoi anche tirare un po' di piu' sul prezzo, non so se negli States il popolo chitarristico presti attenzione o no a questi dettagli ma da un punto di vista strettamente tecnico penso che la richlite non sia peggio anzi, grazie all'origine sintetica non sara' influenzata da fattori ambientali e come scrivi il tutto andra' a favore della stabilita' del manico....buona caccia
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 14:44:35
Anche io ho avuto un'ottima impressione di scorrevolezza. L'unico lato tecnico negativo della Richlite potrebbe essere (in caso si debba procedere ad una riparazione al manico) rimuovere la tastiera. Infatti credo si usi della resina epossidica per l'incollaggio, in quanto una colla normale non fa presa sulla Richlite.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 15:26:31
Mi correggo, nessuna controindicazione: nel video postato sotto da Nun_So_Capacesi spiega chiaramente che si usano colle tradizionali. Io direi ottimo!
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 18/05/2022 ore 14:59:54
Tempo fa comprai un'acustica gibson con tastierabin richlite (era un'offerta imperdibile). Per qualche settimana provai a farmela piacere, ma il mio cervello si ostinava a farmi notare che le mie dita stavano scorrendo su una lamina di plastica. Quindi tornai in negozio e, aggiungendo qualche centinaio di euro, la cambiai con un modello affine, ma con la tastiera in palissandro. Ad ora sono contento di averlo fatto. So anche però che la differenza reale, nel suono e nel feeling, è pari a zero: si tratta solo di suggestioni e sensazioni irrazionali.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 15:34:03
Io quando ho provato la Custom effettivamente a livello di feeling era pari a una tastiera in legno.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 18/05/2022 ore 15:33:33
la richilite è stata introdotta nel 2012 fino al 2014 quindi saranno relativamente poche poi le Custom in giro, soprattutto in colorazione Burst che non è tanto richiesta, ma questo può essere anche un plus.
Boh non saprei, dipende tanto anche dal prezzo a cui te la vendono, nel 2012 stava sui 2.5k nuova e da quanto vendono l'usato adesso almeno non ci sono stati rincari eccessivi vai al link
Poi in America avete valori diversi da qui 2k dolla non sono 2kEuro, ma questo puoi valutarlo solo tu.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 15:44:45
Negli USA siamo ancora in piena bolla speculativa con gli strumenti. Le nuove Custom sono arrivate a quasi a $ 4900 su internet (forse sui 4500 con un po' di sconto). Usate si trovano un po' in tutto i prezzi tra i $ 2900 e i $ 3800, a seconda delle condizioni e appunto delle specifiche. Io direi che questa 2012 su Reverb potrebbe andare tra sui $ 3200 o qualcosina in più viste le condizioni impeccabili.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 15:47:44
Una piccola precisazione: le tastiere in Richlite arrivano al 2019 mi pare.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/05/2022 ore 14:35:26
hai ragione non su tutti i modelli però sì anche dopo che le hanno spostate nella divisone Custom.
Grazie
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 18/05/2022 ore 18:41:3
La tua domanda e' lecita, ovvero se a livello di valutazione la tastiera in Richlite puo' avere un impatto forte sul prezzo di uno strumento.
Io direi che ha sicuramente un impatto, magari non forte ma ce l'ha. E' indubbio che ci saranno sempre piu' persone che cercano una Custom con tastiera tradizionale rispetto a quelle che cercano o si fanno andare bene una Custom con tastiera in Richilite.
Cio' non toglie che quest'ultima comunque non possa essere uno strumento meraviglioso.
Quindi, in ottica di rivendibilita', per me e' uno strumento che paga lo scotto della Richilite anziche' l'ebano, ma comunque si tratta di qualche centinaio di dollari che se riesci a recuperarlo in fase di acquisto, alla fine non ci perdi nulla.
Tra l'altro, dalle foto pubblicate e' davvero bella, fa molto Zappa Shut Up 'n Play Yer Guitar :-)))
Dovrebbe montare i 490R & 498T....gran bella abbinata su questa chitarra.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 20:22:56
Ciao, speravo proprio in una tua risposta. La scambierei con una Telecaster Relic 2015 sunburst, sempre in ottime condizioni. Il proprietario della Gibson vuole qualcosa sopra. A livello di prezzi pubblicizzati da negozio la Custom sta infatti a quasi $ 5000 e una Tele Journeyman la vedi a partire da $ 4200 (seppure la mia e' è una Relic "vera). Quale cifra gli dovrei offrire secondo te? Veramente con i prezzi delle Custom usate negli USA sono confuso.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/05/2022 ore 00:04:34
Se ho inquadrato bene le due chitarre, io credo che la tua possa valere sui 3,500 dollari mentre la Les Paul sui 4,000. Una differenza di 500 dollari ci starebbe.
Un'operazione di questo tipo però io la farei solo se fossi convinto della chitarra che vado ad acquistare, perché è vero che la tua vale qualcosa meno ma è molto più rivendibile.
La tua è un "oggetto" di scambio più appetibile mentre quella Les Paul in caso non ti piacesse, rischia di rimanerti lí più a lungo.
Finita la bolla che stiamo vivendo in Usa io credo che la tua manterrá più valore.
Quindi se ti piace la LP, pensi di tenerla e riesci a stare entro i 500 dollari on top....io credo si possa fare.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 01:39:2
Perfetto, la valutazione della differenza torna con l'idea che mi ero fatto io. Io consideravo per uno scambio tra privati -quindi con valori un po' più ragionevoli di quelli che si vedono su Reverb- che la mia avesse un valore sui $ 3000 e la sua $ 3500. Comunque si, alla fine $ 500 ci stanno.

Come dici tu devo essere sicuro che mi piace. Esteticamente avrei preferito una classica R8. Il profilo del manico di questa Custom però è per me più comodo di una R8. Va beh, la notte porta consiglio, come si dice... Grazie per le dritte!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/05/2022 ore 08:42:29
Concordo in toto con l'analisi di Repsol.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 18/05/2022 ore 20:25:32
Ciao Zabu, ti condivido questo recente video che fa al caso tuo!
vai al link
Come opinione personale credo che se la chitarra ti piace è da prendere
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 20:29:22
Grazie, molto interessante il video, lo sto guardando ora
Rispondi
di Nun_So_Capace [user #24540]
commento del 19/05/2022 ore 15:14:0
Vabbè che è un video pubblicato proprio dalla "Richlite" (Acquaiolo comm'è l'acqua? E' fresca!!!) ma qui si parla esattamente di come e perchè questo materiale viene utilizzato per la costruzione delle tastiere di strumenti musicali:
vai al link
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 15:28:08
Grazie, veramente un video molto interessante invece. Ad esempio chiarisce bene alcuni aspetti molto importanti come quello delle colle utilizzate.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/05/2022 ore 19:47:47
Ciao Jack, ho visto quel video un mese fa, ed ho anche risposto al sig. Ponzetta (come si può vedere) e mi sembra che la prova sia una bufala, trascrivo la mia risposta:
"PAOLO DRUIDI
1 mese fa
Perfettamente d'accordo, uno strumento va provato ascoltandolo, non guardandolo, poi lo si guarda per controllarne le finiture e valutarne la qualità costruttiva. Appunto importante: la '71 è stata provata in pos. centrale, con i due microfoni in parallelo, la '14 col microfono al ponte, premesso che i microfoni vanno ascoltati singolarmente ... sempre, ma poi è ovvio che il mic. al ponte ha una voce più potente e calda (è generalmente sovravvolto) di quello al manico e che i due mic. in coppia hanno una voce "ovattata" rispetto ad uno singolo. Casualità? Paul". Sauti, Paul.


Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/05/2022 ore 21:44:48
Non credo sia un fatto di prezzo, è una resina sintetica di ottima qualità con decenni di sperimentazione. Magari un ebanaccio africano costa di meno.
Piuttosto mi incuriosisce in caso di refret cosa succederà... Poi l'ebano so che è rompiballe, può seccarsi o lesionarsi mentre secondo me questa resina è duratura
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2022 ore 22:58:57
L'hanno usato come materiale perché, a un certo punto (Agosto 2011), le autorità federali americane avevano sequestrato partite di legname della Gibson, tra cui proprio ebano dal Madagascar. Infatti Gibson aveva importato illegalmente del legno di provenienza non certificata.

E' vero poi che Il problema dell'ebano è di trovarne di qualità buona. Molti strumenti di produzione contemporanea hanno si tastiere in ebano, ma non certo di prima scelta e spesso e volentieri pesantemente tinte di scuro.

Per il refret pare le tastiere in Richlite vadano alla grande perché (a differenza del legno) non si creano scagliature intorno agli slots dei tasti.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/05/2022 ore 08:40:18
La chitarra è indubbiamente bellissima, tenuta (sembra) perfettamente.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 14:48:06
Si è in condizioni perfette. È stata per altro suonata poco dal proprietario. Mi ha detto che aveva una sorta di timore reverenziale a portala a suonare nei concerti 🙄
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 19/05/2022 ore 17:37:34
Caspita, hai appena preso da poco una riedizione strato, mò ti prendi pure la LP Custom, ma sei sicuro che quando torni a casa tua moglie non abbia già pronte le firme per il divorzio?
Scherzo lo sai, bravo bravo, fai bene 🤭🫢🫡🤩🤣🤣🤣
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2022 ore 19:01:16
E' tutto un giro un po' complicato. La riedizione è una '68 giapponese (modello abbastanza raro e inusuale, come il tipo di Strato suonata da Hendrix per capirci). Esteticamente bellissima e sono riuscito anche a settarla molto bene, dopo un po' di sbattimento. Purtroppo non mi piace come suonano i pickups, che sono Texas Specials americani installati di serie. Dovrei forse far controllare anche l'elettronica da un tecnico. I potenziometri sono ad esempio quelli piccoli e magari non sono il massimo. Il fatto è che sinceramente non mi va di stare a spendere tempo a fare upgrades, senza poi essere sicuro del risultato finale. Devo dire sono rimasto un po' deluso da quell’acquisto, avevo grandi aspettative.

L'idea quindi era di rivendere la riedizione (pagata sui $ 1000) e con i soldi pagarci il conguaglio con la Les Paul. Vediamo se mi riesce. Ovviamente mia moglie è all'oscuro di tutti questi traffici... 🤭
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 10/06/2022 ore 15:39:55
ho una Martin con tastiera in richlite ed una Epiphone con tastiera in ebano. Esteticamente sono indistinguibili, ed il feeling è identico. L'unica differenza è che nutro con lemon oil solo l'Epiphone.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964