Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Oggi i Beatles avrebbero un altro compleanno da festeggiare ... se fosse ancora vivo però

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 23 giugno 2022 ore 12:35
Oggi i Beatles avrebbero un altro compleanno da festeggiare ... se fosse ancora vivo però
Sto parlando di Stuart Fergusson Victor Sutcliffe, detto "Stu" (Edimburgo, 23 giugno del 1940 – Amburgo, 10 aprile del 1962) che è stato un bassista, anzi il primo bassista dei Beatles dal 1960 al 1961 dato che Paul McCartney all'epoca suonava la chitarra, ed invece pittore britannico di talento. Compagno di accademia di John Lennon, è ritratto nella copertina dell'album "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band". La mancanza di talento musicale portò al progressivo deterioramento dei rapporti artistici e umani con Lennon e con gli altri membri della formazione, coi quali ebbe attriti e battibecchi; perciò, anche grazie al coinvolgimento affettivo con Astrid Kirchherr, studentessa tedesca seguace dell'esistenzialismo, Sutcliffe decise di abbandonare il gruppo nel giugno del 1961. Ma nonostante la brevità della carriera musicale e gli aspetti problematici, viene ricordato come il “quinto Beatle” per sottolineare la sua importanza nella storia della formazione di Liverpool (ci sarebbe da decidere poi chi fu veramente il 5° Beatles poichè c'era all'epoca alla batteria Pete Best, dal 12 agosto 1960 al 16 agosto 1962). Quando il gruppo, nel 1961, tornò nel Regno Unito, Sutcliffe rimase nella città tedesca di Amburgo dove si erano esibiti nella prima trasferta del 1960, per continuare gli studi artistici sotto la direzione di Eduardo Paolozzi e per amore di Astrid Kirchherr, la fidanzata, fotografa e stilista che aveva dato una nuova impronta estetica ai Beatles (nome che sembra vada accreditato proprio a lui, Stuart Sutcliffe). L'anno successivo, Sutcliffe iniziò a soffrire di fortissimi mal di testa, a volte accompagnati da svenimenti, e di una temporanea cecità (fu anche visitato da più medici che però non riscontrarono nulla di anomalo). Le condizioni si aggravarono sensibilmente e il 10 aprile il giovane artista morì nell'ambulanza che lo portava all'ospedale. Ufficialmente la causa della morte fu una "paralisi cerebrale dovuta a emorragia nel ventricolo destro del cervello", ma poi, circa un anno e mezzo dopo, si scoprì, in un successivo esame autoptico, che nel cervello di Sutcliffe si stava sviluppando un tumore all'epoca del decesso, la cui origine era probabilmente una frattura del cranio forse prodottasi 3 anni prima durante un pestaggio da parte di una banda di Teddy Boy. Lui usava come strumento un basso Hofner President che prestò inizialmente a Paul a condizione che non cambiasse la disposizione delle corde (McCartey era mancino e Stu no). R.I.P. oggi avrebbe compiuto 82 anni.

Dello stesso autore
Nostalgia per un basso Hofner solid body sunburst!
I pochi anni di permanenza di Leo Fender in Music Man e società precedenti.
Solid Body Story!
Un gruppo dal nome del paese d'origine dei loro padri!
Le statue dedicate ai grandi che non ci sono più...ma non solo!
Dobro, un nome dato ad un modello di chitarra ma non sempre usato correttamente!
Una chitarra di nuova concezione per Merle Travis:
Un'esistenza da secondi, ma una volta tanto ...
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 25/06/2022 ore 21:18:55
Grazie per il post, da beatlesiano ho apprezzato molto.
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 26/06/2022 ore 21:38:31
Per completare il tuo posr, aggiungo che nel 1994 è uscito un bel film/documentario sulla vita del 5o Beatle. Il titolo, per chi fosse interessato è Backbeat.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Walrus Mira: compressore da studio in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964