Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Volume batteria

di sergio510 [user #62162] - pubblicato il 30 giugno 2022 ore 09:12
Buongiorno e buona giornata a tutti, volevo fare una domanda che sembra stupida ma stupida non è per me!!
Vi racconto e poi spero nelle vostre risposte.
Da circa un anno suono un pò di batteria , premetto che suono la chitarra da un pò di anni .
La batteria mi piace davvero molto sin dai primi giorni, per questo mi sono rivolto poi ad un maestro e ho fatto circa 6 mesi di lezioni , giusto per capirne qualcosa , adesso vado per la mia strada e non mi prendo troppo sul serio anche perche voglio che rimanga quello che è per mè adesso...un divertimento e un modo di scappare dalla routine della vita...Questo anche se centra poco con la mia domanda è per dire un pò di me!!
Era da molti  anni che mi girava in testa , essendo uno strimpellatore di chitarra di farmi un posto dedicato alla mia passione, arrivata poi la batteria e visto che in casa non è possibile suonarla avendo moglie e figlia mi sono deviso di costruirmi una casetta , mi ha portato via parecchio tempo e anche soldi ma l ho costruita con le mie manine e sono davvero soddisfatto del risultato, anche perchè ci ho messo l anima a farla !! 
Dentro ci ho messo la batteria , con un piccolo ampli per le basi , 2 chitarre appese , una les paul e una yamaha acustica, con un bel ampli transistor da 50 marshall, un televisore sempre appeso e un bel divano che nelle occasioni diventa un letto!! 
Ora che vi ho raccontato cosa mi ha portato a fare la passione per la musica vengo al dunque. La casetta tutto sommato è piccolina , ma tutto quello che ho elencato sta dentro tranquillamente, misura 2,5x4 metri internamente, il mio problema attuale è il volume della batteria, ma non perchè do fastidio ad altri , ma perchè non voglio diventare sordo , chiedo un sistema per ridurre un pò il suono della batteria, anche perchè ho la pacca pesante, sò benissimo cosa è la dinamica e quando ne ho voglia suono roba che non devo buttare giù i muri , ma il mio gruppo preferito rimane sempre i NIRVANA quindi suonare "smell like teen spirit" suonando piano propio non riesco. Sò benissimo che potrei usare tappi cuffie ecc ecc ,ogni tanto lo faccio ma non mi piace per niente , come ho detto mi piacerebbe ridurre il suono non di tantissimo ma di un pò per continuare sulla mia strada, accetto a braccia aperte rimedi casarecci!
Grazie a tutti e a presto!!
 

Dello stesso autore
SUONARE IL BASSO
OASIS , suono
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 30/06/2022 ore 09:21:42
Batteria senza fusti o tappi specifici. Nel primo caso considera che, comunque, il suono sarà differente e la spesa consistente. Nel secondo si tratta di tappi in silicone specifici per l'ascolto di musica: proteggono il timpano senza influenzare (troppo) l'ascolto.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 30/06/2022 ore 09:25:25
esistono pelli che riducono il volume ma il timbro è molto diverso, alla fine le cuffie darebbero un suono migliore.
i metodi all'antica sono i cenci sulle pelli, ma anche li stesso discorso.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 30/06/2022 ore 09:50:4
Tappi specifici per musicisti-batteristi, oppure vai al link
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 30/06/2022 ore 10:12:26
bacchette Bamboo come ti hanno proposto nel link, oppure stracci nella grancassa
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 30/06/2022 ore 11:22:58
Fatti amico l'otorino...
Scherzo, io a casa ho risolto mettendo quattro microfoni, un dinamico da poco (behringer 8500) sulla grancassa, un altro Behringer 8500 vicino al rullante, e due Behringer panoramici con phantom. Per registrare al meglio uso anche un microfono a condensatore posto lontano dalla batteria ma per esercitarsi non serve.
Tutto nel mixer, in cui metto anche le basi, uscita in cuffia sovrauricolare chiusa e si riesce ad esercitarsi a volumi decenti, sempre altini certo ma comunque non così alti come in acustico.

Se no ci sono i tappi in silicone super filtranti per ascoltare la musica a basso volume, io ho fatto questa scelta per poter anche registrare di tanto in tanto (e sentire meglio quanto ci sia ancora da migliorare).

Buona Musica!
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 30/06/2022 ore 12:45:16
Ma in pratica hai messo le pelli mesh e poi ai messo dei trigger??
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 30/06/2022 ore 18:06:15
no, ho lasciato le pelli normali (ho una Yamaha Stage Custom che tende a suonare forte) e le ho microfonate. Poi uso delle cuffie che isolano molto, quelle chiuse che chiudono tutto intorno all'orecchio, e mi sento miscelando il suono dei 4 microfoni alla base su cui voglio suonare.
Con lo stesso sistema registro, ma mettendo anche il quinto microfono per dare un suono più naturale alla registrazione. Funziona bene perché quello che sento in cuffia è meno forte del volume che dovrei tenere con le casse.
4 microfoni messi bene sono più che sufficienti, a meno che tu non sia Mike Portnoy o Terry Bozzio, e puoi regolare gli acuti - che sono quelli che mi perforano i timpani.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 30/06/2022 ore 11:38:4
Mi pare di intuire che non hai provveduto all'insonorizzazione della casetta.
A parte l'isolamento "da dentro per fuori" (e subito mi viene in mente lo sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo... Milano-Pizzo Calabro), che serve essenzialmente per i vicini, se ci sono, è importantissimo il controllo del suono all'interno: le riflessioni delle pareti creano molti problemi sia di volume, sia di qualità del suono.
Dovresti munirti di qualche pannello fonoassorbente da piazzare in punti strategici (le pareti non vanno rivestite completamente!) per "rompere" determinate frequenze di rimbalzo. Il volume non cala moltissimo, ma il suono si pulisce e si bilancia, rendendolo molto più chiaro, gradevole e sopportabile. Con gran beneficio per le orecchie.
Oggi i materiali si trovano facilmente e costano poco. Ad esempio su Amazon:
vai al link
vai al link
Per gli angoli (frequenze basse):
vai al link

Sul web trovi facilmente i consigli per piazzare al meglio i pannelli (calcolando anche quanti ne servono).

Sul pavimento, qualche tappeto e via.

Anche delle tende di tessuto pesante funzionano (e si possono aprire o chiudere secondo necessità): in passato ho usato con successo anche delle vecchie coperte ;)
Rispondi
di sergio510 [user #62162]
commento del 30/06/2022 ore 12:48:23
No io non ho assolutamente il problema esterno, non do fastidio a nessuno, il problema è interno, sono le mie orecchie , per il suono la casetta è fatta in legno OSB che già assorbe un sacco in più mi sono fatto un diffusore per cui come suono sono più che contento...tu cosa consigli solo per abbassare il volume?
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 30/06/2022 ore 14:01:02
Non sono un batterista, ma temo che non ci siano interventi efficaci da poter fare sullo strumento senza rovinarne il suono (e di conseguenza il divertimento). I batteristi che conosco hanno provato ad usare piatti alleggeriti -quelli che sembrano in alluminio forato- ma il suono secondo me fa schifo.
Anche le bacchette più leggere sono solo un palliativo, e poi si rompono.
Sui tamburi che dire... sono fatti proprio per suonare più forte possibile :)
Ci sono sordine per le pelli e perfino per i piatti.
Si possono montare le pelli "mesh" che fanno davvero poco rumore... ma è una spesa e poi non si possono usare dal vivo.

Sul tubo puoi trovare molti suggerimenti, ad es:
vai al link
vai al link
vai al link

*edit: dai video non pare che i piatti bucherellati suonino poi così male...
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 30/06/2022 ore 14:18:43
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/06/2022 ore 15:02:12
Intorno a te devi assorbire l'energia, quindi fai una fascia perimetrale completa all'altezza delle tue orecchie, mezzo metro in sù e mezzo metro in giù, di materiale che assorbe, devi informarti.
Le cuffie metti le pelton o simili chiuse, così il residuo se lo assorbono loro.
Considera che tutti i batteristi sono un po' sordi un po' ingobbiti
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/07/2022 ore 09:07:11
hahaha! tutti ingobbiti no dai, è come dire che tutti i bassisti hanno la pancia.
sordi ho paura che qui lo siamo tutti...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/06/2022 ore 22:48:19
Sarò un cacacazzi, ma con le autorizzazioni della casetta tutto a posto? Perché se è vero che i vicini son sempre delle brave persone è anche vero che se ti tiran fuori rogne son rogne veramente.
Capitato ad un amico che aveva allestito una saletta e gli sono arrivati i controlli....
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/06/2022 ore 23:43:33
Ciao Sergio, penso che un aspetto non considerato sia il fatto che la"casetta di legno" si comporti un po' da cassa acustica amplificando le vibrazioni sonore provenienti dalla pavimentazione. Per isolare la batteria dal pavimento ricordo di aver visto, mi sembra su YT, un lavoro semplice ed economico e funzionante. Un pannello di multistrato da 25/30mm. Su cui viene ospitata la batteria, sgabello compreso, poi, fra la pedana ed il pavimento 9 palline da tennis, ovviamente bloccate con fermi innocenti per non forarle, su ambo i lati come "sospensioni isolanti". L'autore dichiarava di aver eliminato la trasmissione, soprattutto della grancassa,al pavimento e di conseguenza alle pareti e ... ai vicini. Ciao, Paul.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 01/07/2022 ore 09:05:17
Gli strumenti acustici hanno bisogno di un posto con l'acustica adatta.
Tu non ne hai uno.
Tutte le soluzioni per ridurre il volume sarebbero parziali e cambierebbero anche il suono della batteria.
Io direi usa i tappi e vivi felice.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964