Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Suono Violino con chitarra Elettrica

di BEGNY [user #51884] - pubblicato il 01 luglio 2022 ore 10:55
Buongiorno Accordiani, vorrei riprodurre con una multieffetto il famoso suono di Malmsteen nel brano Echo etude. Sicuramente sento l'utilizzo di un Autoswell e di un ampli pulito stile Fender Twin però non riesco a tirare fuori un suono convincente soprattutto quando vado ad aggiungere delay e reverbero. Lui utilizza il pickup al ponte e con il mignolo alza e abbassa il potenziometro del volume (tecnica Volume Swell), ma a parte la sua grande tecnica e la strat con manico scalloped che comunque contribuisce, gli effetti giocano un ruolo determinante. Ringrazio chi potesse essermi di aiuto.
https://www.youtube.com/watch?v=d_FxSG5yMSg

Dello stesso autore
Il suono di Steve Morse
Impulse Response Doppia Microfonazione
Pedale Preamp Valvolare + Multieffetto
SOSTITUZIONE BLOCCO TREMOLO SQUIER CLASSIC VIBE 70
Digitale e Analogico, una convivenza Possibile
ALTERNATIVA A TUBE DRIVER BK BUTLER
Consiglio su Squier Classic Vibe 70 HSS
Tecnica VS Cuore
Loggati per commentare

di reca6strings [user #50018]
commento del 01/07/2022 ore 11:22:30
In realtà nel video "didattico" (che poi è la solita sboronata in cui ci fa vedere quanto è bravo e null'altro), dice proprio all'inizio che usa il delay in stereo. Sarebbe anche utile sapere cosa usi tu, perchè i p.u. di Malmsteen sono molto particolari non essendo propriamente ne' humbacker ne' single coil. Infine il fatto che speri di arrivare a rifarlo "al di là della tecnica e della chitarra" di Yngwie è un caveat bello grosso. Il suono viene dalla combinazione di tutti i fattori, compreso fare esattamente quando serve ed a tempo lo swell col volume. A mio parere la prima cosa da sapere è se i tuoi delay (o delay e riverbero) sono settati a dovere, poi mettere a posto la mano destra. Da ultimo il suono che si sente nel video è frutto della sovrapposizione di due chitarre, hai provato a registrare la base con le corde basse e suonarci sopra la solista? Perchè la prima riempie parecchio.
Buona musica.
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 01/07/2022 ore 12:02:1
Ciao, grazie per la cortese risposta. Io per un suono così utilizzo pickup ceramici fender che avendo molto gain secondo me si avvicinano a quelli della sua strat. Secondo me lui ha un pedale auto swell a monte ed in più utilizza anche il potenziometro volume. Effettivamente dal video si vede che nella prima parte sovrappone 2 tracce che suonano comunque la stessa melodia ma penso che sia per dare più corpo al suono e simulare un orchestra con 2 violini. Nel seguito in cui c'è una singola chitarra il suono è comunque quello. Come hai detto tu il trucco è quello di dosare il Delay (forse un delay a nastro e comunque analogico è sicuramente più adatto) e non esagerare con il reverbero. Non mi sembra di sentire alcun chorus. Il suono deve restare ben definito. Mi stupisce l'utilizzo del pickup al manico perchè il suono dovrebbe essere più gonfio di basse frequenze oppure equalizzato a dovere. Dimenticavo forse bisogna dimenticarsi della plettrata alternata e plettrare velocemente solo verso il basso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/07/2022 ore 13:29:57
Ti serve un aggeggio elettronico che sostiene la nota, lo vendono usato a 50€. Il problema principale è il timbro, perché la chitarra elettrica andando ad impulsi sembra più uno strumento a fiato. Il violino viene strusciato, non è un fatto di distorsione
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 01/07/2022 ore 15:20:44
Ciao, forse ti riferisci all'Ebow. Ho avuto modo di provarlo ma l'effetto è diverso perchè da sustain alla nota ma non riesci a dare espressività al solo mancando la pennata della mano destra. Il violinista utilizza l'archetto proprio per dare un senso alla melodia. Se osservi il video secondo me Malmsteen simula il suono di un violino in maniera esemplare anche grazie al suo vibrato nervoso e veloce. Ci sono parecchi video dove si esibisce anche in orchestra e il suo suono è perfettamente integrato con quello degli altri componenti.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 01/07/2022 ore 15:32:35
A mio parere il primo passo è capire come settare il delay perchè ascoltando il pezzo con l'effetto e senza, si capisce che il delay fa entrare le note "in ritardo", quindi tempo lungo e mix alto; infine le ripetizioni, poche, ma non troppo poche.
Quanto al suono in se' certamente uscire in stereo apre il suono e gli dà consistenza, ma quando il buon Yngwie dice "stereo" forse sottintende l'uso di due delay, perchè nella porzione in cui c'è scritto "without echo" in realtà delle ripetizioni in sottofondo si sentono, quindi la tua soluzione di delay+riverbero potrebbe non essere sbagliata. Lo swell, invece, sembra proprio solo farina del sacco della mano destra e mi pare anche difficile imitarlo con un effetto perchè cambia il tempo e la durata dell'intervento.
In bocca al lupo.
Ciao
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 01/07/2022 ore 15:54:44
Ciao, per quanto riguarda il delay penso come dici tu che ci sia e sia da accoppiare ad un reverbero per dare stereofonia al suono. Ho provato ad usare ad inizio catena una simulazione dell'auto swell sg1 Boss. Ho paura che tu abbia ragione e la sua tecnica nell'utilizzo del potenziometro volume mentre suona sia fondamentale. Per niente facile a dirla tutta mentre si plettra. Utilizzo già la tecnica dello swell ma su poche note e parecchio lunghe. Al minuto 2,15 si vede il dettaglio di come riesce a controllare il potenziometro tra il mignolo e l'anulare in modo da alzare ed abbassare rapidamente il volume. Che tecnica. Il suo è un'atro sport.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 01/07/2022 ore 18:25:21
Vero, aggiungo però anche una nota di colore: vendono dei pot signature suoi, che a quanto pare si caratterizzano per essere particolarmente scorrevoli, cosa che favorirebbe lo swell. Se poi sia vero oppure solo in modo per fare qualche soldo facendo credere di poter comprare la sua tecnica, questo non sarei dirtelo.
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 01/07/2022 ore 18:52:08
Grazie per il consiglio. Speriamo a questo punto dipenda tutto dai pot. Comunque che tecnica e precisione. E non per ultimo che suono!
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 01/07/2022 ore 19:17:32
Spettacolare! Capisco la critica dell’essere ripetitivo, anche se - ciascuno a modo suo - lo sono un po’ tutti; difficile che uno cambi continuamente, soprattutto quando ha trovato una formula che ha in qualche misura successo.
Però ha una tecnica impeccabile, suoni notevoli ed è tutto meno che freddo, a mio parere. Shredder ce ne sono tanti, ma pochi sanno alternare una aggressività come la sua a momenti davvero lirici.
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 04/07/2022 ore 09:02:1
Concordo su tutto, non sono amante degli Shredder ma lui è l'eccezione. Suoni eccezionali, tecnica sopraffina e grande espressività nei soli e comunque grande attenzione all'armonia. Tra l'altro è uno dei percussori del genere. La sua ispirazione dalla musica classica da cui deriva lo Shredder (Paganini) è piu che evidente. Un grande.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/07/2022 ore 22:54:22
Ciao Begny, se vuoi l'effetto violino senza usare il Boss SG-1, puoi mettere subito dopo la chitarra un pedale volume ad alta resistenza, e fare lo swell col piede anziche' col mignolo. Ciao, Paul.
Rispondi
di BEGNY [user #51884]
commento del 04/07/2022 ore 09:07:36
Ciao, ti ringrazio per il consiglio. Ho provato in passato ma i movimenti secondo me devono essere troppo veloci per essere replicati con il pedale volume. L'utilizzo della plettrata verso il basso dopo che sei più che abituato a quella alternata non è così semplice. Comunque questo è un dei generi dove la dinamica la fa da padrona e replicare il suono con il digitale non è l'ideale. Buona musica.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pota! Ho fatto un omaggio alla mia terra: Potacaster!
Il Fuzzrite al 21esimo secolo con Catalinbread
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964