DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.
Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.
di [user #33282] - pubblicato il

La passione per le chitarre modificate passa anche attraverso ciò che non si vede e non si sente, ma che il proprietario sa essere lì. Lo racconta un nostro lettore.
Ultimamente mi piace comprare chitarre elettriche economiche per sbizzarrirmi in lavori che non farei su strumenti costosi.
Nell’acquisto guardo prevalentemente la costruzione e il materiale del body e ho avuto un’ottima esperienza con chitarre della prima produzione a marchio Soundsation. Nello specifico due simil-Telecaster con body in ontano a tre pezzi (una trasparente e una sunburst) e una simil-Stratocaster sempre con body in ontano. Poi è arrivata una piccola delusione da questo marchio: una Stratocaster sempre con body in ontano, ma in numero svariato di pezzi e con la presenza di alcuni nodi visibili nel vano dei pick up e dell’elettronica.

Ho deciso di incollare all’interno di tutti i vani della chitarra dei listelli ricavati da un blocco di mansonia allo scopo di rafforzare la struttura della chitarra e anche abbellire una parte che comunque sarebbe poi stata nascosta.

Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Cose inutili per molti, ma non per me.

Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Adesso ho uno strumento che conosco in tutti i dettagli e soprattutto mi piace.

Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

L'elettronica è minimale: due soli pickup con selettore a tre posizioni e il solo volume.

Stratocaster riveduta, corretta e... semplificata.

Inutile dire che questa chitarra resterà sempre con me: considerate le ore di lavoro, il suo valore per me è inestimabile.
chitarre elettriche fai da te gli articoli dei lettori soundsation
Mostra commenti     44
Altro da leggere
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964