Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Jet JS-400. Dove è l’inghippo?

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 02 agosto 2022 ore 15:22
La Stratocaster, sì, ma quale? 
Domanda inflazionatissima. 
"Le Squier Classic Vibe, tanta roba" oppure "risparmia e prendi G&L" sono frasi sentite e risentite. 
"Se non sei un professionista anche una Harley Benton ti andrebbe bene" e "prendi una Pacifica della Yamaha" ogni tanto fanno capolino tra i commenti/consigli più diffusi. 

Ho provato tutte e 4 e passiamo da sonore bocciature (Harley Benton e Yamaha) a "trovati quella giusta" (Squier) fino ad arrivare a "bella, ma quanto ti costa" per la G&L.

Ma guardando e analizzando costi, specifiche, preferenze personali e recensioni mi sono imbattuto nella superstrat del marchio Jet, e ho deciso di sottoporre al vostro giudizio la cosa sperando che possiate fornire pareri diversi da quelli che mi ronzano nella testa. 
I pareri riguardano tutti la domanda: "perché lei sì e le altre no?". 
Per inciso: per me l'humbucker al ponte non è indispensabile quanto invece lo è il ponte tremolo a due pivot. 
Detto questo. 
La lista delle specifiche progettuali (quindi quelle che non si possono modificare salvo impegni da odissea) è notevole. Body in basswood, come da tradizione Ibanez e molti altri. Soluzione collaudata, senza rischi. 
Manico e tastiera in acero trattati ad alte temperature e avvitati al corpo in una giunzione smussata, senza il fastidiosissimo tacco squadrato stile Fender. Ottimale, con garanzia di tenuta della curvatura superiore (In teoria) rispetto all'acero "fresco". Raggiatura 9,5 ossia quella "vera".
Andando avanti con le caratteristiche meno "definitive" troviamo meccaniche split-shaft, ponte a 2 pivot e humbucker al ponte. 
Insomma, per me la perfezione. 
Come è possibile che costi così poco? La Cort G270S, che ha caratteristiche analoghe, viene sui 300 mentre questa viene venduta tranquillamente sotto i 250. E si sa che Cort fa chitarroni a prezzi molto concorrenziali...
Dove sta l'inghippo? Qualcuno di voi ne ha provata una? 
Per me le carte vincenti stanno nel feeling dell'acero roasted sotto le dita, la solidità del tremolo a due pivot ma soprattutto nell'attacco del manico smussato che non si trova se non su Ibanez serie SA (che adoro, ma quel' humbucker è un aborto) e appunto su Cort. 
Potessi provarne una vicino non chiederei

 

Dello stesso autore
Arrotondare i tasti 101
Una chitarra di peso
Ottavatura 101
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Poesia per giustificare la GAS...e per demolirla
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 02/08/2022 ore 15:35:54
Mai provata.
A vederla in foto sembra molto ben fatta.
Però poi bisogna vedere come sono stati posati i tasti e come (non) sono (forse) rifiniti lateralmente.
Poi come sono l'harware e i pick up.
Comunque hai il diritto di recesso....
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 02/08/2022 ore 17:32:53
Spero (per te) di sbagliarmi, ma siamo comunque nell'ambito di strumenti di fascia bassa. Se hai bocciato "sonoramente" Harley Benton e Pacifica, mi sa che siamo poco distanti: qualche tempo fa vidi una comparativa proprio con la Yamaha ed il verdetto non era così impietoso verso la giapponese, anzi. Ovviamente do per scontato che la tua bocciatura sia per chitarre di pari livello: è chiaro che se paragoni la Jet ad un'Harley Benton da 99 euro la cosa non sta in piedi.
Quanto al prezzo basso, rispetto alla Pacifica 112 ci sono 30 euro, considerando che la Jet è produzione cinese, ci può stare.
Buona musica
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 02/08/2022 ore 18:19:22
Con Harley Benton ho esperienze molto contrastanti: le ho sempre trovate molto ben suonanti e ben rifinite, ma da quando mi è capitata quella con il legno della tastiera totalmente esposto (ed in 3 mesi ammuffito) ho deciso (eventualmente) di comprare solo strumenti gloss con un bello strato di vernice a protezione. Ma hanno SEMPRE, per me, suonato alla grande.
Discorso diverso per le Yamaha: ho provato la Pacifica 112 e mi è realmente sembrata un giocattolo. Avevo accanto una Ibanez SA360 usata a 10 euro in più ed il confronto era impietoso a livello di rifiniture, setup e suoni. Dovrò provarne ancora molte temo...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/08/2022 ore 18:46:52
Se vuoi una entry level, Stratocaster affinity, usata e magari già lievemente upgradata. I migliori modelli sono le affinity prodotte in questi ultimi anni.
Altrimenti una Yamaha pacifica magari un modello "buono" è il miglior compromesso.
Provata una vecchia SX ed una vecchia Turser, entrambi buoni modelli.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 02/08/2022 ore 21:31:53
Da un tuo vecchio e simpatico diario:

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 14 marzo 2020 ore 15:20
Vorrei, con la mia Storia chitarristica, cercare di dare il buon esempio per non commettere qualche sbaglio economico/musicale. Probabilmente è uno sbaglio anche raccontare questa storia ma il succo è proprio quello.
Può essere una storia noiosa (ma tanto siete già annoiati in quarantena,no?), una storia alla "oggi le comiche", una storia alla "scemo più scemo". Una storia svuotata dal "senno di poi", per rendere l'idea di come io abbia man mano capito sempre di più su questo mondo.
Spero che abbia un lieto fine però.
Vi elencherò tutti i miei strumenti posseduti in tredici anni di strimpellamenti e perché li ho venduti/scambiati.
Iniziamo

BEHRINGER Stratocaster. Venduta perché aveva l'action alta e si scordava
CORT M200 abbandonata perché frustava da paura
SQUIER Stratocaster FMT, venduta perché si scordava da ferma
CORT X-TH scambiata perché dopo il setup dal liutaio la sentivo rovinata e peggio di prima. Scambiata con:
IBANEZ SA 160FM venduta perchè il suono del single coil era troppo scarico
OLP MM1 venduta perchè mi sembrava un giocattolino di plastica come costruzione e suono
FENDER Stratocaster Standard MIM venduta perchè il precedente proprietario aveva tentato un relic mal riuscito che non si vedeva dalle foto online. Quando l'ho ricevuta è sparito e mi è rimasta una chitarra opaca, graffiata e arrugginita
EPIPHONE SG Les Paul Custom, settata dal liutaio. Ce l'ho ancora, ma vorrei cambiare i pickup e non l'ho fatto perché 3 humbucker con la cover dorata "belli" costano un occhio e su una Epiphone non ne vale la pena, specie considerando quanto è fastidioso il pickup centrale. Vorrei venderla
IBANEZ RG350 "StratoBanez" con 3 single coil 57/62 originali Fender e battipenna custom. Battipenna fatto male, schermatura del liutaio che non scherma, calo di volume osceno nelle posizioni 2 e 4. Vorrei venderla.
SQUIER Stratocaster FMT. Sì, la stessa di prima, ricomprata per valore affettivo, insuonabile perché da rettificare, affilare lame ponte, rifare buchi ponte sul body e per le viti delle chiavette sulla paletta, Mai usata, quindi aveva quei problemi dall'inizio. Attualmente parcheggiata smontata
IBANEZ PM2-AA da usare in casa, perché amplificata fischia su ogni nota SI. E rimane perfettamente accordata...a 430 Hz (!)
JM FOREST regalata perché ho parlato troppo di una chitarra carina in una vetrina in negozio. Manico storto, action alta quanto un dito (il pollice), saldature pickup da rifare. Vorrei venderla.

Che cosa ho imparato IO da tutto questo?
MAI farsi regalare uno strumento;
MAI acquistare usato online da privati a scatola chiusa
MAI affidarsi ad un liutaio che non costruisce strumenti
MAI comprare uno strumento partendo con l'idea di modificarlo
MAI mettersi a regolare la chitarra se non lo si sa fare
MAI pensare che una semiacustica a cassa larga possa non essere provata ad alti volumi se deve essere usata live
MAI credere che una chitarra non si scordi solo perché ha il Floyd Rose
MAI comprare scala lunga/corta/lunga/corta/lunga/corta
MAI scegliere la chitarra solo perché è bella
MAI pensare che la GAS sia guarita. E' solo dormiente...per un po'.

Cosa avrete capito VOI:
Non ha mai comprato nulla di valore a parte la PM2-AA e nemmeno l'ha provata bene
Non sa decidere tra scala lunga e corta
Lo infastidisce il pickup centrale ma ha avuto un sacco di Strat
Deve avere un GRANDE valore affettivo, quella Squier, se ce l'ha di nuovo nonostante sia un rottame
Con tutti quei soldi avrebbe potuto comprarsi una vera, funzionante e ponderata chitarra ma è troppo scemo.
Io direi che non sei scemo, ma solo un po? sadico..
ma dico io, senza voler fare i conti in tasca agli altri, ma prenderti seriamente una Chitarra con la C maiuscola no?
Pensaci amico, te lo dico col sorriso, forse è ora di mettere da parte quattrini e magari aspettare un anno o forse più, ma dopo tutte le tue esperienze non positivissime, secondo me, forse è giunta l'ora, buona serata:)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 03/08/2022 ore 09:24:34
In effetti qua ci troviamo davanti ad una smania di acquisto più che ad un interesse chitarristico vero e proprio, almeno a quanto pare.
Le chitarre entry level lasciale a chi compra il primo strumento e non sa ancora se vorrà suonare la chitarra per davvero o è solo uno sfizio. Metti da parte i soldi e compra uno strumento "vero"... tra i 700 e i 1000 euro, se non guardi i grandi marchi, si trovano chitarre di tutto rispetto, non è necessario svenarsi.
Se invece ti interessa solo accumulare chitarre allora ok, un collezionismo al risparmio... immagino esista anche questo... solo che poi lamentarsi della qualità ha poco senso.... non esistono chitarre da 200 euro che suonano come quelle da 2000, punto.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 09:54:1
Come ho scritti anche al tuo "collega", molto semplicemente non credo di meritarmi uno strumento di quelle cifre. Non sono un professionista e mi sembra veramente assurdo che per avere uno strumento che faccia il minimo indispensabile come si deve si debbano spendere quelle cifre. Mi sbaglio io? A quell'elenco devi aggiungere anche un'altra chitarra "seria", una Strat made in Mexico limited edition. Indovina un po'? Venduta anche quella. Senza alcun dubbio non sono bravo ad acquistare gli strumenti per me ma...come faccio altrimenti se non li acquisto io?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 03/08/2022 ore 11:52:36
Comunque sì, sbagli tu.
Le chitarre fatte bene costano.
Ora non so quanto scarso tu sia... ma secondo me nella vita, vista la tua passione, almeno UNA chitarra di livello te la meriti, credimi.
I soldi ce li hai, ma li stai buttando in strumenti per principianti... passa al lato oscuro!

P.S.
Una Strat made in Mexico io non la metterei proprio tra gli strumenti "seri" comunque... la produzione è molto altalenante e non è difficile incappare in vere e proprie ciofeche. ;)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 13:25:06
Se mi dici "passa al lato oscuro", vista la mia passione per l'universo di Guerre Stellari, la cosa attira sicuramente più di una riflessione approfondita.
Quando avrò le idee chiare sul fatto che mi merito di più (forse?) probabilmente riuscirò a guardare gli strumenti di un certo livello "a testa alta", e a trovare il mio. Ti ringrazio comunque per avermi esposto il tuo punto di vista in maniera paziente:)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/08/2022 ore 12:24:28
tutti ci meritiamo dei buoni strumenti anche senza essere per forza dei professionisti, con la stessa logica tutti i ciclisti per strada al posto delle loro Bianchi, Specialized, Colnago & co dovrebbero accontentarsi di girare in Graziella.
Anzi proprio perchè non siamo professionisti lo trumento deve darci la libertà e la sicurezza di poterci esprimere al meglio nei buchi di tempo che riusciamo a trovare.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 13:19:13
Devo ringraziarti perché la "visione" dei ciclisti principianti in Graziella mi ha fatto veramente tanto ridere! Giuro! Forse è una questione mentale prima che economica ed è quello "scalino" che mi manca per poter dire "ok, costa 700 euro? E 700 euro siano".
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 03/08/2022 ore 14:17:47
Vedo che molti di quelle rivendute, avevano soltanto bisogno di un buon setup.

Non si dà via una chitarra perchè ha l'action alta.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 18:45:40
Non avevo soldi a momenti neanche per cambiare le corde, figuriamoci per darli ad un liutaio. E molto molto spesso il "setup" si sarebbe risolto solo con piegature a caldo del manico o rettifiche tastiera/aggiunta spessore sotto il tacco del manico. Il problema è che, purtroppo, non so capire se mi stanno fregando o meno e spesso prendo delle "sole" clamorose perché avendo pochi soldi ho sempre puntato sull'usato ad eccezione della Ibanez Pat Metheny...che, da nuova in negozio, era uno spettacolo, ma a volumi da live (non provabili in negozio) innescava di brutto solo sulla nota Si. Spesso dovevo rivendere e acquistare a cifre analoghe e ogni volta trovavo i difetti della chitarra solo dopo MESI dall'acquisto...e le chitarre regalatemi erano pure peggio.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 04/08/2022 ore 01:42:11
Manico da rettificare? Tastiera da sistemare? Meccaniche e pickup da sostituire.. risonanze e buzz di qualche corda. Strani ronzii. Potenziometri che fanno rumore . Cambiare il ponte.

Sarà un caso, ma sulle mie (poche) chitarre non ho mai dovuto fare altro che cambiare le corde e ogni tanto aggiustare il truss rod ai cambi di stagione. Quelle rogne di cui parli le trovi sugli strumenti di fascia bassa e ti fanno spendere soldi inutilmente perchè ciofechine erano e ciofechine rimangono. Capisco una, ma una intera collezione di ciofeche sono soldi gettati al vento.
Capiamoci, una chitarra "seria" usata la paghi meno di 900 euro se cerchi, praticamente nuova. americana. Non messicana, che non è vero che "suona meglio" ecc. sono palle. You get what you pay for, sempre.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 09:50:24
La Squier è un regalo di una persona non più tra noi. L'ultimo suo regalo rimasto. Per cui sì, il valore affettivo è enorme.
Ti dico, e qui correggimi se sbaglio perché io evidentemente non riesco ad arrivarci (non è una polemica anzi): ha senso spendere tanti soldi per una chitarra se non faccio il musicista di professione? Ha senso spendere 500 e passa euro (minimo) per una chitarra se poi devo comunque spenderci una settantina/centinaio di euro dal liutaio per settarla come si deve? Penso, molto sinceramente, di non meritarmi uno strumento costoso. Mi basta uno strumento che funzioni, e sono fermamente convinto che per avere uno strumento efficiente e funzionante, con un minimo di carattere, non servano duemila euro. La questione non è se ho o avrò i soldi. La questione è se ha senso spenderli per un chitarrista del mio livello. Spero di averti fatto capire...
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/08/2022 ore 10:05:52
Hai le tue ferme convinzioni, nessuno deve convincerti a cambiare rotta..

ma visto che chiedi se ha senso comprare chitarre costose o di un livello superiore anche se non si è dei professionisti, la mia risposta è si se lo si vuole..
anche perché io come la maggior parte di chi passa di qua, non è musicista di professione, ed io a soli 17 anni mi comprai una Gibson SG che ho tuttora con me, feci il sacrificio di lavorare un estate per pagarmela senza fare prestiti o debiti..
comunque fai tu, io e Zoso abbiamo espresso il nostro parere, che ci mancherebbe fai bene a non condividere..
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 03/08/2022 ore 13:16:21
Il discorso fila, ha senso. Eppure continuo a sentirmi in "colpa", come se davvero fossero cifre sprecate per me. Probabilmente prima di trovare La Chitarra devo superare questo ostacolo e convincermi che uno strumento di livello me lo meriterei.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 03/08/2022 ore 14:00:3
Ma sai che io conosco una persona, un vecchio amico chitarrista, che avrà cambiato una ventina o forse anche di più di chitarre, in 30 anni che suona,
solo che a differenza tua, questo carissimo amico ha avuto chitarroni della Madonna, si parla di chitarre tutte con cifre a tre zeri in valore moneta €,
tu dici di essere scarso, io non lo so, posso anche fidarmi di quello che dici,
anche il mio amico che ha cambiato un sacco di chitarroni è piuttosto scarso, però si è voluto togliere tutte le soddisfazioni e tutte le voglie che aveva,
siccome poteva permetterselo, per me ha fatto solo bene,
anche se non è un professionista..
Per cui, secondo me, io non mi farei tutti sti pensieri di dire sono o non sono un professionista, sono o non sono scarso,
se puoi permetterti dopo 15 chitarre di basso costo una chitarra migliore come fascia di qualità e prezzo rispetto a ciò che hai già avuto, non starei a pensarci o farmi paranoie di nessun genere, la comprerei e basta..
Però, il mio è solo un misero parere non è un consiglio, puoi star bene e felice anche continuando a comprare e cambiare chitarre di fascia come quelle che hai avuto, magari sei stato solo sfortunato e potrebbe passarti l'occasione della vita pagando pochi denari su chitarre di fascia bassa e trovare la cosiddetta quadra anche così..
comunque la mia è stata solo una piacevole chiacchierata, nulla di personale ci mancherebbe, buona giornata:)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 03/08/2022 ore 17:03:14
Io mi aggiungo a quelli che ti consigliano ti spendere di più. Premetto che non so cosa sia giusto o sbagliato ma è solo parte delle mia esperienza.
Io preferisco aspettare di avere da parte i soldi per acquistare solo quello che credo sia il "meglio" per me anche se costa "parecchio".
Questo mi ha consentito di smettere di dare lo colpa delle mie mancanze alla strumentazione e a concentrarmi di più sulla mia tecnica. Lo stesso vale per multieffetto: se con un Kemper non riesco a trovare il suono che voglio, il problema è solo mio!
Un altro vantaggio è che mi ha calmato la GAS, ho poche chitarre /strumentazione ma non avrebbe senso averene di più e non spendo più ore e ore a cercare su Thomann....
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2022 ore 15:05:45
Totalmente d'accordo anche io. Ogni volta che compro una cosa e risparmio, alla fine non sono contento e finisco per rivenderla (perdendoci) e comprare comunque qualcosa che è qualitativamente migliore. Quindi tanto vale comprarlo subito, dopo averci pensato bene su.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 03/08/2022 ore 10:10:22
Ciao, mi permetto di risponderti perchè neppure io mi ritengo un chitarrista di livello e più di una volta ho rifiutato di acquistare ottimi strumenti a mio avviso sprecati per me. Però condivido l'indicazione di Zoso: con un budget fra 700 e 1.100 euro si trovano chitarre nuove di tutto rispetto. Tanto per essere concreti, suono con soddisfazione da anni una Steve Vai premium pagata 1.150 euro, una Satriani da 950 (B-stock), una jackson RR presa a 800 euro, ho una Stratocaster American Standard acquistata secoli fa a quello che, per il tempo, era l'equivalente di 1.000 euro circa e potrei continuare. Non sono mai state oggetto di modifica o upgrade o sistemazioni particolari: faccio io la manutenzione ordinaria e ti assicuro che non sono un liutaio.
D'altro canto anche io mi lascio trasportare dall'entusiasmo per strumenti low budget, ma devo ammettere che c'è sempre qualcosa da farci per renderli "normali". A me va bene, perchè le prendo proprio per metterci le mani sopra, ma con quelle cifre non puoi pensare di avere una chitarra che accordi e suoni con soddisfazione.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/08/2022 ore 22:34:26
Ma si. Butta tutto e prendi una made in Usa che sia comoda e stai sereno e consumaci i tasti
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/08/2022 ore 22:32:38
Cmq spesso ci si comporta da gran teste di c.
Ma che c. ci fai con tutte ste entry level? 🤔
Entry level deve essere una 1, sporca e cattiva, piacevole, gran muletto, onesta, di poco valore, abbastanza figa su un palchetto, e basta. Avere tante chitarre importanti ci sta. Ma avere tante schifezzette no.
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 03/08/2022 ore 11:44:59
Sarò io ad avere poche pretese o voi ad aspettarvi chissà cosa da una chitarra da 200 euro, ma di tre chitarre economiche avute non mi ha deluso nessuna.
La prima che presi per giocare al piccolo liutaio è una squier bullet, ho cambiato il capotasto con un tusq, bloccato il ponte, pulizia tastiera e lucidatura tasti, e messo un nuovo pickup al ponte. A livello funzionale non serviva cambiare il pickup, quindi la spesa delle modifiche è relativamente contenuta avendo fatto tutto da me. La chitarra suona benino, non si scorda mai (non uso il tremolo su questa chitarra perché ho bloccato il ponte), qualche tasto un pochino sporgente ma nulla che disturbi molto.
La seconda è una sterling sub ax3, dovevo comprare solo una muta di corde e uscii dal negozio con questa bellezza e una confezione di corde, prezzo intorno ai 300. Cambiato il capotasto, la chitarra è comodissima, suona bene, manico eccezionale uno dei più comodi che abbia mai provato.
Sarò stato fortunato, può essere ma non credo.
Ho anche chitarre americane, strato e SG, e certo che suonano diversamente, ma quando ritorno a suonare le "piccole sfigate" non mi viene voglia di lanciarle dalla finestra. Ora può darsi che sia io ad avere poche pretese, ma alla fine suonano anche le chitarre economiche.
Ne ho avute altre, poi rivendute, ma l'esperienza è la medesima. Concordo con il consiglio di mettere i soldini da parte per l'acquisto di una chitarra "seria" piuttosto che avere tante chitarre economiche, le finiture, la sensazione tattile e olfattiva avvolte, che regalano le chitarre di un certo livello sono sicuramente un fattore da tenere in considerazione, senza contare l'aspetto psicologico, che può spingerci a suonare di più e con più voglia.
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 03/08/2022 ore 17:34:22
Se può aiutarti a prendere una chitarra seria, ti dico che se e quando ti sentirai di non meritartela più la rivendi perdendoci pochissimo. Io con il messaggio sopra ho difeso le chitarre economiche, alle quali basta un setup serio per renderle decenti e suonabili, non chitarroni. E poi io come prima chitarra ho preso una american special, bella, poi permutata con un altra strato.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/08/2022 ore 22:26:43
Secondo me due modelli, ad esempio, possono banalmente migliorarti, a poca spesa, entrambi made in Usa, la Telecaster special, e la Les Paul special. Al di là di tante chiacchiere, sono due esempi fra tanti di chitarre semplici, umili, reperibili a settecento EUR massimo sul mercato dell'usato ma anche qualcosa in meno. Entrambe piccoli gioiellini per principianti o intermedi indecisi.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 04/08/2022 ore 09:38:07
"La risposta è dentro di te, epperò è sbagliata" :-)
Dopo parecchie delusioni credo tu non abbia altra scelta, vai in negozio provi e, fanculo il prezzo, prendi quella che ti soddisfa.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/08/2022 ore 15:08:01
E rivendendo 3, 4 o 5 chitarre più economiche risparmi anche spazio in casa e in testa.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 05/08/2022 ore 01:02:1
Infatti ho venduto TUTTE le chitarre per realizzare la pedaliera (fino ad allora suonavo solo con cavo e ampli) e ora dovrò provare e provare e riprovare. Purtroppo in zona da me non ci sono Strato USA(te) in vendita e per il nuovo si sale tantissimo di prezzo per come la voglio io (22 tasti e di colore non sunburst/nera)...non è un acquisto che si fa a cuor leggero
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 05/08/2022 ore 00:59:31
Voglio...quela chitarra! (Ho apprezzato la cit.)
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 05/08/2022 ore 00:41:25
Ok, non c'entra nulla con l'universo Fender ma, visto che si parla di strumenti economici e/o no:
vuoi una chitarra che suona bene e costa poco?
Danelectro.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 05/08/2022 ore 01:07:37
Mi hanno sempre incuriosito, però il problema è che non hanno ciò che desidero io su una chitarra (tremolo + almeno due single coil e humbucker oppure tre single coil)
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 05/08/2022 ore 14:00:40
In realtà qualcuna con queste specifiche c'è (innuendo, danoblaster, forse la 64...), ma sono aspetti secondari, intanto una Danelectro suona sempre a modo suo e ti porta in territori inusuali
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/08/2022 ore 07:08:25
C'è su YouTube un ragazzo inglese che è endorser di Jet Guitars da un bel po' di anni. Lui ha delle Strat jet che fa suonare bene
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964