Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Aiuto per registrazione!! Sono completamente ignor...

di WATERLINE [user #51250] - pubblicato il 14 agosto 2022 ore 19:30
Aiuto per registrazione!! Sono completamente ignorante in materia e quindi chiedo aiuto. Vorrei registrarmi con una base ed ho visto alcune schede audio con 2 o piu' ingressi. Poi ho visto dei mixer che con una spesa piu' consistente ( parliamo di 500€ del mixer contro 200€ della scheda audio) si puo' registrare una intera band. Ora io sarei propenso all'acquisto di un mixer 16 canali di cui 11 microfonati da collegare via USB al PC e con apposita apllicazione (cubase o pro tools) registrarmi.

Dello stesso autore
Acquisto tela per cabinet Buongiorno a tutt...
Ancora aiuto per IR per registrazione. Dopo il pos...
Cosa mi serve per registrarmi? Ciao a tutti, sono ...
Esiste Switch con 2 ingressi e 2 uscite? Ci...
Consigli acquisto basso + ampli. Non ho mai suonat...
DV Mark Micro 60 Jazz Ho acquistato questa...
Problema pedale Buongiorno a tutti, ho un ...
Consiglio chorus. Attualmente in pedaliera ho un c...
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/08/2022 ore 19:30:48
SEGUE: quale sistema e' migliore? Pro e contro di ciascuno?
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 14/08/2022 ore 20:13:21
Con il mixer devi stare attento che possa fare anche da scheda audio, altrimenti ti trovi tutti i canali registrati su un' unica traccia invece che su piste separate. Almeno questa è stata la mia esperienza, poi ho sempre registrato un paio di canali alla volta e non di più
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/08/2022 ore 20:25:23
Sulle specifiche c'e' scritto REGISTRAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE TRAMITE USB, penso di si. Il modello e' MACKIE ProFX16v3 puoi dare un occhiata? Io non ci capisco 🙏
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 15/08/2022 ore 08:39:13
Ho dato un occhio e no purtroppo non registra in multi traccia. Devi vedere di un mixer digitale.
vai al link
Questo dovrebbe fare al caso tuo ma è un po complicato e richiede un tablet per gestirlo
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/08/2022 ore 08:47:14
Si questo andrebbe bene ma, come dici, ho paura sia troppo complicato gestirlo
Rispondi
di OliverJR [user #60182]
commento del 15/08/2022 ore 11:40:18
Eh si ti dico, non è una passeggiata
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 17/08/2022 ore 08:25:42
Ciao, scusa se mi intrometto, io uso un 12 canali multitraccia, Cioe' serie Soundcraft Signature 12 MTK di derivazione Inglese Vedi Link.
vai al link - Credimi e' un ottimo Mixer anche da Live, un vero carroarmato, E' completamente analogico e non occorre scheda audio dato che integra tutto lui, infatti in Windows che uso io, una volta installato senza problemi, nelle impostazioni audio ti appare l'In e Out delle 12 tracce, proprio come se fossero 12 schede audio ben distinte. Esiste anche la versione 22 canali, per la 16 non lo so', ma ti lascio due link del tedesco come riferimento informazione. Vedi link 12MTK vai al link - Vedi Link 22MTK vai al link - Ti riporto un trefiletto della home page, nel caso non avessi voglia o tempo di guardarla. Io lo uso da qualche anno e mi trovo benissimo. Non mi piace spingere a comperare qualcosa perche' magari l'ho comperato io, preferisco che per te sia uno spunto in piu'' su come muoverti, riguardo all'acquisto sarai tu e il tuo istinto a dire si oppure no ;-) Un Salutone Leggi: .Tratto da Home Page Soundcraft - Tutte le console Soundcraft Signature Series incorporano gli iconici preamplificatori microfonici Ghost di Soundcraft, direttamente tratti dalle console professionali top di gamma dell'azienda, per offrire una qualità audio straordinaria con headroom elevato, ampia gamma dinamica e risoluzione e nitidezza eccezionali con un superbo segnale al rumore rapporto. Impiegano l'equalizzazione asimmetrica Sapphyre di Soundcraft per equalizzare perfettamente ogni elemento vocale e strumentale in un mix con l'inconfondibile musicalità inerente a ogni console Soundcraft, oltre alla tecnologia di routing audio della serie GB famosa in migliaia di locali dal vivo in tutto il mondo.

Tutti includono un'ampia varietà di riverbero, chorus, modulazione e altri effetti incorporati da studio Lexicon e limitatori dbx sui canali di ingresso. Le console offrono ingressi XLR e Hi-Z commutabili che consentono di collegare direttamente chitarre, bassi e altri strumenti.

Tutte le console sono dotate di un'interfaccia USB 2-in/2-out. Ad accompagnare le console ci sono download gratuiti del plug-in nativo Lexicon MPXL e Ableton Live 10 Lite.

Inoltre, le console sono dotate di fader fluidi e di qualità superiore con routing audio GB® Series con commutazione pre/post flessibile su ciascun Aux e sottogruppi con potenti opzioni di routing e commutazione e uscite dedicate. La serie Signature è costruita utilizzando una robusta struttura in metallo di livello turistico e componenti di alta qualità e dispone di un alimentatore universale interno.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 17/08/2022 ore 14:46:50
Infatti il mixer e' un'altra opzione da decidere poi se digitale i analogico... nel tuo caso, se ho ben capito, tramite le app (ableton) puoi registrare le 12 tracce su PC e poi tramite una DAW si possono mixare?
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/08/2022 ore 00:06:25
PS mi sono dimenticato di dirti che il link che hai indicato porta ad una canzone dei Black keys . Lo stesso video recensito su un altro post. Non e' il mixer ma la canzone e' molto bella
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 18/08/2022 ore 03:00:12
Scusami WATERLINE, scusa davvero, la stavo ascoltando un attimo prima e avevo copiato l'indirizzo con copia-incolla, probabilmente Windows, mi ha mantenuto in memoria quello. Lascio comunque i link, dal sito Soundcraft. e scusa ancora, ;-) vai al link - vai al link Riguardo al mixer in questione, per un uso veloce, ho collegato una mia batteria elettronica Alesis per le basi, due chitarre, basso e tastiera. Mixo dal mixer tutti gli strumenti e vado in registrazione diretta senza Daw, oppure altro discorso usando la Daw, il lavoro e' piu' serio, e poi ho il controllo delle tracce registrate per lavorarle e affinarle, A volte quando sono solo e mi va' di cazzeggio veloce alla buona, il discorso e' sempre quello, preparo gli strumenti al mixer e poi li registro suonando uno strumento per volta e una volta concluso il lavoro, entro in Daw per assemblare le tracce registrate singolarmente. Niente di difficile e tanto divertimento anche soli, dipende da cosa vuoi fare, dalle idee che hai in quel momento ;-) Un Salutone ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/08/2022 ore 23:24:42
Metti il cellulare al centro della stanza, scarica prima la app della Dolby fatta apposta per registrare musica. Costo zero.
Al secondo posto usa un Taskam, usato lo trovi a meno di 100€, è un modo light per registrarti.
Al terzo posto devi spendere per schede e mixer ma se conosci un fonico vai da lui e fa' fare a chi registra per mestiere. A meno che non vuoi fare tu video per metterli sui social
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/08/2022 ore 00:19:37
Non voglio fare video da social, voglio solo registrare il mio gruppo. Con il cellulare ci ho provato, sara' la stanza, ma non viene bene. La batteria in evidenza ed il resto una gran confusione
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 15/08/2022 ore 01:11:18
I mixer a 500€ non registrano in multitraccia, per fare quello serve un mixer digitale. I mixer analogici a 16 canali in quella fascia di prezzo, se hanno la porta USB, registrano un'unica traccia. Rispetto al cellulare o al registratore da mettere in mezzo alla stanza sono tutto un altro mondo, ma non cambia molto ad esempio registrando direttamente dall'uscita RC o jack stereo in un registratore che abbia un ingresso di linea (nel caso ad esempio di un mixer che non ha l'uscita USB).
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/08/2022 ore 08:33:14
Tutto Chiaro grazie
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 17/08/2022 ore 08:36:15
Ciao Bulgi 81, a titolo informativo, senza sminuire assolutamente la tua risposta,.... pero' non sono 16 tracce ma 12 oppure 22, e il 12 multitraccia costa 415 Euro se non sbaglio. vai al link - vai al link - vai al link Un Salutone .. ;-)
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 15/08/2022 ore 08:54:55
Premessa: se devi solo registrare per riascoltare i brani della band a una qualità decente scosiglio grosse spese. Se proprio con il telefono e app dedicata non funziona opterei per registratori portatili tipo zoom h1 e simili (spesa intorno ai 80-130 euro).
Detto questo, se invece volete avere una registrazione home made ma di qualità per poter postare qualcosa su canali social o demo da proporre evitando di andare in studio opterei per la scheda audio.
Io farei così: prenderei una scheda con un ingresso per ogni strumento (direi 4 o 5). I vari microfoni della batteria vanno in un piccolo mixer separato la cui uscita main output va poi alla scheda. La voce meglio registrarla in un secondo momento. Poi ovviamente la stanza dovrebbe essere ben trattata acusticamente...
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 15/08/2022 ore 09:06:19
Soluzione interessante e mi sembra anche piuttosto semplice
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 16/08/2022 ore 13:40:58
sicuramente è la soluzione migliore per il rapporto prezzo/resa ma non è semplice come sembra.

registrare la batteria è molto più complicato di quanto sembri e trovarsi poi con una sola traccia stereo (mi raccomando non farla mono che rovineresti tutto!) non editabile se non globalmente può rendere tutto molto frustrante.
una buona batteria contribuisce davvero molto al risultato finale, quindi ti consiglio di armarti di pazienza e spenderci un po' di tempo in prove. con 4 microfoni anche economici si possono ottenere già risultati più che discreti, basta pannare sx-dx i due panoramici in modo da avere la stereofonia dell'insieme della batteria.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 13:45:23
Grazie, terro' ben a mente i tuoi consigli 👍
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/08/2022 ore 13:29:44
Esattamente
Concordo in pieno
👍👍👍🤪🤪
Anzi io ho un mixerino a cinque canali mono già con ingressi jack6.3 pagato sedici euro a suo tempo che fa egregiamente il suo
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 16/08/2022 ore 15:02:1
Noi con la classica focusrite da 4 ingressi microfonici abbiamo registrato dei brani con una discreta qualità. Sei un pò risicato con la batteria ma con una buona posizione dei microfoni si ottengono risultati soddisfacenti e vedrai che di volta in volta saranno sempre migliori. Poi ovviamente ogni componente deve usare i suoi microfoni. Per mixare ho sempre usato cubase, la versione LE, quella economica.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 15:03:55
Grazie della dritta !!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 16/08/2022 ore 15:51:43
Ciao Waterline, voglio dirti una mia recente esperienza che potrebbe darti uno spunto.
Una band di amici ha registrato delle loro canzoni, hanno voluto chiedermi il favore di metterci delle tracce di chitarra registrate da me..
Loro hanno registrato in saletta con l'aiuto di un fonico, poi a me hanno dato la loro registrazione senza la chitarra, con basso, batteria e voce, ed io da casa ho registrato tutte le parti con il mio Mac e Logic Pro.
.
Se vi serve una scheda audio per registrare tutti assieme, secondo me se avete pochi ingressi diventa tutto limitato,
una soluzione, dico la mia ovviamente,
sarebbe quella di prendere una scheda con almeno sei ingressi, se non erro la Scarlet 6i6 dovrebbe avere sei ingressi,
a questo punto userei tutti gli ingressi o almeno 5 per collegarci i vari microfoni dedicati alla registrazione della batteria, e al limite l'ingresso rimasto lo userei per una traccia guida, o basso o chitarra, dopo di ché, una volta registrata bene la drum con tracce separate per i vari componenti del kit, registrerei uno strumento alla volta, basso, chitarra, tastiera se c'è, e per terminare la voce..
Insomma, una registrazione multitraccia non fatta live con presa tutti assieme, ma fatta con uno strumento alla volta, potrebbe essere una soluzione che vi permetterebbe di raggiungere una registrazione ottimale..
Un saluto!
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 19:25:13
E' un'idea, ma qualsiasi DAW mi consente poi di sovrapporre le tracce?
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 16/08/2022 ore 21:02:27
Quello che non ho capito è se avete computer diversi con daw diverse, o se ancora non avete un computer dotato di daw..
Quello che mi pare avere capito che siete a digiuno di home recording, e questo fattore porterà via sicuramente un sacco di tempo, per fare una cosa tutti assieme diventa davvero un impresa non da poco se non avete dimestichezza, invece se devi provare da solo a suonare e registrare con delle basi, beh, è più semplice, non devi comprare una mega scheda audio da 20 ingressi, te ne basta una con un paio di ingressi, sia con ingresso jack per collegare direttamente la chitarra se usi plugin, oppure con ingressi xlr, per collegarci microfoni o uscite bilanciate del tuo ampli..
Per quanto riguarda la domanda che mi hai fatto su sovrapporre tracce diverse se suonate in momenti diversi, basta che usate tutti lo stesso programma di registrazione per condividere lo stesso progetto salvato da voi, oppure, potete esportare le vostre tracce in file wav, o mp3, e se usate daw diverse basta importare le vostre tracce esportate da un altra daw in file wav o mp3 sul progetto dove dovete registrare, l'importante è avere un clic o metronomo, dove avere tutto in griglia, altrimenti sincronizzare è un casino,
guarda che all'inizio è un bordello, c'è da perderci molto tempo, buona fortuna!
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 21:32:47
La DAW e' da comprare e per registrare useremmo un solo PC. Si, immagino sara' una dura impresa....
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 16/08/2022 ore 21:43:27
Non c'è bisogno di comprarla, se avete Windows potete trovare diversi software gratuiti, tra cui Reaper o Cakewalk, mi pare te li avevano già consigliati in un tuo precedente diario,
e se qualcuno di voi ha un Mac, anche li c'è già GarageBand incorporato, per cui non pensate a buttare soldi nella daw, partite come inizio con un software gratuito, e se nessuno della band non ha mai usato una daw per registrare, cercate qualcuno che sia pratico e che vi possa aiutare agli inizi a prendere dimestichezza
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 21:49:14
Si , infatti reaper lo abbiamo scaricato, lo sta "studiando" l'altro chitarrista. Ha provato a fare qualche registrazione da solo. Se la versione free va bene allora non dobbiamo comprare la Daw
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/08/2022 ore 16:22:14
Le cose sono due distinte una economica e una costosa
1) Registrati con una base facilissimo Compri una scheda a due ingressi e un microfono tipo SM57 per l'ampli sennò con un plugin tipo guitar rig eviti il microfono
Se hai un mutieffetto tipo helix mooer, zoom, ecc. ancora più facile non serve nient'altro fai uttto tramite USB.

2) Registrare la band
comprare una scheda audio tipo Roland octa capture con 8 ingressi microfonici
vai al link
comprare un piccolo mixer per fare un pre mix della batteria in modo da avere 2 tracce stereo da inviare alla scheda audio .
Rimangono altri 6 ingressi per gli altri componenti
Comprare microfoni per la batteria e per cantante e amplificatori.
Avere un computer con installata una DAW.
Imparare a mixare.
P.S.
Alternativa senza bisogno computer in loco dove si suona ci vuole però sempre un pre mix della batteria e microfoni per tutti
Zoom R24
vai al link
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 19:30:2
Mi piace la roland anche perche' PC adeguato, mixer e microfoni li abbiamo gia' 👍
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 16/08/2022 ore 19:09:56
Concordo con quanto dice Pearly Gates, sono due cose estremamente diverse e dai costi non paragonabili.
Registrare una band in diretta è un casino, servono tanti microfoni di conseguenza tanti canali e le interfacce multicanale costano.
Ha poco senso fare un premix analogico stereo della batteria ripresa con pochi microfoni, non ci potresti lavorare sopra una volta registrata.
Ci perderete un sacco di tempo per avere un risultato insoddisfacente (lo dico per esperienza diretta), il metodo migliore per "prendere appunti" durante le prove per me è stato registrare con un registratore portatile tipo zoom.
Con 2-3 tentativi trovi la posizione migliore per sentire tutto e usi il tempo per provare, non per settare daw, scheda, microfoni e via dicendo.
Per registrare la band si va in studio!
Registrare la chitarra con una base invece è facile ed economico, basta una scheda basic che in genere ha in dotazione una daw gratuita, qualche plugin gratuito, un cavo, cuffie e ovviamente un pc decente e sei a posto.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 19:35:49
Hai ragione ma a noi mancherebbe solo la scheda audio e la DAW, il resto lo abbiamo gia' compresi una decina di microfoni e la stanza dove proviamo e' insonorizzata abbastanza. Alla fine spendere 70/80€ a testa per comprare una scheda con 8 ingressi si puo' anche fare. Certo il risultato non sara' immediato vista l'inesperienza....
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/08/2022 ore 21:33:03
Orca Madonna, esiste un'app specifica per iPhone e credo anche android. La fa la Dolby. È sia gratis sia a pagamento, tipo cinque dollari. È un'app che fa tutto lei. Devi solamente fare un po' di prove per capire dove posizionare lo smartphone, generalmente accanto a un muro distante ma indirizzato alla batteria (perché i problemi sono i piatti e i tamburi, che anche microfonati non si sentiranno mai bene, se non c'è un fonico)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/08/2022 ore 21:42:38
La provero' di sicuro 👍
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/08/2022 ore 21:38:43
Before you can livestream to YouTube with the Dolby On app, your YouTube channel needs to be verified. Don’t worry, the verification process is very simple. Just follow these quick steps.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 17/08/2022 ore 14:49:13
Grazie a tutti delle risposte. App su cellulare, mixer, registratore portatile, scheda audio ecc.
Tutte proposte interessanti che coprono diversi limiti di spesa. Ora che ho le idee piu' chiare le potro' valutare insieme agli altri. Senza le vostre delucidazioni non sarei stato in grado di decidere!! Grazie ancora
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 18/08/2022 ore 10:12:06
Grazie 👍
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964