Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve a tutti, vorrei assemblare o modificare una ...

di Tonyjoe81 [user #62093] - pubblicato il 22 agosto 2022 ore 10:30
Salve a tutti, vorrei assemblare o modificare una chitarra, giusto per hobby, senza nulla a pretendere. Come modello strato, come base da cui partire cosa mi consigliate? Kit harley benton, donner, squier bullet o magari qualche altro marchio. Il mio scopo è di prendere una base corpo e legni, con un buon rapporto qualità prezzo. Grazie in anticipo

Dello stesso autore
Strato, suono vintage, suonabilita moderna...
Ciao a tutti, ho notato sotto il battipenna della ...
Made in Messico...Pick-up?
Premesso che le chitarre vanno provate da vicino.....
Nuovo amplificatore
Ciao a tutti. Spero di scrivere nella sezione gius...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 22/08/2022 ore 12:09:29
Per iniziare l'importante è che non abbia il manico in torsione. Al secondo posto che non abbia tasti rialzati. Al terzo posto che ti piaccia esteticamente. Al quarto posto è importante che abbia le misure fender Stratocaster standard, perché altrimenti ogni ricambio sarà uno scristo.
Per il resto sarà per te tutta una lunghissima scoperta, farlo perlomeno ti costerà un "palo" come si dice a Roma, impiegherai anni e sarai via via più insoddisfatto di te stesso (come capitò a me, motivo per cui ho iniziato a frequentare liutai).
Ad ogni modo, Roytek, Squier, HeB, Aria..., tutto va bene l'importante è sapere fermarsi in tempo in ogni senso
Rispondi
di Tonyjoe81 [user #62093]
commento del 27/08/2022 ore 10:50:1
Ciao, capisco il tuo ragionamento. Io volevo fare qualcosa nelle mie possibilità di tempo e capacità. Quindi ero indeciso se prendere un kit e vernicialrlo ecc... O prendere una squier (usata si trova sui 90 euro) e divertirmi con le regolazioni, cambio ponte meccaniche ecc... Vorrei testare la mia manualità prima sul setup, quindi la prendo e "smanetto con il manico", setup ecc... Solo quando o se sarò contento procedero con cambio ponte, meccaniche ecc... Se rovino qualcosa o non sono soddisfatto, posso sempre fermarmi.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/08/2022 ore 12:12:53
Se sei alla prima esperienza andrei di Kit Harley Benton senza dubbio, è veramente completo.
Ha un costo veramente accessibile e credo che il rapporto qualità prezzo sia più che buono, puoi anche personalizzarti la paletta.
Comunque “assemblare” e “modificare” sono due interventi diversi… ho capito che vuoi partire dai legni semilavorati, quindi credo tu voglia assemblare.
Rispondi
Loggati per commentare

di Tonyjoe81 [user #62093]
commento del 27/08/2022 ore 11:01:41
Sono indeciso,sul assemblare o modificare e regolare, una chitarra economica e quindi cercare di migliorarla
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 24/08/2022 ore 01:44:44
Ciao, ho sentito e letto di persone che si sono cimentate con le chitarre Harley Benton con ottimi risultati e soddisfazioni. C'e' uno Youtuber che ne ha fatto un paio di video su come ha eseguito i suoi lavoretti su una SG con soddisfazione sua personale partendo dal colore fino al montaggio. Per curiosita' ti lascio il Link anche se tu sei interessato verso le Strato, e' solo per avere un idea in piu' verso questa marca da assemblaggio ;) Un Saluto LINK. vai al link
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 24/08/2022 ore 23:51:21
Ho sentito parlare bene dei kit Harley Benton. L'unica vera difficoltà è la verniciatura.
Per il resto sono l'ideale per capire come funziona uno strumento e di conseguenza come va regolato per ottimizzarne le prestazioni.

Partire da una Squier è un'altra cosa: si tratta di sostituirne alcune parti (il manico di solito è di qualità più che accettabile, e questo conta più di ogni altra cosa) con ricambi di qualità migliore. Occhio però che le Stratocaster non sono tutte uguali. Neanche le Squier. Diverse misure variano da serie a serie: spaziatura delle corde (quindi misure del ponte e relative viti di fissaggio), spessore del body, posizione e numero dei fori delle viti del battipenna...
Rispondi
di Tonyjoe81 [user #62093]
commento del 27/08/2022 ore 11:06:33
Ciao si sarei un po' più propenso a modificare e migliorare uno strumento tipo squier,ovviamente per pure soddisfazione personale. Quindi mi piacerebbe lavorare sui tasti, setup ecc... Il kit mi intriga, però non ho modo di verniciare e lavorare il legno, dovrei attrezzarmi...spazio, strumenti ecc..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964