VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
BOSS Cube più versatili che mai con gli LX stereo
BOSS Cube più versatili che mai con gli LX stereo
di [user #116] - pubblicato il

I Dual Cube LX per chitarra e basso offrono potenza, autonomia e funzioni smart per programmare suoni da usare a casa, in strada, fino al live streaming e ai grandi palchi.
La serie Cube di amplificatori BOSS vanta un successo raro nella categoria. Tra modelli pensati per il palco, versioni compatte per lo studio casalingo e fortunate edizioni alimentabili a batterie per affrontare viaggi ed esibizioni all’aperto, i Cube si sono evoluti nel tempo prestando sempre attenzione alle moderne tecnologie miste a suoni classici. La serie compie ora un ulteriore step con due modelli per chitarra e basso, stereofonici, potenti e con la versatilità di un sistema capace di passare dalla strada al grande palco fino alle dirette sul web contando su una pletora di suoni programmabili in modo del tutto autosufficiente.

BOSS Cube più versatili che mai con gli LX stereo

I compatti BOSS Dual Cube LX racchiudono amplificatori stereo con 5 watt per canale, per 10 watt di potenza totale.
Portabili per dimensioni e grazie all’alimentazione a batterie o attraverso l’alimentatore incluso, i Dual Cube LX si rivelano ideali per esercitarsi o esibirsi anche all’aperto, per registrare in diretta la propria musica anche via USB o come supporto per le live sui social grazie al sistema i-Cube Link che rende possibile trasmettere facilmente in simultanea musica e parlato.

La tradizione BOSS di simulatori e processori sonori si impresta alla gamma Cube rendendo i due amplificatori completamente programmabili. Gli effetti possono essere gestiti nel profondo usando l’app Dual Cube LX Editor per dispositivi mobile o attraverso un computer. Inoltre è possibile salvare le regolazioni degli amplificatori in dei preset, tre per ogni simulazione di amplificatore o preamplificatore presente a bordo. Il tutto è richiamabile anche dal vivo collegando un footswitch esterno.
Pensati per lo studio, ideali per l’home recording e ottimali per i musicisti di strada, si rivelano capaci di affrontare anche concerti impegnativi grazie a due uscite stereo di linea per entrare in un impianto PA con simulazione di cabinet ed esibirsi così con i propri suoni precedentemente creati anche in situazioni che richiedono pressioni sonore importanti.

BOSS Cube più versatili che mai con gli LX stereo

Nella versione per chitarra, il Dual Cube LX monta due altoparlanti da 4 pollici e mette a disposizione del musicista le simulazioni di otto amplificatori più un preamplificatore dedicato al microfono, a cui si aggiungono sette effetti programmabili tra ambienti e modulazioni.
Una loop station integrata può essere inoltre gestita collegando un footswitch esterno, per esercitarsi su basi create al momento o comporre loop dal vivo.
Un’apposita modalità stereo permette, attraverso i due ingressi jack separati, di massimizzare la resa con effetti e simulatori stereofonici esterni.



Il Dual Cube Bass LX, controparte dedicata alle basse frequenze, sfoggia due coni da 5 pollici appositamente progettati per una risposta profonda e bassi definiti, dalla spiccata spazialità stereofonica.
Cinque tipi di preamplificatori si affiancano a una ricca lista di effetti d’ambiente e modulazioni, a cui si aggiungono dei ritmi su cui esercitarsi, con 27 pattern suddivisi in nove tipologie da tre variazioni ognuna.
Particolare attenzione è rivolta alle funzionalità progettate appositamente per il basso, come un controllo di compressione e drive ottimizzato, per rifinire il sound con cura.



Sul sito BOSS, il Dual Cube LX per chitarra può essere visto a questo link, mentre a questa pagina è illustrato il Dual Cube Bass LX.
amplificatori per basso amplificatori per chitarra boss dual cube bass lx dual cube lx ultime dal mercato
Link utili
Dual Cube LX sul sito BOSS
Dual Cube Bass LX sul sito BOSS
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Nathan East firma la sua prima testata signature con Laney: ecco la DB-East
Ampeg festeggia 75 anni di innovazione con il nuovo SGT-DI® Blue Line Anniversary Edition
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964