Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La musica melodica italiana preferita da noi ragazzi a cavallo tra gli anni 60's e 70's!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 13 settembre 2022 ore 10:10
La musica melodica italiana preferita da noi ragazzi a cavallo tra gli anni 60's e 70's!
Inizio con il gruppo che ci fece conoscere il "Tappeto d'Organo" nei brani melodici nostrani, prima c'era la formazione tipo a 4 strumenti: basso, batterie e 2 chitarre. Sto parlando.cioè del gruppo siciliano di "Nico e i Gabbiani", il brano era "Parole" e l'organo era il Farfisa Compact; fu così che noi ci autotassammo tutti per potercene comperare uno, cosa poi riuscita a fine 1969, anzi comprammo il modello superiore Farfisa Compact De Luxe, color grigio anziché rosso. Concludo con un altro gruppo siciliano, questa volta di Messina (città a cui sono particolarmente legato per via della mia Isabella, conosciuta però molto più recentemente a metà 2006), di cui ricordo il loro primo brano; "In fondo al viale" ma preferisco il loro successo del 1972,"Per chi", cover del brano "Without You" dei Badfinger e pubblicata poi su singolo nella successiva versione del 1972 da Harry Nilsson. Però, mentre dei primi non ho avuto il piacere di conoscerli, dei secondi invece io avevo fatto anche amicizia con il batterista, Pino Salpietro, ad un Mak Pi 100 tenutosi proprio quell'anno in un locale ai "Colli Aminei", che purtroppo ci ha lasciati il 24 marzo del 2020, ma ricordo anche la splendida voce da tenore di Filiberto Ricciardi. Anche Nico Tirone ci ha lasciato il 12 aprile del 2012 (Nico era uno studente di Sambuca, in provincia di Agrigento, mentre gli altri quattro Gabbiani erano tutti di Carini). Eccovi il Farfisa e i due brani più famosi di Nico ei Gabbiani e dei Gens:

La musica melodica italiana preferita da noi ragazzi a cavallo tra gli anni 60's e 70's!







 

Dello stesso autore
Cosa significa per molti il "Vintage", ma quello vero ... però!
La mia passione per la musica praticata a livello amatoriale e non solo ... però!!!
Il molto difficile ruolo del "Bassaro"!
"Il mio ingresso nella Napoli Music e dintorni, con successivo innammoramento per il flauto traverso"
"Io e la mia frequenza nella Napoli Musicale anni 70s"
Le mie ricerche sui bassi ceduti negli anni ... con esiti controversi però!
La maledetta mania di vendere e scambiare strumenti nel periodo fine anni 60s, inizio anni 80s.
Bei ricordi ... come vorrei tornare a quegli inizi anni 80s!
Loggati per commentare

di DAME54 [user #53104]
commento del 13/09/2022 ore 16:56:02
Li ricordo perfettamente. Erano gli anni in cui bastava avere una cantina dove provare e una strumentazione minimale, e si faceva musica. Sempre con un "fonico" improvvisato il cui compito era di tenere sotto controllo il volume, perché gli incarti in cartone delle uova che tappezzavano le pareti non erano sufficienti ad isolare acusticamente l'ambiente.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 13/09/2022 ore 18:09:06
Avevo fatto un accordo con il salumiere, don Renato, che aveva la salumeria di fronte a casa, che mi conservasse tutti i cartoni delle uova, un po' per il cine-teatro dell'Oratorio Salesiano in cui avevo l'incarico di cine-operatore con il proiettore da 35 mm (io riuscii a comperarmi in seguito un 16 mm Microtecnica e fittavo le pellicole al negozio gestito dalle Suore Paoline, film western e di guerra soltanto) ed un altro po' per la piccola saletta dove provavamo (era tanto piccola che a stento c'entravamo quando acquistammo prima l'impianto Meazzi Metropolitan e poi il succitato Farfisa Compact che all'inizio ebbi l'incarico di suonare perchè, avendo avuto in regalo all Cresima una fisarmonica Paolo Soprani 80 bassi, ero l'unico che sapesse mettere le mani su una tastiera), i bassi però li azionavo con un solo dito e per allenarmi a casa comperai usato un Panther 100 ELKA da 4 ottave che suonava anche alimentato da 2 batterie da 4,5 Vccin serie; bei tempi dei miei 19 anni, FBASS.
Rispondi
Loggati per commentare

di DAME54 [user #53104]
commento del 13/09/2022 ore 18:37:36
Ricordo male o esisteva anche un modello più piccolo del Compact, meno performante e pertanto più economico, e precisamente il Mini Compact?
Il nostro tastierista suonava invece su un Bauer lontano anni luce dal Compact, ai tempi per lui inarrivabile.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/09/2022 ore 09:53:01
Per chi, una cover nella cover, la versione dei Gens è la cover di Harry Nilsson che a sua volta aveva fatto la cover dei Badfinger molto più asciutta e "Beatlesiana" che prefrisco.
L'intro di Nilsson è comunque diventato "l'intro" della canzone tant'è che l'ha ripreso anche quella grandissima Mariah Carey.
Bel pezzo, anzi belli tutti e due, il primo molto Celentano
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964