Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Finale di potenza

di Elasée Auardàt [user #32737] - pubblicato il 17 novembre 2022 ore 12:11
Ciao,
devo acquistare un finale di potenza per poter utilizzare il mio Line6 Pod HD500X con una cassa marshall 1936 2x12 ma non ho molta esperienza coi finali di potenza. Il pod lo userei come simulatore di ampli ed effetti quindi non mi serve una testata "classica".
Qualcuno sa cosigliarmi dei prodotti validi che fanno al caso mio?

Grazie

Dello stesso autore
L'italiano nel linguaggio musicale
Jam session a Milano
Slash chords
Vibrazione Blues Junior
Problema Blues junior
Luce Ibanez tube screamer TS-9
Alimentazione pedale Arion
Toni stratocaster
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 17/11/2022 ore 12:28:15
Ciao, non vorrei dire cose sbagliate, però c'è un punto secondo me che dovresti considerare, sentiamo anche gli altri accordiani che dicono . In sostanza tu hai una macchina digitale che ti restituisce simulazioni di amplificatori ed effetti e la vorresti abbinare ad una cassa per chitarra attraverso un finale di potenza. Secondo me non è la scelta più idonea, perchè i sistemi digitali lavorano al meglio con amplificatori e casse FRFR, cioè lineari, con ampia risposta a tutte le frequenze. La cassa Marshall è studiata per un amplificatore valvolare e ti caratterizzerebbe troppo il suono snaturando in peggio tutte le simulazioni che spesso contengono proprio IR di casse o equalizzazioni particolari che vanno riprodotte con casse flat response, appunto. Infatti, qualora la tua macchina, che non conosco bene, abbia le simulazioni di casse alla fine della catena del suono le devi disattivare per riprodurre quell'amplificatore simulato con una cassa per chitarra vera come la tua. E comunque ti porto la mia esperienza con il Kemper, ho provato a farlo suonare con la cassa del mio Fender Deluxe ma non si prendono proprio, i risultati migliori sono con diffusori e amplificatori specifici per macchine digitali.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 17/11/2022 ore 13:16:12
Ciao, grazie del consiglio. Sì l'idea è appunto quella di disattivare il cabinet nel pod per potere usare la cassa Marshall. Adesso m'informo sulle casse FRFR.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 17/11/2022 ore 12:56:33
Ciao, confermo la risposta di tubes: la soluzione migliore, per usare al 100% il pod (che ho avuto) è una cassa frfr attiva, oppure passiva, ma in tal caso ti serve un finale di potenza e ce ne sono per tutti i gusti: a rack o a pedale, da 30 a 100 watt, ma te lo sconsiglio; meglio una soluzione compatta che faccia tutto. Oggi anche diversi porduttori di ampli hanno messo sul mercato casse apposite per i processori per chitarra, la capostipite fu tech21 col power engine, ma ora trovi anche Laney, Friedman, Line6, Kemper.
Una soluzione intermedia sarebbe usare il tuo cabinet, ma come ha detto Tubes, disattivando la simulazione di cassa del Pod e, a mio personalissimo gusto, perderesti molto, sempre che il pod ed il cabinet "si trovino"; anche a me è capitato di avere risultati altalenanti. Inoltre anche in questo caso ti serve un finale di potenza.
Ciao
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 17/11/2022 ore 13:17:31
Grazie della risposta. In caso per i finali di potenza a rack hai qualche marca/modello da consigliarmi con un buon rapporto qualità/prezzo?
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 17/11/2022 ore 15:05:56
Io uso l'orange pedal baby 100, ma solo dal vivo o in saletta perchè ha una potenza significativa (appunto i 100 w del nome) ed in casa non rende bene: il suono è un po' impastato dalle basse frequenze. Per il resto durante le mie ricerche avevo visto che l'harley benton gpa 400 ha buone caratteristiche e costa poco, ma non l'ho mai provato.
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/11/2022 ore 13:40:33
meglio usare una normalissima spia, e ci fai uscire anche gli altri strumenti, se proprio vuoi usare la cassa marshall prenderei in considerazione una piccola testata a transistor entrandovi nel return
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 17/11/2022 ore 15:07:03
Grazie.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 17/11/2022 ore 15:02:55
Esistono tanti pedali in commercio che fanno quello che chiedi.
Mi viene in mente il Mooer Baby Boom (per stare cheap) o il Tech 21 (per spendere di più).
Non ho esperienze dirette quindi non ti saprei consigliare.
Comunque se cerchi pedal power amp" te ne escono parecchi...
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 17/11/2022 ore 15:06:56
Grazie.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 17/11/2022 ore 18:25:16
Non credo che la Tech 21 faccia dei finali in formato pedale, se ti riferisci alla serie Character, Blonde, Liverpool ecc....sono dei preamp....mentre il Mooer Baby Boom è un finale.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 17/11/2022 ore 19:41:27
il baby bomb ce l'ho, ero molto scettico sulla potenza perché 30W digitali mi parevano pochi viste precedenti esperienze (un finale digitale che davano per 150W e che in sala arrancava molto) ed invece ha un volume mostruoso e la possibilità di scegliere fra warm e bright aiuta molto.
io lo uso su una 4x12, se superi un quarto del volume ti scoppia la testa, ed io suono Thrash Metal.

per quello che costa vale la pena provarlo, male che vada potrai sempre utilizzarlo in futuro o se lo prendi da amazon o thomann puoi sempre restituirlo se dopo il primo impatto non ti convince
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/11/2022 ore 08:56:02
Ma sai che sono tentato a provarlo, sembra interessante.
Vorrei buttarci dentro il Kemper e uscire in una 2x12 a vedere che effetto fa.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 18/11/2022 ore 11:55:41
C'è anche l'Electro-Harmonix 44 Magnum ....
Rispondi
di shaggy [user #6415]
commento del 22/11/2022 ore 09:20:58
Su quella fascia di prezzo c'è anche l' Hotone Loudster. Molto valido e più potente rispetto ai concorrenti (75w). L'ho usato per mandare una Headrush direttamente su una 1x12 con ottimi risultati sia in termini di potenza che di suono.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 22/11/2022 ore 10:36:47
Interessante, grazie.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/11/2022 ore 06:29:32
Hai bisogno di un finale il più trasparente possibile, senza troppe pippe. Va bene sia a valvole che a transistor, purché sia trasparente. Il segreto è questo: la "trasparenza" significa potenza, in pratica più un finale è potente e più è capace di essere trasparente nel tratto iniziale.
Quindi orientati su finali potenti, non per forza per chitarra
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964