Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problemi delay nel send return

di diaul [user #33456] - pubblicato il 19 dicembre 2022 ore 10:27
Ciao a tutti
I giorni scorsi ho provato ad inserire delay (JHS panther) e riverbero (Boss RV6) nel send return del ampli.
Col Mesa Express tutto bene, mentre col Fender Twin amp quando attivo il delay la pennata ha un volume bassissimo mentre le ripetizioni si sentono bene (non ci sono cali di volume). Se invece inserisco il delay direttamente nel input del ampli, questo problema non si verifica.
Qualcuno saprebbe darmi qualche spiegazione?
Grazie in anticipo.
Ciao

Dello stesso autore
Flœwere - Nightlife in sunlight - nuovo album
Zoom A3 - chitarra classica
Giri armonici e tonalità
Flow - Through the mist (video)
Fender Twin amp (1996) - balanced line out
Buffer inizio catena
MXR CAE MC 401 buffer
Distorsore/fuzz
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 19/12/2022 ore 11:59:05
Verifica se il Twin ha il loop parallelo, nel caso servirebbe che il delay potesse eliminare il segnale dry.
Però considerato che il Twin è un ampli da pulito o crunch, io il send/return non lo userei proprio..
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 19/12/2022 ore 17:05:43
Domani sera provo a dare un occhio al manuale, mi hai fatto ricordare che c'è un pot "mix" sul ampli.
Piuttosto, cosa intendi con "considerato che il Twin è un ampli da pulito o crunch, io il send/return non lo userei proprio"? Anche il Mesa è un ampli da pulito e crunch.
Grazie per la dritta.
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/12/2022 ore 17:17:49
Si prova a mettere il mix al massimo o al minimo, secondo me risolvi.
Intendevo che il delay nel loop serve per non fare un macello sui suoni distorti degli ampli, per i suoni puliti o quasi, preferisco come esce mettendolo nell'ingresso, oltretutto non sempre il loop ha una risposta trasparente, ma probabilmente un mesa e un twin non hanno problemi di qualità del loop.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 19/12/2022 ore 17:49:25
Concordo, se si usa l'ampli pulito non ha molto senso usare il loop effetti, almeno per me, sono solo due cavi in più tra i piedi....
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/12/2022 ore 17:53:14
Oltre a quello, a me generalmente pare che il suono sia migliore, soprattutto con un ampli usato con un crunch leggero, le ripetizioni si amalgamano in un modo che mi piace.
Stessa cosa per i phaser e i tremolo. Anzi i phaser li ho sempre usati in pre anche con gli ampli higain, stile van halen.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 19/12/2022 ore 17:56:50
Si anche a me piace comunque di più tutto in input alla fine, le modulazioni non ho neanche mai provato a metterle nel loop.
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 20/12/2022 ore 13:38:35
Ciao caro!
Allora, tra le varie, sto provando anche le modulazioni nel loop; a me sembrano un po' più ariose e definite in quest'ultimo caso.
Per un po' terrò questa configurazione, poi vediamo col tempo cosa mi convincerà di più.
Ciao!
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 20/12/2022 ore 13:42:13
Ciao!
Sul Mesa anch'io tengo il canale in modalità "blues" con un filo di crunch (è praticamente quasi un pulito); comunque, come scrivevo a Coldshot, sto sperimentando un po'; poi vedremo quale configurazione mi convincerà di più.
Ciao
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 22/12/2022 ore 13:40:03
Ciao
ho provato ieri sera con il pot "mix" del ampli e si è risolto il problema.
Grazie mille!
Ciao
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 22/12/2022 ore 13:54:18
Di niente! È il classico problema che capita quando il segnale del loop è invertito rispetto a quello diretto dell'ampli.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/12/2022 ore 17:26:18
I loop effetti sono imprevedibili
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964