Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Lo so. Mi prenderete per matto. Ma faccio un'ennes...

di pelgas [user #50313] - pubblicato il 30 dicembre 2022 ore 03:45
Lo so. Mi prenderete per matto. Ma faccio un'ennesima domanda stramba. Se voi aveste una cifra intorno ai settantacinquemila euro da parte, e vorreste investirla in un qualcosa da trasmettere ai figli, in tema musicale, come li investireste? Faccio un esempio: acquistare un piccolo studio di registrazione/saletta; oppure acquistare una Burst; oppure boh... Si accettano idee...

Dello stesso autore
più chitarre elettriche nel mixer
conoscevate?
La cosa più bella che esiste, decine e deci...
compressore dopo reverb
Purtroppo Verlaine (73 y.o.) è volato via.<...
ecco una delle mie
noooooooooo
Idee.
A gennaio dovrei accompagnare una poe...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 04:00:58
Forse ho sbagliato il condizionale
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 30/12/2022 ore 05:59:08
Domanda a cui non è facile dare una risposta. Mi sembra che investire in tema musicale non sia probabilmente la scelta migliore a priori. Allestire una saletta di registrazione può essere un investimento (forse) se diviene una attività a cui stai dietro negli anni (quindi anche con dispendio tuo di tempo e impegno), la fai crescere e hai un profitto: cosa che di questi tempi mi pare molto difficile. Di per se la strumentazione di una saletta si svaluta abbastanza velocemente per altro. Per non parlare del discorso del locale. Un conto è se hai uno spazio tuo, un conto se devi mettere in conto pure un eventuale affitto. In quel caso è proprio improponibile. Non sai poi se i figli poi ti seguiranno per altro nella passione musicale. Se poi per acquisto di una saletta intendi anche l'immobile, cambia un po' il discorso. Dipende dove vivi, cosa puoi comprare con quella cifra e gli eventuali usi alternativi del locale, nel caso ti rendessi conto a un certo punto che il discorso della saletta non dovesse decollare. Certo con 75.000 euro stento ad immaginare dove potresti trovare un locale adatto, se non in qualche paesetto, lontano dai grandi centri urbani. Riguardo l'acquisto di uno strumento vintage (75.000 specificatamente per una burst non bastano) si potrebbe fare. Ma ci sono tante incognite: non sai se il mercato del vintage continuerà ad apprezzarsi e probabilmente con la svalutazione non è che farai in ogni caso un investimento con un ritorno stratosferico, anche nel migliore dei casi.

Forse il modo migliore per investire i soldi è investirli proprio per l'educazione musicale dei figli: lezioni di musica, corsi magari anche all'estero e quant'altro.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 22:01:07
👍
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 30/12/2022 ore 09:56:58
Innanzi tutto un bel paio di cuffie RF senza fili 😂
Scherzi a parte, l'idea di allestire una saletta, magari in una cantina dismessa o in un garage non più utilizzato, già di proprietà, è buona, perché poter suonare in piena libertà ogni volta che se ne ha voglia è una gran cosa. Però non con lo scopo di fare business, in quel caso lascia stare. Altrimenti anche secondo me per lo studio e per l'acquisto di strumenti di qualità
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 30/12/2022 ore 11:50:08
Lascia perdere: la musica può essere un investimento solo se maneggiata a livello professionale, tanto come attività (suonare, registrare, fare video e simili) quanto per collezionismo. Pensa piuttosto ad un piano di accumulo, con quelal cifra puoi far euna buona polizza per te (che non si sa mai) ed un piano per i figli che potrai incrementare nel corso degli anni.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 22:01:4
👍
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 30/12/2022 ore 13:07:43
Vai di buoni fruttiferi....
Per una burst continua ad accumulare, al massimo puoi permetterti una riedizione della n.1 di Page.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 22:02:12
Roba tipo Poste..👍
Rispondi
di DAME54 [user #53104]
commento del 30/12/2022 ore 13:56:5
Mattone.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 22:02:30
👍
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/12/2022 ore 18:19:23
Una Burst con quella cifra non te la sogni neanche, ci vogliono ormai dai 250K in su a seconda delle condizioni e del corredo.
Di sicuro ci sono dei modelli sia vintage che Custom Shop che aumenteranno sempre di prezzo ma lo stesso discorso puo' valere per i Rolex o altro.
Tieni conto che se vuoi investire in un oggetto devi anche sapere esattamente cosa stai comprando: senza andare necessariamente in mano ai truffatori ci sono articoli che e' bene conoscere mooooolto bene per essere sicuri della loro integrita' e per non pagare prezzi piu' alti del normale range di mercato, se ti affidi ad un'esperto sicuramente il suo disturbo lo dovrai pagare
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 30/12/2022 ore 20:58:55
Forse un'alternativa alle cose già elencate potrebbe essere investire nelle royalties di qualche artista promettente. Ma al tuo posto preferirei investire in un percorso di formazione musicale (compreso un diploma in un'accademia all'estero).
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/12/2022 ore 22:03:
Sarebbe a dire?
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 31/12/2022 ore 00:35:07
se te e i figli siete tutti chitarristi non tutti i soldi li puoi spendere x chitarre usate che tra 10 anni vanno su di valore se li vendi gibson fender jackson music man ecc
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/12/2022 ore 02:22:36
👍
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 31/12/2022 ore 10:10:36
vai al link
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 31/12/2022 ore 01:25:31
In ambito musicale credo che un investimento possa essere una burst (ma il budget e' un quarto del necessario) o una Fender della golden era e qui forse con il budget ci siamo. Per il resto non vedo nulla che possa definirsi investimento, meglio rivolgersi altrove, le occasioni, specie in questo momento, non mancano. Poi resta il fatto che investire 75.000 € in ambito musicale significa che il montante della liquidita' deve essere molto ma molto piu' alto altrimenti sarebbe follia.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/12/2022 ore 02:23:07
È tutto quel che ho
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 31/12/2022 ore 09:35:17
Scarterei subito lo studio; ha un alto tasso di obsolescenza tecnologica che credo difficilmente metteresti a frutto come fattore produttivo. Sinceramente mi farei anche scrupolo a investire su strumenti di alto o altissimo valore, perché oltre al vantaggio della rivalutazione da verificare, c’è l’incognita del perfetto mantenimento che ti graverebbe con una certa ansia, nonché il premio annuale di un’assicurazione pressoché obbligatorio e non proprio a prezzi popolari. Anche perché immagino che un investimento del genere sarebbe a lungo o lunghissimo tempo, e in quel frangente può succedere di tutto, dal furto, all’alluvione, alle cavallette, o alla bimba di tre anni che appena tornato a fine giornata ti accoglie con il martello in mano e tutta orgogliosa ti dice: papà, guadda come suono tambuo!
Ciò considerato, se sei ancora dell’idea, ti cito quello che mi ha detto un amico imprenditore, che ha un figlio adolescente che suona il violoncello; su consiglio dell’insegnante di conservatorio ha acquistato uno strumento del’800, costo più o meno quello che dici tu, considerando che mal che vada, ovvero che il figlio si stufi, recupererebbe la spesa rivendendolo. Ma la logica non è tanto quella dell’investimento, che pure ha un suo tasso di interesse, piuttosto quella dell’immobilizzazione del valore. Quello dell’acquisto degli strumenti o dell’arte in generale, per esempio la pittura, più che altro è un modo utilizzato da chi ha molto reddito per smussare il gravame delle tasse. Se io proprio dovessi investire in qualcosa di fisico e tangibile sceglierei oro o diamanti, ma probabilmente la cosa più sensata sarebbe un buon investimento finanziario a lungo termine.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/12/2022 ore 16:23:17
👍👍
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 31/12/2022 ore 11:20:4
Leggendo questo post mi sono venute alla mente due situazioni che racconto volentieri, una è quella di un mio caro amico bassista, che ha 2 figli, entrambe hanno iniziato a suonare uno la tromba e l'altro un altro strumento a fiato che ora non ricordo, beh alla fine della fiera erano diventati bravi e suonavano nella banda del paese montanaro in cui vivono loro, ad un certo punto di getto hanno smesso definitivamente e non gli importa + a nessuno dei 2 figli di suonare, ora uno ha 12 e l'altra 16 anni, il loro papà nonché bassista, si è pure comprato recentemente 2 custom shop Gibson e a me l'altro giorno mi dice, guarda se un domani morirò presto non le lascerò in eredità ai miei figli ma a mio fratello che so di certo apprezzerà di più queste chitarre..
poi sempre parlando di lasciare beni in eredità mia moglie che ha perso purtroppo il suo papà nel 2020 per un grave linfoma, ha ereditato oltre alla villetta su 3 piani di non so quanti mq, che ora però ci vive giustamente la madre, ha ereditato tutte gli oggetti che mio suocero come accumulatore compulsivo ha lasciato dentro l'immobile riempiendolo all'inverosimile, di sicuro ha fatto bene a togliersi tutti gli sfizi più immaginabili, ma sul conto ci aveva lasciato giusto i soldi o poco più per pagarsi il funerale, sicuramente mia moglie qualcosina di tutto quello che ha accatastato lo terrà per ricordo, ma si ritroverà a mettere in vendita tantissimi oggetti e non sarà facile, oltre al fatto che ci sono tante cose che non hanno valore economico e dovrà donarle a qualche associazione, della serie a volte accatastare il mondo per lasciarlo poi in eredità non è così un vero affare per chi lo eredità, ma un gruzzolo da parte è molto meglio che ereditare oggetti di cui spesso un figlio non se ne farà nulla, io ho un solo figlio e sicuramente non voglio per esperienza vista da vicino lasciargli delle cose come eredità che magari so che non gli interesseranno, una casa dove vivere e qualche soldo da parte son sicuro che saranno + utili di qualsiasi strumento musicale, questo è quello che penso e che farò nei confronti di mio figlio, auguri e buon anno nuovo;)
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 02/01/2023 ore 18:51:56
Parole sante: casa e soldi. Sono queste le uniche cose certamente utili. Poi sarà lei o lui a decidere cosa farsene. Io ho questi obiettivi per la mia bimba.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/01/2023 ore 22:08:38
👍
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 31/12/2022 ore 15:15:47
Lasciali lì dove sono, non si mai, i soldi fanno sempre comodo. Sarò banale ma è la verità.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 31/12/2022 ore 16:47:18
Non sei banale ma saggio.. la penso come te 👍👍👍
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 01/01/2023 ore 11:48:22
;-) Auguri, buon anno.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/01/2023 ore 12:08:16
Grazie, buon anno anche a te;)
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 01/01/2023 ore 15:09:50
Mah... È una bella cifra. Partendo dal presupposto che uno sia a posto e quindi quei soldi siano proprio fermi io investirei sicuramente. Un klon, una strato del 66 e diciamo che ne avanzi ancora una cinquantina per eventuali emergenze 😂
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 01/01/2023 ore 23:13:59
Non investirli, spendili!
Con quella cifra vi fate un impianto stereo come Dio comanda, che 'sti ragazzi ormai sentono musica solo col telefonino, ma come si può? Poi dice che il rock non va più, e ti credo, sentito così...
Con quello che avanza, insonorizzate un box o un altro ambiente, lo riempite di strumentazione seria e suonate ogni volta che vi va.
Dammi retta, ti ringrazieranno a vita!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/01/2023 ore 07:03:29
Al momento forse converto in qualcosa di "postale" questa cifra
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 05/01/2023 ore 08:26:22
Fino a 2 settimane fa, di interessante come piccolo fondo postale, c'era l'offerta supersmart al 3% tenendo fermo il capitale solo 270 giorni (9 mesi) è un offerta però per chi portava dei soldi da fuori le poste, ovvero la portabilità di denaro da un conto bancario, nel tuo caso se hai la tua liquidità su un conto bancario, e vorresti portarla su un libretto postale, ovvero il libretto smart, puoi fare questo piccolo fondo e i tuoi 75000 in 9 mesi diventerebbero puliti 77000, diciamo interessante in un lasso di tempo così breve.. io purtroppo non sono riuscito a farlo perché ho tutti i miei risparmi alle poste.. prova ad informarti magari hanno prorogata l'offerta, poi naturalmente ci sono tanti altri tipi di fondi e buoni, li però devi informarti dagli addetti ai lavori
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964