DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon
di [user #116] - pubblicato il

Cloudburst è il riverbero ambientale Strymon più compatto in catalogo, con una nuova frontiera di espressività grazie a un Ensemble virtuale a 48 bande.
Ambienti e modulazioni non hanno segreti per Strymon che, maturata l’esperienza di prodotti universalmente apprezzati come Blue Sky e Big Sky, porta ora il concetto di riverbero su un nuovo livello.
In cinque manopole e uno switch, con prese sul dorso per connessioni stereo e controlli via MIDI, il Cloudburst tiene a battesimo un nuovo formato per Strymon, il più compatto di sempre e con orizzonti timbrici inediti.

Il processore ARM impiegato promette un’elevata potenza di calcolo con un consumo di corrente ridotto. Il tutto è unito a uno stadio d’ingresso a base di JFET in classe A, per una risposta sensibile al tocco, dall’ottimo rapporto segnale/rumore.
Dalle code più tradizionali, il pedale si spinge a effetti densi e reattivi, che interagiscono dinamicamente con il suonato e il suono della chitarra. Nel video promozionale di Strymon, il risultato ottenuto col Cloudburst è così spinto da convincere gli autori a specificare che i suoni arrivano tutti dalla chitarra e non sono stati usati synth né tastiere.



Comandata da un piccolo selettore al centro del pannello, la funzione Ensemble analizza costantemente il segnale su 48 bande di frequenza differenti e genera armoniche superiori in base a ciò che individua su ogni banda.
Il risultato è un’armonia organica, vivida e dettagliata, reattiva al playing e al suono in ingresso, diversa dalla tipica “scia” prodotta analizzando il semplice pitch generale. A seconda dell’impostazione dello switch, il sistema va a fare il verso a diversi tipi di ensemble elettroniche, con una posizione “mp” (mezzo piano) a sottolineare delicatamente il suono ambientale o una posizione “forte” per generare code reminiscenti di un sintetizzatore d’epoca.

La manopola Modulation rende il risultato ancora più originale, introducendo un leggero senso di movimento al tutto che può arrivare fino a oscillazioni sensibili del pitch per la sperimentazione pura.

Decay non si limita a controllare la durata del riverbero, ma agisce sul carattere dello stesso rappresentando un elemento cardine dell’espressività nel pedale.

Pre-Delay dosa il leggero ritardo che si verifica tra il segnale diretto e le code dei riverberi, per ambienti naturali e immediati, leggeri slapback o effetti in crescendo capaci di ricordare formazioni di archi pronte a doppiare le parti di chitarra.

Tone smussa le frequenze più acute, per un riverbero cristallino o smussato e posizionato più “sullo sfondo”. Controllabile anche via pedale d’espressione, consente di giocare in tempo reale con filtri stimolanti sul piano della creatività.

Mix miscela il segnale pulito a quello generato dall’effetto e offre la possibilità di portare in uscita le sole code o separare in uscita le due tracce, per un controllo completo sul suono.

Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon

Sul retro, due soli jack consentono il collegamento tradizionale in catene mono o in stereo, sfruttando cavi TRS e selezionando l’impostazione desiderata. Accanto a questi, la porta USB-C consente il controllo MIDI per raggiungere fino a 300 preset e per controllare in remoto parametri e attivazione dell’effetto.
Completa il tutto un bypass a scelta tra true, basato su relay o con buffer sempre attivo.

Nel video che segue, una panoramica estesa guida attraverso la progettazione e le funzionalità del Cloudburst.



Il lancio del pedale è stato supportato in grande stile dall’azienda. Si tratta del primo di una nuova categoria di effetti, compatti e potenti, tutto a vantaggio della musicalità e dell’ispirazione. Un ultimo video trova ancora protagonista il Cloudburst in una jam con tutto lo staff Strymon all’opera.



Sul sito Strymon, il Cloudburst è raccontato più nel dettaglio a questo link e, in Italia, sarà disponibile con la distribuzione di Backline.
cloudburst effetti singoli per chitarra strymon ultime dal mercato
Link utili
Cloudburst sul sito Strymon
Sito del distributore Backline
Mostra commenti     3
Altro da leggere
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964