Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Paletta Scheggiata come ripararla?

di maupetrucci [user #16307] - pubblicato il 10 febbraio 2023 ore 20:01
Ciao a tutti . Chiedo a chi ha fatto picocle riparazioni del genere se è possibile intervenire cercando di ripristinare in parte il danno.
E se avete qualche suggeirmento da darmi oltre a portarla da un liutaio. Non so se con calma esiste un metodo alternativo per evitare che siano cosi evidenti.
Grazie mille Paletta Scheggiata  come ripararla?

Dello stesso autore
Musicisti e contratti per band inedite come ne siete usciti ?
Consigli su come Registrare Video/Audio già processato con plugin
Scelta Acustica dal suono Morbido e Suadente per solistiche
Nuova chitarra, Prs o qualche alterativa ?
consiglio acquisto chitarra ed alternative ad music man
Matthias jabs suono e consigli su come ottenerlo
problema sperzel meccaniche autobloccanti
Informazioni stagionatura legni e costruzione chitarra elettrica
Loggati per commentare

di carlo80 [user #38042]
commento del 11/02/2023 ore 00:09:1
tienila cosi altrimenti portala da un bravo liutaio restauratore non il cialtrone della domenica
Rispondi
di LuciferMorningstar [user #62295]
commento del 11/02/2023 ore 14:30:51
Tienila così... Sembrerà più vissuta e più suonata! :)
Rispondi
di maupetrucci [user #16307]
commento del 11/02/2023 ore 16:55:46
grazie per il consiglio . ma se volevo tenerla cosi non avrei scritto il post :-)
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 11/02/2023 ore 17:13:28
di dove sei? Sei disposto anche a spedire da un bravo liutaio restauratore che chiede poco?
Rispondi
di maupetrucci [user #16307]
commento del 12/02/2023 ore 16:03:26
ciao carlo ti scribo in privato .grazie
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/02/2023 ore 20:48:12
La vedo tosta da sistemare. Al di là delle scheggiature nella finitura (relativamente facili da sistemare), hai il problema delle ammaccature. Ho visto che in alcuni casi le ammaccature si possono far rientrare ammorbidendo le fibre del legno, tipo questo caso: vai al link Ma nel tuo caso (il bordo della paletta) è punto difficile intervenire. Probabilmente, per avere un effetto accettabile, dovresti tirare giù tutta la finitura dalla paletta. Una operazione improba e sconsigliabile, considerando anche la presenza della serigrafia. Comunque sarebbe da consultare un liutaio che sia veramente bravo con i lavori di finitura/verniciatura.
Rispondi
di maupetrucci [user #16307]
commento del 12/02/2023 ore 16:12:44
Grazie in effetti devo contattare un restauratore di volini antichi, penso che li sarò in una botte di ferro!
Quindi ammorbidendo le fibre e riscaldondo poi la zona ammaccata dovrebe uscire fuori il legno e sistemare un pò il solco. Ovvimente potrei provarci solo su un solco come ha fatto nel video per vedere se riesco ., giusto come prova su un unico solco prima di procedere con gli altri.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 12/02/2023 ore 18:00:53
Senti prima il restauratore che ti dice. Se è uno strumento di valore (economico o anche semplicemente affettivo) è meglio secondo me non improvvisare. Poi ovviamente decidi tu, in base anche alla tua abilità manuale e esperienza con questo tipo di cose.
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 12/02/2023 ore 18:25:11
meglio uno che fa chitarre che ha esperienza con la vernice delle chitarre che dei violini
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 13/02/2023 ore 10:20:4
Concordo con carlo80: la liuteria classica ha poco a che fare con la liuteria moderna.
Per qualsiasi intervento bisogna prima di tutto saperci fare con la vernice, e un liutaio classico non ci lavora... mai.
Ecco come si riparano le botte sul legno:
vai al link

Per farlo va ovviamente rimossa la vernice, prima, e poi va riapplicata. La parte difficile è togliere solo il minimo indispensabile (senza intaccare le decals), per poi riapplicarla e raccordarla con il resto.
A rendere più complicata la procedura è il fatto che sia l'acero, sia la vernice trasparente tendono a scurirsi con il tempo: la parte sverniciata e carteggiata fino al legno risulterà probabilmente più chiara e andrà "corretta" con una sapiente e delicata applicazione di mordente per riportarla al colore giusto.
Per questo ci vuole "uno bravo".
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 14/02/2023 ore 21:18:29
Avevo già postato quel link su un commento sopra.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 14/02/2023 ore 23:18:02
Vero, mi era sfuggito
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964