VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air
La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air
di [user #17844] - pubblicato il

L'incontro con il piccolo combo BOSS è lo spunto per una riflessione sull'evoluzione degli amplificatori portatili, dai primi tentativi con effetti basilari alle moderne tecnologie fuse al mondo degli smartphone.
Chi ha cominciato a suonare la chitarra quando i multieffetto si esprimevano attraverso un misero display alfanumerico e col telefonino si poteva fare al massimo una partita a Snake ha ben presente quanto sia cambiato il settore dello strumento musicale e, in particolare, l’amplificazione e l’effettistica.
Oggi, in un oggetto di pochi centimetri, è possibile avere suoni credibili, programmabilità pressoché totale, persino connettività estesa per trasformare prodotti nati per l’esercizio casalingo in macchine per il recording fino anche alle esibizioni dal vivo.
Da combetti mitici come il Roland Micro Cube sono insomma derivati prodotti complessi, ultra-versatili, con potenzialità inimmaginabili solo pochi anni fa, come la predisposizione per i sistemi wireless o il controllo di suoni e preset dallo schermo di uno smartphone oggi nelle tasche di tutti.
È il caso del BOSS Katana Air, il più piccolo della sua famiglia ma non per questo da sottovalutare.
Lo abbiamo usato come metro di paragone per una riflessione sui moderni sistemi digitali programmabili e portatili, tra esibizioni in strada e app dedicate.



Il Katana Air è un esempio ideale per la nuova categoria di strumento che nell’ultimo periodo è andata delineandosi, come una costola dell’amplificazione portatile per chitarra che ha oggi un volto radicalmente diverso rispetto al passato.
La sua struttura è più simile a quella di un impianto hi-fi, che a un combo tradizionale. Altoparlanti multipli rendono possibili sonorità stereo profonde, ben diffuse nell’ambiente e con una resa sonora inattesa, considerate le dimensioni.
Anche la potenza è ragguardevole, con ben 30 watt (20 quando alimentato a batterie) contro i 2 watt, per esempio, di un Micro Cube.

La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air

All’interno, i suoni sono gli stessi adottati dai modelli superiori della serie Katana, così come è lo stesso il sistema di controllo tramite la app omonima dedicata.
Da qui è possibile creare dei veri e propri preset da stipare nelle sei memorie interne, selezionando un amplificatore tra puliti, crunch e distorti fino all’hi-gain moderno, e rifinendo il suono con oltre 50 effetti tra overdrive, modulazioni e accessori, inclusi delay e riverberi ottimizzati espressamente per il modello, garantendo una spazialità ottimale.
Ancora dalla app è possibile accedere alla libreria sonora completa, connettersi al BOSS Tone Central per scaricare suoni aggiuntivi, gestire le funzioni e utility dell’amplificatore e accedere a un accordatore.

La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air

Il Katana Air non dispone di prese per controller esterni, ma accetta pedali d’espressione e footswitch wireless come i modelli EV-1WL e FS-1-WL prodotti da Roland.

Il “senza fili” è un elemento cardine del modello, dalla possibilità di funzionare a batterie alla presenza di un trasmettitore wireless in grado di regalare fino a 12 ore di musica. Questo è ricaricabile semplicemente infilandolo nel jack d’ingresso dell’amplificatore, operazione che effettua anche l’abbinamento automatico del dispositivo.
Il sistema garantisce inoltre una lunga durata grazie al meccanismo di rilevamento del segnale in ingresso, che manda il dispositivo in stand-by quando non è in uso. In questo modo, in linea teorica si può anche lasciare il trasmettitore sempre inserito nella chitarra, con la garanzia che entrerà in azione solo quando si deciderà di accendere l’ampli e imbracciare lo strumento.
Il tutto, offrendo una buona qualità sonora e un raggio di trasmissione ampio, sufficiente ad affrontare qualsiasi palco o per suonare da un angolo all’altro di un appartamento senza soffrire interferenze.

La rivoluzione dei combo portatili: BOSS Katana Air

Amplificatori come il Katana Air rappresentano un tipo di prodotto che, fino a pochi anni fa, semplicemente non esisteva. È reso possibile dalle moderne tecnologie digitali, da una continua ricerca sull’acustica e dall’evoluzione tecnica che rende accessibili aspetti un tempo riservati a strumenti professionali. E le prospettive a riguardo sono decisamente eccitanti.
amplificatori per chitarra boss katana air
Link utili
BOSS Katana Air sul sito Roland
Mostra commenti     9
Altro da leggere
Il Roland JC-120 Jazz Chorus diventa un plug-in: disponibile su Roland Cloud
Revv e Joey Landreth, dalla mano del blues moderno al D25 signature
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
BOSS Katana:GO, l’amplificatore tascabile per chitarra e basso
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964