Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Twin amp (1996) - balanced line out

di diaul [user #33456] - pubblicato il 24 febbraio 2023 ore 13:34
Ciao a tutti,
essendo scarso in materia, vorrei sapere se combino danni collegando l'uscita (balanced line out) del ampli al mixer (Yamaha AG03) sfruttandolo come scheda audio.
Grazie in anticipo.
Ciao

Dello stesso autore
Zoom A3 - chitarra classica
Giri armonici e tonalità
Flow - Through the mist (video)
Buffer inizio catena
MXR CAE MC 401 buffer
Problemi delay nel send return
Distorsore/fuzz
Friedman BE OD vs Dirty Shirley
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 25/02/2023 ore 11:05:46
Ciao Diaul, di solito le uscite xlr out degli ampli servono per andare sull'impianto e quindi anche su scheda audio, non so come sarà il risultato nel senso che quasi sicuramente otterrai un suono migliore usando un pedalino preamp e uno ir.
Comunque ho trovato un manuale di un twin reverb del 1994 che dice questo, aggiungendo alla fine che il segnale andrebbe equalizzato, non credo che abbia una simulazione di cabinet.

A separate secondary winding drives an XLR jack (J13), which provides a balanced line out with a floating ground pin (pin1).
This can be used to drive a slave amp and additional speaker cabinets. It can also be used as a send to a mixing
console. However to get a useful sound, the signal should be pre-equalized before the console input.
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2023 ore 13:00:35
Ciao caro
Grazie mille per le dritte; avevo dato un occhio al manuale prima di scrivere il post, ma non ero certo di aver compreso correttamente, e prima di fare qualche pasticcio ho preferito chiedere a chi ne sa più di me.
A presto!
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/02/2023 ore 12:11:52
E' probabilmente un uscita senza emulazione di cassa.
Puoi andarci senza problemi nel mixer, ma dalla tua DAW, ti conviene usare un VST che ti simuli cassa e microfono.
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 25/02/2023 ore 13:01:08
Perfetto, grazie mille!
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964