DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Un’ondata di fuzz vintage da JHS
Un’ondata di fuzz vintage da JHS
di [user #116] - pubblicato il

Jordan Boss Tone, Seamoon Fresh Fuzz e Kay Fuzz Tone tornano in produzione, rinnovati e ampliati, con tre fuzz JHS Pedals: all’appello anche un riduttore di voltaggio per “affamare” overdrive e fuzz.
Nella primavera 2020, JHS svelava la prima collezione di fuzz ispirati a rarità d’epoca, reinterpretati in chassis moderni e minimali, tutti rivisitati con sonorità alternative attivabili da un piccolo pulsante rosso sul fianco.
Il laboratorio assicurava di avere svariati altri modelli in canna, pronti a uscire, e non ha tradito le aspettative. Plugin, Berkeley e Mary-K portano avanti il progetto con le riedizioni fedeli nel sound, ma ampliate per flessibilità e aggiornate nella struttura.
Il video in cui Josh li spiega e li fa ascoltare è anche l’occasione di introdurre un piccolo accessorio in grado di “affamare” i circuiti a cui è collegato: il Volture.



Nel gergo moderno, la parola “plugin” viene spesso associata a dispositivi digitali, o meglio virtuali. In realtà vuol dire letteralmente “infilare dentro”, e non poteva esserci un nome più adeguato per il tributo JHS al Jordan Boss Tone.
Prodotto alla fine degli anni ’60, il Boss Tone era una scatoletta da collegare dritta all’uscita della chitarra e con questa ottenere un timbro di fuzz compresso, ricco in presenza, profondamente vintage.
La versione JHS, battezzata per l’appunto Plugin e trasformata in uno stompbox tradizionale, aggiunge un  pulsante per accedere a una sonorità alternativa basata su diodi in configurazione hard clipping.

Il Berkeley si rifà invece al Seamoon Fresh Fuzz del 1973, che tra gli utilizzatori celebri annovera nomi del calibro di Eric Johnson.
Provvisto di due soli controlli per Gain e Bite, il pedale tende a scurirsi quando lo si porta verso fine corsa. Così il pulsante rosso sul fianco aggiunge un condensatore che fa da filtro aprendo maggiormente le frequenze alte e rendendo il tutto più utilizzabile in svariati contesti.

Il Mary-K è il più spinto dei tre, capace di generare una distorsione che sa di “guasto” e che ha catturato molti cuori nel tempo.
Alla sua base c’è il Kay Fuzz Tone, elemento di una serie di stompbox giapponesi costruiti alla fine degli anni ’60, tutti dotati di un rudimentale pedale di espressione in stile wah wah al posto del footswitch d’attivazione.
La riedizione JHS trasferisce il circuito in uno chassis in metallo di tipo moderno, con pulsante per l’attivazione e manopole disposte lungo il bordo superiore come accade anche sugli altri pedali della stessa serie. In aggiunta, una presa per un pedale d’espressione esterno consente di agire sul parametro Frequency esattamente come sull’originale, muovendo insieme toni e saturazione per un risultato organico ed espressivo.
Presente anche qui, il piccolo pulsante sul fianco per la modalità originale disegnata da JHS aggiunge uno stadio di distorsione al germanio oltre quella al silicio dell’originale, ottenendo maggiore saturazione e dei medi più evidenti.

Un’ondata di fuzz vintage da JHS

Compagno ideale per i fuzz d’ispirazione vintage, ma anche per alcuni circuiti moderni più sperimentali, il Volture si accoda alla presentazione.
Il piccolo dispositivo nero simula l’effetto di una batteria scarica, il tipico timbro morente di un vecchio fuzz sottoalimentato, con la compressione, l’acidità e il sag che ne derivano.
Gli unici connettori che ha sono due prese per l’alimentazione, e si interpone tra l’alimentatore e il pedale al quale si vuole ridurre la tensione di lavoro. È dotato di una singola manopola per decidere il livello della tensione che si intende fornire allo stompbox finale e la presenza di un footswitch permette di richiamare la riduzione di voltaggio solo quando desiderato, aggiungendo di fatto una sonorità extra, come un canale opzionale, a qualsiasi overdrive o fuzz.

Un’ondata di fuzz vintage da JHS

In arrivo sugli scaffali con la primavera 2023, i pedali JHS sono presenti in Italia con la distribuzione di Gold Music.
berkeley effetti singoli per chitarra jhs pedals mary-k plugin ultime dal mercato volture
Link utili
I fuzz JHS su Accordo
Plugin sul sito JHS
Berkeley sul sito JHS
Mary-K sul sito JHS
Volture sul sito JHS
Sito del distributore Gold Music
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acceso
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964