DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
di [user #63578] - pubblicato il

È il 1972 quando il sedicenne Paul Reed Smith concepisce per la prima volta l’idea di possedere una chitarra con intarsiato un drago sulla tastiera, ma dovrà attendere ben vent’anni per trasformare quel sogno in realtà.

Infatti nel 1992 la fabbrica di strumenti a marchio “Paul Reed Smith” è già una realtà consolidata ed apprezzata sul mercato per il livello qualitativo dei suoi prodotti, e, grazie all’avvento della tecnologia laser, prende vita il progetto della “Dragon 1”.
Si tratta di una chitarra con 22 tasti e top in acero figurato, la cui tastiera riporta il disegno di un drago costruito con 201 preziosi intarsi di madreperla, intagliati a laser con precisione chirurgica. Costruita in 50 esemplari e venduta all’epoca a 8.000 dollari diventa istantaneamente un pezzo da collezione. L’unicità di questa chitarra, oltre al magnifico disegno sulla tastiera, sta anche nel fatto che per la prima volta viene utilizzato il ponte “stoptail” e una tastiera a 22 tasti per una PRS, mentre i pickup sono i nuovi “Dragon”, appositamente progettati per l’occasione.
Il disegno del drago lo ideò Jude Van Dike e lo sviluppo venne commissionato alla Pearl Works, società specializzata in questo tipo di lavorazioni. Dalla nascita della PRS sono trascorsi 37 anni e nel frattempo sono stati prodotti 9 diversi modelli di Dragon.

Vintage Vault ha il privilegio di presentarvi ben tre esemplari, che potete anche ammirare nella gallery fotografica allegata all'articolo.
dragon paul reed smith prs vintage vault
Link utili
L'articolo su Vintage Vault
Mostra commenti     17
Altro da leggere
Esquire 1950 senza truss rod e Guild Starfire
Walter Carter: intervista a un'icona del vintage
Simon Gauf manager di Guitar Point
Il vintage di Joni Thomson: ideale nostalgico e una storia d’amore
Red sparkle anni 60: Mosrite The Ventures o Fender Stratocaster?
Fatto a Van Nuys: William Isbey e la sua collezione di chitarre Schecter
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964