Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Giri armonici e tonalità

di diaul [user #33456] - pubblicato il 29 marzo 2023 ore 12:20
Ciao a tutti,
qualche domanda di teoria: su un giro di accordi composto da C#min - F#min - G#7 in che tonalità siamo?
Che scale posso usare?
Considerato che lo suoniamo tipo slow blues, che accordi di passaggio ci potrebbero stare?
Scusate se le domande sono un pò generiche o imprecise, ma con la teoria non sono molto ferrato.
Grazie in anticipo a tutti.
Ciao

Dello stesso autore
Flœwere - Nightlife in sunlight - nuovo album
Zoom A3 - chitarra classica
Flow - Through the mist (video)
Fender Twin amp (1996) - balanced line out
Buffer inizio catena
MXR CAE MC 401 buffer
Problemi delay nel send return
Distorsore/fuzz
Loggati per commentare

di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 12:25:53
Classico blues in minore in tonalità di FA diesis minore, non ho però capito cosa intendi per accordi di passaggio..
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 12:27:20
mi son sbagliato a scrivere, mi scuso volevo dire tonalità di DO diesis minore
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 12:31:29
Se usi la penta minore di DO diesis funziona su tutti e tre gli accordi da te citati, poi ci possono essere tante soluzioni..
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 12:44:07
Sugli accordi minore 7 ci sono 3 penta minori che funzionano:
quella che parte dalla fondamentale, quella che parte una quinta sopra alla denominazione dell'accordo, e quella che parte un tono sopra alla denominazione dell'accordo, esempio su DO diesis min7 puoi usare la penta minore di DO diesis, quella di RE diesis e quella di SOL diesis minore sui dominanti parlando solo di pentatoniche ce ne sono 7 diverse che funzionano però la più bluesy che ha la nona diesis è quella che parte dalla fondamentale dell'accordo, esempio sul SOL diesis7 usi la penta minore di SOL diesis, quella più inside però è quella che parte una terza minore sotto alla denominazione dell'accordo, in questo caso su SOL diesis7 usi quella di FA minore
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 29/03/2023 ore 17:44:23
Ciao Ampless, scusami ma forse non avevi tutti i torti prima a dire che eravamo in F#-, relativa minore di A.
Infatti c'è tanto il C#- che è il V° (minore, III° s. maggiore) che il G#min7b5 che è il II° (minore, VII° s. maggiore). Il G#min7b5 diventa 7 perché è una dominante secondaria e tutto si regge. O no?
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 18:02:00
Ciao carissimo, alla fine con i 3 accordi citati dall'autore del post secondo me non ci si sbaglia, sono 3 accordi diatonici alla tonalità di DO ♯ minore armonico, poi con quel giro di 3 accordi viene fuori il classico blues in modo minore, bisogna comunque sempre vedere tutti gli accordi della canzone sulla carta per definire in modo esatto la tonalità, ma penso che con il quarto quinto e primo grado del modo minore di DO ♯ non ci si possa allontanare più di tanto;)
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:55:11
Infatti, a orecchio, mi sembrava ci potesse stare.
Grazie per la dritta.
Ciao
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 29/03/2023 ore 14:12:35
Puoi anche vederla così: siamo in tonalità di C#min; se consideri che nella minore armonica di C#min, il B# è il settimo grado maggiore, e il G#7 appartiene a questa tonalità, le scale che potresti usare sono quella di C#min e di C#min armonica, da lì se vuoi un sapore bluesy ti estrai la pentatonica che più si sovrappone alla diteggiatura.
Considerando che è anche una questione di gusti, gli accordi di passaggio che potresti utilizzare sono D#min7, A#min7 e B7, che appartengono alla tonalità di C#min.
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:55:46
Ciao
intendevo proprio questo per accordi di passaggio.
Grazie!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 29/03/2023 ore 17:13:09
Comunque come slow blues e come accordi di passaggio mi è venuto in mente Story Of The Blues fatta da Gary Moore, anche li gioca in un punto con LAmin e REmin poi c'è il quinto grado con l'accordo MI 7, e ci scivola con un accordo sempre di settima di passaggio ovvero FA7, riportando lo stesso giochetto nella tua tonalità, sul SOL ♯7 prima di questo potresti scivolare con il LA7, oppure usando anche l'accordo sostitutivo di SOL ♯7 ovvero il RE7, ma sono cose da provare e non è detto che alla fine vi possa piacere
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:57:09
Ciao Ampless
mi hai fatto ricordare alcuni punti che studia svariati anni fa; grazie mille per i vari commenti!
Ciao
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 30/03/2023 ore 08:20:1
Figurati, siamo qui per questo, però prima di congedarmi e salutarti ti lascio un ultimo feedback, niente scale e niente armonia, ma un bellissimo e buon ascolto che potrebbe cadere a fagiuolo, visto che stiamo parlando di un classico giro blues in minore,
ascoltati a modo un classicone dei Led Zeppelin, Since I've Been Loving You, a memoria il giro è quello in tonalità di DO minore, mezzo tono sotto rispetto al tuo brano, analizza ascoltando quel brano quali passaggi o accordi di passaggio potresti prendere e riportarli nel tuo pezzo e anche le frasi soliste suonate da Page, un saluto.
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 13:32:14
Bella dritta, perfetto!
Grazie e alla prossima ;-)
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 30/03/2023 ore 15:40:16
P.S. mi son dimenticato di dirti che a distanza di settimane da quando avevi postato quel meraviglioso vostro brano, mi è entrato nelle viscere e continuo ad ascoltarlo ancora, non mi è mai capitato con nessun brano di altri Accordiani, per me il vostro brano è semplicemente meraviglioso e coinvolgente, unica pecca per me è il mixaggio che non gli dona il giusto merito, per me è troppo affogato nell'eco o reverb non so se è stata una scelta vostra o del fonico, comunque gran pezzo, veramente, saluti;)
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 31/03/2023 ore 08:00:13
Per la verità il sound affogato ce l'ha proposto il fonico e a noi c'è piaciuto (in generale ci piacciono in determinati contesti questo tipo di sound).
Grazie mille per l'apprezzamento.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 29/03/2023 ore 21:16:52
La tonalità è C#-. Se posso permettermi un consiglio, cerca di rubare qualche fraseggio dai chitarristi che ti piacciono. Di scale da usare ce ne sono a bizzeffe, ma se poi al tuo orecchio non suonano bene o non ti piacciono è inutile usarle. Su una progressione in minore puoi andare da BB King ad Allan Holdsworth… passando per tutto quello che sta in mezzo. Suona qualcosa che ri piace! Buona musica e buon divertimento! Ciao Fab
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:59:04
Ciao
terrò presente le tue dritte, grazie e buona musica anche a te!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/03/2023 ore 21:51:34
La scala corretta qui è la pentatonica di Mi maggiore.
(Il motivo è davvero banale: il Do naturale funge da sensibile rispetto al Do#-)
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:58:07
Ciao
stasera proverò la penta di MI maggiore, grazie ;-)
Rispondi
di plastic [user #5227]
commento del 31/03/2023 ore 13:27:23
Ciao,
pentatonica di Mi Maggiore e penta di Do# minore sono la stessa scala,
personalmente l'approccio che avrei io: La penta di Mi Maggiore e la penta di Fa# minore si differenziano per una sola nota ed entrambe hanno le stesse note della scala Maggiore di MI, per cui sull'accordo di Do#minore vado di Do# minore pentatonica e sull'accordo di Fa# minore vado di Fa# minore, che ha la nota "La" rispetto al "Sol#" della Penta di Do# minore, per cui la differenza di suoni non è tantissima e non hai la sensazione di suonare "modale" ma nel frattempo suoni di più nell'accordo (non so se sono riuscito ad farmi capire), sul Sol#7 come hanno scritto sopra ci sono diverse scale.
Ciao

Alberto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 31/03/2023 ore 14:30:54
il do naturale sul do diesis fa da sensibile, sul mi fa da quinta aumentata. sicuramente le due scale sono omofone ma l'intenzione secondo me è minore.
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 30/03/2023 ore 07:34:09
Le risposte possibili sono talmente tante che mi viene da suggerire: vai a lezione da un insegnante🙂 Solo con un confronto diretto e un ascolto del tuo punto di vista e delle varie possibilità offerte, con annessa spiegazione, potrai comprendere e crescere come musicista. Che ne pensi? 🙂
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 30/03/2023 ore 07:51:54
Ciao
per la verità una quindicina di anni fa andavo a lezione e leggendo i suggerimenti qui sopra mi han fatto ritornare in mente un pò di cose.
Purtroppo son passati svariati anni e molte cose apprese ai tempi son andate nel dimenticatoio ahimè.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964