VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
di [user #116] - pubblicato il

Legale al 100%, in regola col CITES e con tutte le caratteristiche del palissandro che ha fatto la storia: spunta nel catalogo Stewmac una rarissima partita brasiliana che già promette di andare a ruba.
Anche quando l’allarme del 2017 circa la stretta sulle forniture di palissandro è rientrato, il livello di attenzione del pubblico è rimasto alto. Il CITES è diventato rapidamente pane quotidiano per i chitarristi che, mossi dal timore di vedersi privati dei loro legni preferiti, hanno fatto incetta di strumenti usati e si sono catapultati su ogni nuova serie limitata facente uso di un’essenza a rischio, dal palissandro indiano fino al frassino. Saltuariamente è venuta fuori persino qualche rarissima edizione con l’ancora più esclusivo palissandro brasiliano, muovendo cifre da collezionisti e finendo sold out in un batter d’occhio.
È quello che ci si aspetta per ciò che sta accadendo in queste ore su Stewmac, nota piattaforma di riferimento per l’approvvigionamento di legni e materiali per liutai e costruttori di chitarre.

Mentre scriviamo, sul sito Stewmac sono comparse delle tavole di palissandro brasiliano, pubblicizzate come tra le ultime disponibili a livello mondiale, per lo meno per ciò che riguarda le forniture legali e in linea con le esigenze del CITES.

Solo 35 set sono resi inizialmente disponibili, il sufficiente per costruire fasce e fondi per altrettante chitarre acustiche. Si prevede l’arrivo di alcune altre tavole nel corso del 2023, ma sempre in quantità estremamente ridotta.

Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani

Offerte per un prezzo decisamente importante - che comunque Stewmac sottolinea essere sensibilmente più basso di qualsiasi altro legno simile dovesse affacciarsi sul mercato in futuro - le tavole sono fotografate individualmente, così l’utente può selezionare i pezzi da portarsi a casa in base anche all’estetica e all’abbinamento tra le venature.

Tutta la documentazione del caso è inclusa per circolare entro e fuori l’Europa con la certezza di essere in regola con le normative CITES. Si tratta, di fatto, di un’occasione più unica che rara per vedersi realizzare una chitarra acustica in palissandro dei più classici, riveriti e apprezzati non solo in virtù della rarità, ma anche della bellezza, delle sonorità e dell’innegabile fascino storico che porta con sé.
Certo, per portarsene un pezzo a casa occorre sborsare l’equivalente di una buona chitarra acustica fatta e finita con altri legni più comuni ma, come si dice in questi casi, ognuno trarrà le proprie conclusioni.
chitarre acustiche curiosità liuteria stewmac ultime dal mercato
Link utili
La stretta sul palissandro
Il frassino è destinato a sparire
Il palissandro brasiliano sul sito Stewmac
I set in vendita
Mostra commenti     11
Altro da leggere
Grandi band: perché erano meglio prima?
Paul Gilbert torna alla PGM, ma neck-thru
HX Stomp: il cervellone Line 6 compatto ora in edizione limitata e bundle
SD30i: Mooer nella mischia dei combo smart
L’AI resuscita i morti e ammazza l’arte?
Disturbance: oscillazioni folli da Death By Audio
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964