VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale
Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale
di [user #116] - pubblicato il

Compatto, versatile e potente come pochi sulla sua fascia di prezzo: l’alimentatore NUX offre uscite isolate per ridurre i rumori di fondo, outlet dalla corrente abbondante e tensioni regolabili con tanto di trimmer per lo sweet spot.
Le pedalboard dei musicisti si fanno sempre più affollate, complesse integrando effetti analogici, digitali, talvolta multieffetto in rig ibridi fino anche a dispositivi come smartphone e tablet per programmare o processare il suono. Condizioni così diversificate diventano impegnative sul piano tecnico, e la cara vecchia daisy chain finisce per andare in pensione.
Al suo posto arrivano alimentatori sempre più completi, versatili, dall’impronta professionale anche a fronte di prezzi tutt’altro che proibitivi: in casa NUX tale soluzione si chiama Zeus e, come il dio greco che gli presta il nome, ha il compito di “scagliare fulmini” in pedaliera.
Proclami a parte, la serie di alimentatori Zeus di NUX si rivela da subito assai succosa nei contenuti, e promette di risolvere problemi sia per i chitarristi più esigenti, sia per chi ha un occhio di riguardo per la compattezza e la leggerezza della propria strumentazione.

Uno Zeus è finito tra le mani di Ale di Shape Your Tone, che lo racconta in video.



La collezione si compone di un modello da dieci uscite (più una USB) e una da sei outlet, chiamata Zeus Jr.
Entrambe sfruttano una tecnologia switching e offrono uscite isolate, garanzia di un’alimentazione stabile, conseguente silenziosità di operazione e soluzione ottimale per evitare problemi di ground loop.
Tutte le uscite sono auto-regolanti a bassa impedenza, a vantaggio della dinamica del suono, e la possibilità di lavorare con tensioni di rete da 100 fino a 240 senza richiedere alcun accorgimento permette di sfruttare gli alimentatori in qualsiasi parte del mondo.

La versione JR, dal codice NIP-Z6, si avvale di un trasformatore esterno, così da ridurre gli ingombri al minimo e poter infilare in pedaliera un alimentatore sottile, compatto, grosso all’incirca quanto uno stompbox.

Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale

La variante “a piena grandezza” dello Zeus, cioè la NIP-Z10, è un piccolo all-in-one eccezionalmente versatile per la sua taglia.
La parte frontale offre cinque uscite da 9V con negativo centrale, tutte eroganti 500mA per far lavorare anche effetti digitali e dispositivi più impegnativi senza andare in affanno, o per porre senza problemi in daisy chain più effetti analogici o a basso assorbimento, moltiplicando così le possibilità d’alimentazione a disposizione.
Altre tre uscite sono a tensione regolabile, o “adjustable”, come indica la dicitura “ADJ Voltage”. Sono tutte corredate di un selettore a tre posizioni per alimentare a 9, 12 o 18 volt, rispettivamente con 500mA, 300mA e 200mA di corrente.
Un’ultima uscita, la numero 10, ha un trimmer con cui regolare l’alimentazione da 6 a 12 volt per ben 500mA di corrente. La soluzione permette di lavorare di fino sull’alimentazione del pedale fino trovare la condizione ideale per tutti quei circuiti che sono più sensibili alla tensione applicata, come effetti vintage, in particolare i fuzz, sui quali si può così ricreare l’inconfondibile condizione di un distorsore “affamato” a bassa tensione, che guadagna in compressione, aggressività e la cosiddetta “sag”.
La scelta di utilizzare un potenziometro al posto di un selettore a più scatti è particolarmente gradita, per tutti i fanatici del sound alla ricerca dei cosiddetti “sweet spot”.
Infine, un’uscita USB sul retro permette di alimentare dispositivi a 5 volt.

Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale

A corredo, una serie cavetti permette di collegare effetti tradizionali, invertire la polarità, adattare il connettore a spinotti di tipo Mini e sdoppiatori con cui connettere due outlet a un singolo circuito, ottimizzati per lavorare con dispositivi HX Stomp dall’assorbimento troppo elevato per un normale alimentatore.

Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale

Il tutto, strumenti di misura alla mano, arriva con un rapporto segnale/rumore degno di nota e un miglioramento sensibile sulla banda udibile quando se ne confronta la rete con i comuni alimentatori.

Uscite isolate dal sag dei vecchi fuzz alla USB: lo Zeus è la sfida NUX all'alimentazione professionale

Sul sito NUX, l’alimentatore Zeus è a questo link, mentre il Zeus Jr. è a questa pagina. Entrambi sono disponibili in Italia con la distribuzione di Frenexport.
alimentatori nux zeus zeus jr
Link utili
Lo Zeus sul sito NUX
Lo Zeus Jr sul sito NUX
Sito del distributore Frenexport
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 31/01/2025 ore 15:09:54
Sembra un bel prodotto.
Io però per assemblarmi una piccola pedaliera ho da poco usato questo:
vai al link
ha qualche piccola funzionalità in meno, ma fa veramente il suo dovere ed ha un prezzo molto più interessante, vediamo se dura.
Rispondi
di Guiduz [user #51218]
commento del 01/02/2025 ore 17:47:57
Come ti trovi? Lo stavo per prendere anche io, poi mi sono fatto mille paranoie per il fatto che avesse il trasformatore esterno (e mi sembra la massa in comune) e così ho preso un 1 Spot Pro CS6 (che però costa il doppio, accidenti).
Adesso sto assemblando una nuova pedalierina ma non voglio spendere un capitale...
La prova del nove del mio CS6 l'ho avuta quando ho alimentato distorsore, ToneX e Zoom MS50: zero ronzii/fruscii. Con la daisy chain era un delirio di rumore.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 01/02/2025 ore 18:48:36
Io alimento 6 pedali, mi trovo benissimo, nessun rumore di fondo.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 31/01/2025 ore 16:04:37
Io quando usavo i pedalini e avevo avuto sia problemi di rumore di massa su un fuzz artigianale, sia un problema di fischio in alta frequenza con alimentatore tipo 1-spot, ho risolto tutto con un alimentatore stabilizzato della MPE audio, anche con daisy chain era tutto silenziosissimo.
Rispondi
Altro da leggere
Mighty 60 MKII: in prova il combo smart da palco di NUX
NUX MG-101: l'entry level non è quello di una volta
Il “sound” del wireless: lo ami, lo odi o… ti serve
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
I rinnovati NUX Core in video
NUX DP-2000: Percussion Pad portatile dal cervello Pro
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964