VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
di [user #116] - pubblicato il

Il Tube Screamer TS808HWV2 confeziona l’overdrive verde più famoso al mondo in un pacchetto boutique, fatto a mano, con componenti selezionati e qualche chicca sul lato funzionale.
Pochi pedali per chitarra possono vantare il fascino e la diffusione del Tube Screamer. L’overdrive giapponese annovera probabilmente il maggior numero di tentativi di imitazione e reinterpretazioni di qualsiasi altro stompbox, ed è sicuramente il primo ad avere una fanbase tale da giustificare persino una pagina Instagram ufficiale.
Dopo quasi mezzo secolo di onorata carriera, è difficile reinventare un classico. Allora ecco cosa si può fare per migliorare un riferimento assoluto nel campo degli overdrive come il Tube Screamer: lo si può realizzare al massimo delle possibilità, con cura artigianale, componenti da audiofili e con accorgimenti mirati a estenderne le possibilità espressive, restando però fedeli al sound che ha segnato generazioni di musicisti.
Così nasce il TS808HWV2, Tube Screamer in versione Hand-Wired che sfida a viso aperto le schiere di costruttori boutique che continuano a snocciolare varianti del celebre overdrive puntando sulla ricercatezza delle soluzioni costruttive e dei materiali. Quando a farlo è la stessa Ibanez, però, le antenne si rizzano in modo speciale.



Il TS808HWV2, cioè la seconda versione del Tube Screamer 808 in edizione Hand-Wired, è un pedale interamente realizzato a mano, utilizzando componenti premium e con alcuni accorgimenti funzionali ad-hoc.

Il circuito ruota intorno a un chip JRC NJM4558 ed è cablato con cavetti Mogami OFC giapponesi di alta qualità.
Il risultato ricercato è quello di un overdrive dalla risposta eccezionale per dinamica e dettaglio, che mette sul piatto anche alcuni accorgimenti funzionali.
È il caso dello stadio di guadagno aggiuntivo posto a valle del gain, inserito per ottenere fino a 6dB in più in uscita offrendo una soluzione ideale per l’uso come boost o per spingere in saturazione un amplificatore.

Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano

Provvisto di switch true bypass tondo, quasi a strizzare l’occhio all’estetica e alle funzionalità dei tipici pedali boutique artigianali, il TS808HWV2 è impacchettato in uno chassis verde scuro con manopole nere in Alumite, andando a fondere l’estetica altamente riconoscibile del Tube Screamer con note di colore apprezzate dai fan del boutique a tutti i costi.
Sul sito Ibanez, il pedale è a questo link con manuale d’uso, scheda tecnica e approfondimenti sulle peculiarità dell’originale edizione.
effetti singoli per chitarra ibanez ts808hwv2 ultime dal mercato
Link utili
Il Tube Screamer su Instagram
Il TS808HWV2 sul sito Ibanez
Nascondi commenti     12
Loggati per commentare

di RedRaven [user #20706]
commento del 21/01/2025 ore 09:03:37
Tutto questo a: 299 euro. Più del doppio del TS9 normale e il quadruplo del mini. Fa concorrenza ai pedali boutique prima di tutto nel prezzo direi.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 21/01/2025 ore 09:22:25
Come se fare le saldature a mano possa migliorare qualcosa, se non il prezzo.
Rispondi
di sciani [user #3555]
commento del 21/01/2025 ore 09:29:49
Con tutto il digitale che c'è in giro e che oramai fa miracoli in termini di profilazione, un pedale del genere a 300€ ha ancora senso?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 21/01/2025 ore 11:26:22
Eh mi sa di no, col costo di due pedali come questo prendi già un multieffetto che non ha paura di niente.
Se invece hai una macchina digitale economica e vuoi aggiungere uno o due pedalini per "analogizzare" la sezione overdrive e distorsori, puoi comunque spendere molto meno per avere un ottimo suono e affidabilità.
Rispondi
di sciani [user #3555]
commento del 21/01/2025 ore 13:47:15
Esattamente!
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 21/01/2025 ore 10:31:47
A livello collezionistico potrebbe avere un senso, io ho la prima versione che presi proprio per questo oltre al fatto che sono proprio un amante delle sonorità di questi pedali. Però il fatto che fanno uscire una seconda versione della stessa idea, cambiando alla fine solo lo chassis, le manopole e aggiungendo una sorta di booster a valle in effetti ne affievolisce parecchio l'interesse. E' vero esiste parecchio materiale digitale e confermo che in un blind test che ho fatto a casa personalmente le differenze sono impercettibili, però qui entra in gioco il fattore feticcio che ti porta a desiderare la real thing, anche io personalmente sui pedali sono abbastanza vulnerabile😁
Rispondi
di redcapacci [user #33920]
commento del 21/01/2025 ore 14:07:54
più originale dell'originale, non come la versione precedente che si, era originale, ma meno perchè questa ora è ultra originale.
Io costruisco pedali, da quando ho iniziato, ho capito che molta della mistica magia dietro ai pedali non è altro che marketing spintissimo e che nessuno sentirà la differenza se non il musicista stesso(non sempre).
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 21/01/2025 ore 16:44:22
Beh ma se il musicista sente la differenza mi sembra che il prodotto fa il suo lavoro.
Il problema sarebbe se il musicista non sente la differenza 😀 ...allora son soldi buttati.
Rispondi
di Guiduz [user #51218]
commento del 21/01/2025 ore 21:39:0
Ah ah...parafrasando Orwell "Gli Ibanez Tube Screamer sono tutti uguali, ma questo è più uguale degli altri!"

Ma si, suonerà bene, così come gli altri. È un prodotto dal mero valore collezionistico, anche se il primo TS, non ci sono cavoli, avrà sempre un valore inarrivabile per tutti i suoi successori.
Rispondi
di Jonny Blues [user #48495]
commento del 21/01/2025 ore 20:06:54
That Screamer di FormulaB realizzato completamente a mano e costa 100 euro in meno. Ed è una bomba!! Però sentiremo anche questo dai.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/01/2025 ore 22:04:10
Provato e comparato per un paio d'ore con il suo genello di serie: più trasparente, meno nasale, meno gain, miglior dinamica a mio parere, provato con una Les Paul su un Super Reverb...vale il prezzo? io non lo so, è fatto a mano in Giappone, fatevi 4 conti sul costo della manod'opera, non so se dopo l'assemblaggio viene provato ogni singolo esemplare, il packaging, qualche sega di marketing ....poi se uno si innamora di un certo pedale è disposto a pagarlo anche di più
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 22/01/2025 ore 10:09:13
il TS9 è non trasparente per design, quindi se si vuole qualcosa di più trasparente forse non si vuole un TS9. Ad esempio, un Klon o similare. Ma niente di questo passa per le saldature a mano. E' progetto e scelta di componenti.
Rispondi
Altro da leggere
Xotic AC Booster V2: più versatilità e controllo per un pedale fra i più amati dai professionisti
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Valeton VLP-400, due loop sono meglio di uno?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964