VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali
Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali
di [user #116] - pubblicato il

La cantante e bassista coniuga lo stile indie con le sonorità funk di un Jazz Bass dal fascino unico. Lo ha realizzato Fender per una produzione limitata nella serie Player Plus.
Una scintillante finitura Sky Burst Sparkle sfuma dal blu dei bordi verso un argento centrale culminando in un battipenna a specchio. Tutto con elettronica su misura e suonabilità profondamente anni ’60 per una macchina da funk che strizza l’occhio agli stili moderni.
È il modello signature di Blu DeTiger, Jazz Bass in edizione limitata realizzato in collaborazione con uno degli artisti under-30 più interessanti, secondo Forbes.
Fenomeno esploso sui social, musicista affermata sui palchi, Blu attinge alla tradizione funk e disco disegnando un sound solido, presente, a fuoco, elementi che Fender ha catturato con un modello ricercato eppure dal prezzo concorrenziale. La signature si colloca infatti nella gamma Player Plus di strumenti posizionati nella fascia più alta del catalogo Made in Mexico, pensati per l’uso professionale con accorgimenti moderni riguardo il suono e la suonabilità.
Cuore del progetto è un preamplificatore attivo con alimentazione a 18 volt ed equalizzatore a tre bande, ma con la possibilità di lavorare anche in modalità passiva. Il tutto è collegato a una coppia di pickup originali, un Noiseless della serie Player Plus abbinato a un humbucker su misura.



Per il basso di Blu DeTiger, Fender ha pensato anche alla praticità sul palco, così il corpo in frassino è scavato con camere tonali per alleggerire la struttura e, al contempo, regalare una risonanza superiore. Il manico in acero sceglie la scorrevolezza di una finitura satinata e la tastiera in palissandro si impreziosisce con l’estetica curata di un binding tutto intorno. 20 fret di tipo vintage sono posati su un raggio da 9,5 pollici per una scala da 34 pollici che, insieme col profilo a C su stile 1966, regala un approccio quanto mai classico per gli amanti del genere.

In cima, meccaniche aperte sul retro offrono stabilità e un look retrò in abbinamento con un ponte in stile vintage dotato di sellette cilindriche tipo Barrel.

Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali

Sul top, l’elettronica ruota intorno a due pickup. Quello al ponte è un humbucker Custom Blu DeTiger Fireball, pensato per restituire un timbro corposo e incisivo, che ben si sposa con la risposta organica e vicina al mondo dei single coil offerta dal Player Plus Noiseless Jazz Bass montato al centro.
La ricerca del suono passa attraverso un preamplificatore attivo con sfumature tutte da scoprire. Oltre alla classica gestione del volume master, il bassista può lavorare sul bilanciamento dei microfoni sfruttando il potenziometro per il blend e scolpire il tutto con un’equalizzazione attiva a tre bande, completata da un selettore per passare alla modalità passiva.

Il Jazz Bass di Blu DeTiger sprizza funk da tutte le camere tonali

Il basso di Blu DeTiger promette di catturare l’attenzione su qualsiasi palco grazie a un’estetica ricercata ma anche a un suono assai flessibile, curato e presente. Il tutto, condito da una suonabilità pensata per incontrare i favori di qualsiasi fan del Jazz Bass più tradizionale.
Sul sito Fender, il modello signature in edizione limitata per la serie Player Plus è a questo link con scheda tecnica e foto dettagliate.
bassi elettrici blu detiger fender jazz bass player plus
Link utili
Il Jazz Bass Blu DeTiger sul sito Fender
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Telepath: Fender nella mischia dei sistemi wireless per chitarra
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
€840,00 per una Fender made in Japan? La promo Winter Sale dura ancora poco
Telecaster Player II: in prova il ritorno Fender alle radici (e al palissandro)
Giacomo Turra testimonial in video per le Fender American Ultra II
La ricerca è nel basso: Adam Getgood e Sheldon Dingwall raccontano l’NG
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964