VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La scienza e la tecnica della voce spiegate in Vocologia Artistica
La scienza e la tecnica della voce spiegate in Vocologia Artistica
di [user #65794] - pubblicato il

Volontè & Co pubblica Vocologia Artistica - La Consapevolezza nel Canto di Franco Fussi, Angelo Fernando Galeano e Valentina Cavazzuti. Nel volume si esplorano le profondità del processo di nascita della voce come creazione di suoni, e lo si fa rispondendo a tutte le domande più frequenti
L'arte vocale è un universo affascinante che trascende la semplice meccanica del suono, trasportando in un territorio in cui tecnica e espressività si fondono in un unicum irripetibile. Tuttavia, dietro ogni nota, ogni sfumatura e ogni emozione trasmessa dalla voce, si cela una complessa macchina biologica che esegue movimenti precisi, modellati dall’evoluzione dei diversi stili artistici nel corso della storia.

Comprendere come si produce un suono non è solo un esercizio intellettuale: è una chiave per accedere a una consapevolezza tecnica che rende il nostro canto più sicuro, flessibile e resistente ai cambiamenti. L'obbietivo di Vocologia Artistica è condensare in un unico volume tutte le informazioni fondamentali sull'argomento.

La fisiologia del canto: un viaggio attraverso il corpo
Quando si canta, il corpo si trasforma in uno strumento musicale unico. La laringe agisce come un centro nevralgico, mentre le cavità di risonanza modellano il timbro e amplificano il suono. Il respiro, troppo spesso sottovalutato, diventa la linfa vitale del canto, alimentando l'emissione vocale con una gestione precisa e raffinata. Ma cosa accade esattamente durante la pratica canora? Come si muove il diaframma? Qual è il ruolo delle corde vocali e delle strutture di supporto? E soprattutto, come cambia questa dinamica nei diversi generi vocali, dal canto lirico al pop, dal jazz al metal?

Queste domande non riguardano solo il cantante curioso, ma chiunque desideri preservare e migliorare il proprio strumento vocale, adattandolo alle sfide artistiche o professionali. Ogni stile richiede infatti approcci specifici alla gestione del respiro, alla postura e al controllo muscolare, aspetti che spesso possono fare la differenza tra una performance straordinaria e una mediocre.
 
La voce: un’arte che si costruisce nel momento
La vocologia, nella sua declinazione artistica, è una disciplina straordinariamente innovativa, che integra il sapere medico-scientifico con la tradizione didattica del canto. Si tratta di un campo di studio che abbraccia non solo l’anatomia e la fisiologia della voce, ma anche una vasta gamma di discipline correlate: psicologia, neuroscienze, fisioterapia, osteopatia, e musicologia. 

Un aspetto fondamentale che la vocologia insegna è che la voce, in senso stretto, non esiste finché non viene prodotta. È un fenomeno dinamico, che si manifesta solo nel momento in cui viene messo in atto. Questo rende il canto una delle forme di espressione artistica più complesse e affascinanti: un’arte che si crea nel presente e che riflette l’intimo legame tra corpo, mente ed emozione.

Il nuovo volume edito da Volontè si propone di indagare proprio questo intreccio, fornendo una guida chiara e approfondita non solo per chi insegna o pratica il canto, ma anche per coloro che si occupano della voce in ambito riabilitativo. 
Vocologia Artistica - La Consapevolezza nel Canto si propone come una base per esplorare la complessità della vocalità artistica, offrendo strumenti utili per scelte metodologiche, didattiche o terapeutiche.

La scienza e la tecnica della voce spiegate in Vocologia Artistica

Una vita spesa al servizio della voce
Franco Fussi è un medico-chirurgo italiano, specializzato in Foniatria e Otorinolaringoiatria. Ha diretto il Centro Audiologico Foniatrico dell'Azienda USL di Romagna a Ravenna ed è stato responsabile scientifico del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell'Università di Bologna. Ha collaborato con prestigiose istituzioni musicali, tra cui il Teatro Comunale di Bologna e il Rossini Opera Festival. È autore di numerosi articoli scientifici e testi sulla fisiopatologia della voce cantata.

Angelo Fernando Galeano è un controtenore, vocal trainer e docente italiano. Dopo studi classici e musicali, si è laureato con lode nel 2004 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Ha insegnato tecnica vocale presso diverse istituzioni, tra cui l'Accademia dello Spettacolo di Torino e la Torino Musical Academy. Dal 2019 è docente di Storia della Tecnica Vocale presso il Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell'Università di Bologna. È creatore del blog "Di Tanti Palpiti", dedicato al canto e alla tecnica vocale.

Valentina Cavazzuti è una cantante, vocal coach e docente specializzata in tecnica vocale per il musical theatre. Ha collaborato con Franco Fussi e Angelo Fernando Galeano nella stesura del libro "La Voce nel Musical", pubblicato da Volontè & Co., che approfondisce aspetti di storia, didattica, tecnica, stile, fisiologia e igiene vocale nel contesto del musical.

Un compendio per musicisti, insegnanti e terapisti della voce
Pensato come un punto di riferimento per chi opera nel mondo della musica e della comunicazione artistica, Vocologia Artistica - La Consapevolezza nel Canto è un compendio esaustivo che combina conoscenze fondamentali con spunti pratici per l’applicazione quotidiana. Che tu sia un cantante, un insegnante di tecnica vocale, un logopedista o semplicemente un appassionato della voce, troverai in queste pagine una risorsa preziosa per comprendere, proteggere e coltivare il tuo strumento più prezioso: la voce.

La presentazione ufficiale del volume si terrà oggi, Venerdì 10 Gennaio alle ore 18.00 presso la Libreria Birdland (Via Vettabbia, 9, Milano), dove saranno presenti tutti e 3 gli autori.
 
canto libri libri musica volonte
Link utili
Vocologia Artistica - La Consapevolezza nel Canto
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Sei letture per musicisti da regalare a Natale
Jazz Guitar: approccio creativo e strutturato nel metodo di Lucio Ferrara e Davide Brillante
Apprendimento divertente per giovani chitarristi classici nel metodo di Monica Paolini
Plettrata alternata all’ennesima potenza: Alternate Picking Improver di Begotti e Fazari diventa Platinum
5 (+1) libri da non perdere per un'estate in musica
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964