VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
 Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li
Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li
di [user #116] - pubblicato il

I Mooer GS1000 e GS1000Li calano l'asso nell'ambito del profiling per chitarristi grazie a tecnologia avanzata, drum machine e looper integrati, e design portatile e robusto. Pensati per professionisti e musicisti in movimento, offrono potenza, versatilità e semplicità d'uso.
Nel panorama sempre più competitivo della tecnologia digitale, il segmento dedicato a modeling/profiling si amplia con due nuovi prodotti firmati Mooer. Il brand prova ad alzare l'asticella del suo catalogo con i suoi GS1000 e GS1000Li. Progettati per offrire una combinazione di potenza, versatilità e portabilità, questi dispositivi rappresentano una vera rivoluzione per il marchio, che prova dichiaratamente ad entrare nel territorio gestito da competitor come Neural DSP e IK Multimedia.

Profiler avanzato coadiuvato dall’AI
Il cuore del Mooer GS1000 e del GS1000Li è il nuovo sistema di profiling avanzato. Grazie a una tecnologia di campionamento estremamente accurata, entrambi i modelli sono in grado di catturare con precisione l'essenza sonora di amplificatori e pedali, riproducendo sfumature e nuance con una fedeltà che vuole trascendere la fascia di prezzo in cui si colloca. ($550 al lancio). Al cuore di questo avanzamento tecnologico c’è la tecnologia MNRS 2.0, ovvero un motore digitale che promette di offrire ad un più vasto numero di chitarristi l’esperienza già vista su prodotti più blasonati.



La nuova tecnologia di Mooer prosegue inoltre la sua corsa fianco a fianco con l’implementazione dell’intelligenza artificiale in device dedicati al mondo musicale. I nuovi GS1000 e GS1000Li sono, infatti, dotati di un potente AI Eq Master che permette di sfruttare l’intelligenza artificiale per ricalibrare l’eq e i parametri di un profilo, o preset, così da avvicinarsi il più possibile ad un dato suono di riferimento.

Profilare il proprio suono
In un momento storico in cui le pedalboard analogiche vengono abbandonate con crescente frequenza da chitarristi di ogni estrazione, la necessità di poter portare con sé i propri suoni anche all’interno di un modeler sta diventanto sempre più pressante. Mooer promette di offrire quest’opportunità, con un’esperienza molto vicina ai top di gamma del settore, con la solita formula economica “pensata per tutti”.

 Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li

Il Profiler del GS1000 consente di catturare pedali (distorsioni, overdrive e fuzz), preamp, amplificatori e anche cabinet, e lo fa attraverso un’interfaccia d’uso che  è un mix richiamante – per dirla in termini leggeri - del Quad Cortex di Neural DSP e quella del Tonex di IK Multimedia. L’intero processo è guidato grazie ad indicazioni estremamente semplici da seguire e pertanto il brand promette un’esperienza d’uso il più indolore possibile.

Costruzione e layout controlli
Entrambi i modelli condividono un design compatto e robusto, progettato per resistere alle esigenze della vita on-the-road. Il display a colori ad alta risoluzione facilita la navigazione tra i preset e le impostazioni, mentre quattro footswitch e due manopole permettono di gestire e richiamare i preset del GS1000.
L’interfaccia utente ottimizzata dal brand per un’esperienza sempre più agile riprende in maniera chiara quanto visto con il Quad Cortex, e la catena del segnale è organizzabile in più configurazioni, così come in due linee separate che possono essere sfruttate gestire i tanti effetti e preset che vengono forniti all’acquisto.



Specifiche Tecniche
Così come già visto con la serie GE del brand, anche i Mooer GS1000 e GS1000Li si differenziano principalmente per un unico elemento, ovvero la batteria al litio in dotazione alla versione Li (per l’appunto).
  • Sistema di Profiling: Tecnologia MNRS 2.0 di campionamento avanzata per catturare e riprodurre il suono di amplificatori, cabinet e pedali con estrema precisione.
  • Drum Machine Integrata: 54 diversi drumkit a disposizione
  • Looper Integrato: Fino a 480 secondi di registrazione stereo, con possibilità di layering illimitato
  • Accordatore: integrato
  • Display: 5” touchscreen a colori
  • Loop Effetti: serie/parallelo TRS stereo
  • Input: formato jack 6.35mm per chitarra o basso / XLR per microfono
  • Output: TRS stereo bilanciato, cuffie
  • Connettività: MIDI, Bliuetooth, connessione USB per editing, registrazione con DAW e aggiornamenti firmware, EXP per pedale d’espressione
  • Batteria Ricaricabile (GS1000Li): Garantisce un'autonomia di diverse ore, ideale per utilizzo in movimento o performance live.
  • Preset: 350 effetti forniti all’acquisto
  • IR loader: presente
Integrazione con l'ecosistema Mooer
Un altro punto di forza è l'integrazione con l'ecosistema Mooer. Tramite la piattaforma Mooer Studio, gli utenti possono scaricare, condividere e caricare profili personalizzati, ampliando le possibilità creative. L'accesso a una libreria in continua espansione di suoni è un valore aggiunto che distingue Mooer dai suoi concorrenti.
Inoltre, il supporto per il collegamento wireless e l'uso di app mobili garantisce un controllo completo e una configurazione rapida anche in situazioni di live.

A chi è rivolto?
Il Mooer GS1000 e il GS1000Li si rivolgono ai professionisti che cercano un modeler/profiler da usare come backup, ai musicisti itineranti che necessitano di portabilità e durata della batteria, ma ovviamente anche agli amatori che vogliono poter avere una buona potenza di calcolo senza spendere cifre ingenti. Tutto ciò che serve capire al momento è come possa comportarsi quando messo fianco a fianco con l'IK Multimedia Tonex, il quale a €399,00 di prezzo rappresenta ancora una scelta a dir poco allettante.

Conclusioni
I nuovi profiler Mooer GS1000 e GS1000Li rappresentano un passo avanti significativo nella tecnologia del brand. Grazie alla loro combinazione di potenza, versatilità e semplicità d'uso, sono destinati a diventare un nuovo “player” nel settore del profiling per chitarra.
Per conoscere disponibilità e prezzo dedicati al nostro paese è bene consultare il sito del distributore ufficiale.
 
 Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li
backline gs1000 modeler mooer namm show 2025 profiler profiling amplifier
Nascondi commenti     13
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 17/01/2025 ore 09:40:22
Nella speranza che quelle vere finiscano prima possibile, direi che qui la "guerra" è appena iniziata.
Se ne vedranno delle belle. Interessante.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/01/2025 ore 09:59:3
Interessante.
La profilazione ampli del Mooer GE250 (detta TONE CAPTURE) era praticamente l'aggiunta di un equalizzatore a uno dei modelli di ampli già presenti (dovevi scegliere tu quello più simile all'ampli che vuoi profilare).
Questo sembra un altro pianeta.
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 17/01/2025 ore 10:58:3
Purtroppo quello che meno mi piace di MOOER non è la bontà dei prodotti, ma l' attenzione ai clienti quasi inesistente.
Ho una GE 300 che non riceve aggiornamenti da anni, le richeste degli utilizzatori vengono ignorate.. evidentemente hanno più interesse a piazzare nuovo hardware sul mercato e a lasciare morire le piattaforme più datate...
Peccato perché al momento dell' acquisto la 300 non era un prodotto entry-level...
Rispondi
di AndreaBrusadelli [user #15503]
commento del 17/01/2025 ore 13:01:40
la GE300 sicuramente non è un prodotto entry level.. quindi capisco la tua delusione.. però c'è da dire che è stata lanciata nel 2019..
ci sta che un'azienda dopo quasi 6 anni, decida di dare la priorità a nuovi prodotti..
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 17/01/2025 ore 15:03:26
Eh..... Purtroppo hanno smesso di aggiornarla dopo solo due anni... E i primi aggiornamenti erano solo per sistemare bug.....
Rispondi
di AndreaBrusadelli [user #15503]
commento del 17/01/2025 ore 15:08:00
L'ultimo aggiornamento è il 4.01 del 28-10-2022, quindi di fatto quasi 3 e anni e mezzo dall'uscita.. non è pochissimo, ma capisco chi vorrebbe nuove aggiunte.. riferirò al Namm, incrociamo le dita..
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 17/01/2025 ore 15:21:45
Grazie!!!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/01/2025 ore 14:26:58
Eh sicuramente non hanno fatto aggiornamenti sostanziali, giusto qualche bug, il miglioramento dell'attivazione accordatore e looper che prima potevi attivare per sbaglio.
Aggiunta di modelli effetti figuriamoci se la facevano.
Per quanto ho pagato la 250 usata non mi posso lamentare, poi una volta ho scritto a Mooer e mi hanno anche risposto.
Rispondi
di acora [user #11956]
commento del 18/01/2025 ore 08:42:29
Già già! ho avuto per un po' la Mooer GE200, in effetti pur avendo prodotti interessanti non mi sentirei di acquistare altro di Mooer
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 20/01/2025 ore 13:53:
Dipende, se prima l'impressione era di una azienda alla frutta, l'uscita di nuovi modelli fa ben sperare.
Magari la vecchia serie è finita nel dimenticatoio ma quelle nuove non avranno lo stesso destino, vedremo..

Poi c'è anche un altro discorso, se mi fai un prodotto che funziona bene posso vivere anche senza aggiornamenti, che a quel punto diventano puro marketing.
Alla fine ho accoppiato al Marshall (2 canali) solo un pedalino vecchio stile (overdrive), ma la 250 la uso ancora molto volentieri per l'effettistica a contorno:
accordatore, wah, chorus, flanger, boost, equalizzatore, noise gate, delay, riverbero e qualche volta la simulazione di cassa solo sull'uscita XLR se mi torna comodo non microfonare.
Sai quanto mi costa e mi pesa una pedaliera analogica che fa tutta questa roba?
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 21/01/2025 ore 23:43:28
Concordo sul fatto che non si possa paragonare la GE con la controparte analogica riguardo a prezzi, pesi-ingombri e praticità...
Però l' assistenza a mio avviso, su macchine di un certo livello uno si aspetta facciano parte del pacchetto.
Passami per un attimo due paragoni stupidi... È come vendere un auto e lasciare il cliente finale farsi i tagliandi da solo.Io lavoro con i motori per le competizioni...se non offri la giusta assistenza al cliente, questo cambia materiale o sport..
Quindi rimango perplesso.... sembra che Mooer abbia lasciato morire quella che doveva essere la sua ammiraglia al momento dell' acquisto.
E non parlo dei suoni (anche perché ho dato via il Kemper e mi sono comprato quest'ultima), ma anche di tutta una serie di altri di problemi.
Basta dare un occhiata ai vari gruppi sui forum per scoprire di macchine che vanno in tilt o si piantano...
La mia, ringraziando il cielo fin ora funziona, ma a volte non vuole connettersi al computer e devo fare il giro delle USB e dei cavetti di connessione finché trova quello che più la aggrada quel giorno...
Posseggo altri dispositivi MOOER, tutti molto validi ma sembra quasi che questa l' abbiano lasciata morire o che l'abbiano fatta uscire già vecchia..
Il tutto considerando anche che macchine della concorrenza molto più datate vengono ancora aggiornate.
Proprio in questi giorni ho letto su FB che hanno promesso un aggiornamento per la GE 300 nel 2025...vediamo..
Quindi la mia domanda ora è questa....
Rischiare ancora con la GS 1000, che sembra una figata pazzesca e costa poco, o cercare quella più famosa usata???
P.s. ovviamente sarei molto più contento di essere smentito a breve
Rispondi
di stespock [user #6353]
commento del 24/01/2025 ore 13:25:45
Line 6 sugli aggiornamenti ha una politica diversa. Il mio HX stomp comprato nel 2019 riceve tuttora aggiornamenti
Rispondi
di Fedemax77 [user #57557]
commento del 30/01/2025 ore 22:40:28
Visto così sembrerebbe un ampero stage moddato, molto simile ma con routing effetti a 14 blocchi anziché 12 dello stage.... Ormai col digitale c'è ne é per tutti i gusti e tasche
Rispondi
Altro da leggere
Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
A meno di €400,00 Cort offre legni masselli e finiture eleganti: Essence Series
Jackson Surfcaster: il ritorno dell’offset di culto, ora pensata per il metal
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Gretsch in Giappone per delle novità dal look inconfondibile
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964