Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Se dovete comprare made in USA

di BizBaz [user #48536] - pubblicato il 23 gennaio 2025 ore 18:49
è meglio che vi sbrighiate perché tra un po' inizierà la folle guerra dei dazi tra USA ed Europa e non è da escludere che prima o poi possa essere colpito anche il settore della strumentazione musicale

Dello stesso autore
The Advancing Guitarist.
Ho letto commenti ...
Chitarre dal Giappone
Perdita di udito e acufene
Riproduzioni "artigianali" Fender pre CBS
Chitarre identiche, legni differenti
Caramelle dagli sconosciuti
Suonare in cuffia senza fili: la mia esperienza
alzi la mano chi non vorrebbe ...
Loggati per commentare

di Daffy Dark [user #64186]
commento del 23/01/2025 ore 19:03:21
Proprio vero che al peggio non vi è mai fine.. ma contenti loro che lo hanno pure rieletto..
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/01/2025 ore 19:20:07
eh, e come darti torto mio caro Daffy?
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 23/01/2025 ore 19:42:08
Ma lo si sapeva già da prima dell'estate che avrebbe vinto lui le elezioni.. figuriamoci se un popolo sessista e razzista avrebbe votato una donna, e tanto più di colore..
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/01/2025 ore 20:09:01
io speravo di no
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 23/01/2025 ore 20:21:14
Anche io, poi questo lo chiamerebbero progresso vai al link
Qui torniamo indietro di oltre un secolo, a sto punto prendiamo tutti i libri di storia e bruciamoli, se la storia non ci ha insegnato nulla.. cosa siamo arrivati a fare fino ad oggi..
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/01/2025 ore 21:26:39
Il link non si apre
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 24/01/2025 ore 07:14:26
Capito, in sostanza ne incollo una piccola parte del testo, giusto per capire la situazione Volantini Ku Klux Klan contro i migranti, 'andatevene ora'
In Kentucky il giorno del giuramento di Trump. La polizia indaga

WASHINGTON, 23 gennaio 2025, 09:47
Redazione ANSA
ANSACheck
CREDIT Ludlow Police Department - RIPRODUZIONE RISERVATA
CREDIT Ludlow Police Department - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una serie di volantini razzisti del Ku Klux Klan che invitano agli immigrati ad "andarsene subito" sono stati distribuiti in tutto lo stato del Kentucky il giorno del giuramento di Trump ed ora la polizia ha aperto un'inchiesta.
Lo scrive il Guardian.
I ciclostilati mostrano una vignetta dello Zio Sam che prende a calci una famiglia di cinque persone, tra cui un neonato e due bambini piccoli.
Uncle Sam tiene in mano un documento che dice 'Proclamazione' e afferma: 'Abbiamo bisogno del tuo aiuto. Monitora e traccia tutti gli immigrati. Segnalali tutti'. I volantini includono un numero di telefono locale e un invito a 'unirsi a noi'.

Riproduzione riservata
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 24/01/2025 ore 10:45:18
Sì l'avevo vista sta roba, terrificante
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/01/2025 ore 20:08:36
Non sono d'accordo, casomai potrà essere vero il contrario!
Mi spiego: gli USA hanno un'enorme deficit delle partite correnti (cioè importano molte più merci di quante ne esportino), che Trump vuole ridurre usando la minaccia dei dazi per frenare le importazioni dai paesi che, come la Germania, approfittano di un cambio artificialmente basso per esportare di più. L'obiettivo è quello di riequilibrare il cambio tra euro e dollaro, quindi casomai mi aspetto che tra un po' gli strumenti musicali americani costino di meno, per la svalutazione del dollaro.
Che, alla fine, ci tocchi ringraziare Donald per aver "abbassato" i listini di Gibson, Fender & co.? ;-)
Vediamo un pò come va a finire...
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/01/2025 ore 20:11:35
ti ricordi come finì la scorsa volta? vai al link mi riferivo a una roba di questo genere
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 23/01/2025 ore 21:39:41
Però rispetto all'altra volta le condizioni sono "un pochino" cambiate: Dieselgate, guerra in Ucraina, gasdotti russo-tedeschi "misteriosamente" sabotati e disattivati, Francia e Germania in crisi economica e politica, le destre che avanzano in tutta Europa (e a febbraio si vota in Germania...), i social (X, ovviamente, ma anche Meta) che si conformano al nuovo clima politico, ... Insomma, non credo che la Commissione UE più debole di sempre possa permettersi di guerreggiare più di tanto. E, comunque, non credo che l'importazione di strumenti musicali USA sia un bersaglio degno di dazi.
Però, appunto, vedremo...
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/01/2025 ore 22:48:46
Ma infatti la mia è solo un'ipotesi e non a caso ho parlato di folle guerra (come tutte le guerre del resto) che comunque, salvo sorprese, date le premesse, a mio parere ci sarà
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 24/01/2025 ore 09:29:34
In teoria dovrebbe andare così
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/01/2025 ore 09:58:10
mi spaventa di più la speculazione o "perculazione" che faranno poi gli italiani sull'usato, mi aspetto Les Paul Studio Worn del 2010 che da 6/700euro passeranno magicamente a 1.500....
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 24/01/2025 ore 10:38:35
Infatti il problema principale sara' questo, con la scusa dei dazi, che magari non riguarderanno le chitarre e gli ampli, si avra' un in alzamento dei prezzi. Film gia' visto purtroppo
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 24/01/2025 ore 11:05:34
Però permettimi, se ci sono gli scemi col botto che se le comprano solo per avere quel nome sulla paletta anziché dargliele sui denti, la responsabilità del mercato drogato non è solo di chi vende a prezzi gonfiati.
Ricordiamoci che in questo settore c'è gente che qualche tempo fa s'è comprata il Bad Monkey a 150 bigliettoni e anzi, se bastano 150 bigliettoni vai al link ma gli esempi potrebbero essere decine.
Questo discorso peraltro vale in senso lato per qualsiasi settore merceologico: se ti ficchi in testa che devi comprare quella cosa perché solo con quella "sarai felice" compri anche a prezzi fuori di testa. E chi vende ringrazia.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/01/2025 ore 11:55:29
ma no certo infatti ho parlato di perculazione, però permettimi allora, così si giustificano i truffatori solo perchè esistono i polli.
Contrariamente alle politiche dei portali di vendita, io obbligherei per legge a mettere in evidenza data di inserimento annuncio e prezzo finale di vendita, ci sarebbe da ridere.
E questo perchè considero la tutela della parte debole la cosa più importante in tutti i campi. Capisco però che sono un solo un povero Don Chisciotte.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 24/01/2025 ore 12:23:22
"così si giustificano i truffatori solo perché esistono i polli" vabbè dai, s'è capito cosa intendevo dire.
Le truffe da 640 del c.p. sono tutt'altra cosa altrimenti con questo metro di giudizio il 99% dei commercianti dovrebbe andare in galera
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/01/2025 ore 12:29:27
ma no ho capito cosa intendevi, e concordo con quello che hai scritto è la fotografia del momento, io ho scritto truffatori, tu hai dato degli scemi all'altra parte ma era chiaro quello che volevi dire. Furbi/approfittatori sarebbe stato più corretto, quello che non mi piace dei tempi attuali è la giustificazione che viene sempre concessa a chi è più aggressivo/bullo.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/01/2025 ore 13:12:09
Se consideri che con le Flying V è già così...
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 24/01/2025 ore 17:37:05
Confermo, avevo una FlyingV riedizione 60, bianca con tastiera in ebano, pagata nuova 820 euro nel 2008 e, erroneamente, venduta un anno dopo; provate a guardare cosa costano ora usate.
Stesso discorso per le nuove produzioni riedizione 70 e 80 che, a parte i condensatori orange drop e qualche finezza estetica, non mi pare si discostino in modo sostanziale dalla serie 60, eppure sul nuovo costano circa 2500 €. Quindi il prezzo del nuovo per lo stesso tipo di chitarra è passato da 820 a 2500 € in 15 anni.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/01/2025 ore 17:42:03
La mia "worn cherry", da cui non mi separerò, l'ho pagata 750 euro nel 2012. Oggi, sull'usato, si vende a non meno di 1400 euro. E, con tutto l'amore che ho per lo strumento, devo ammettere che, per quella cifra, non ha alcun senso.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/01/2025 ore 09:21:11
guarda ad ottobre ho comperato una LP Special usata anno 2022 splendida. pagata il giusto 1.200euro, quello che voglio dire è che non bisogna lasciare che sia chi vende che fa il mercato ma capire che anche e soprattuto chi compra lo fa.
Per dirti un esempio, chitarra di non tanto interesse storico, venduta nel 2023 a 5.999euro o almeno questo è il prezzo a cui era fuori, probabilmente l'hanno venduta a meno, ecco adesso 2 mesi fa è stato inserito un annuncio di vendita della stessa a 12k...

Io non commento lascio ad ognuno trarre le proprie conclusioni

vai al link
vai al link

Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/01/2025 ore 19:05:02
Quoto in pieno quanto scrivi. Credo alcune persone mettono gli annunci con prezzi sparati, senza nessuna intenzione di vendere, tanto non costa nulla. Aggiungo anche che bisogna fare attenzione anche a non valutare il valore in base a quello che di vede su Reverb o eBay, anche se si va a visualizzare i prodotti venduti. Infatti entrambe le piattaforme in realtà ti visualizzsnonil prezzo dell'offerta, non quello di vendita reale. eBay ha poi una pagina un po' nascosta dove puoi andare a controllare il prezzo effettivamente pagato e lì si scoprono cose molto interessanti sul valore reale degli strumenti.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 28/01/2025 ore 09:41:1
Esatto, questo lo fa anche Reverb, sarebbe proprio interessante vedere in chiaro il prezzo finale di vendita ed il tempo che ci hanno messo e vanderlo, si scoprirebbero molte cose.
Ormai sui mercatini in generale c'è gente che prova a camparci comperando cose ad un prezzo e poi rimettendole in vendita ad un prezzo maggiorato, poi adesso che sembra che sia tutto oro ciò che si vende è ancora peggio.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/01/2025 ore 13:36:40
Ah davvero??? Beh potevo immaginarmelo
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 24/01/2025 ore 16:22:13
in Messico le pagano di più anche le fender messicane anche se fatte da loro sono importate solo da usa
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 27/01/2025 ore 07:43:51
Les paul studio worn cherry comprata nuova nel 2008 a 650 €, la mia prima chitarra elettrica. L'ho vista usata identica dello stesso anno al recente SHG a 1.200 €. Prezzo raddoppiato.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964