VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
Behringer colpisce ancora, questa volta con repliche del Tycobrahe Octavia e del Boss CE-1
di [user #116] - pubblicato il

Due effetti tra i più agognati dagli amanti del vintage diventano disponibili in chiave economica grazie a Behringer. L'Octavia Octave Fuzz e Chorus Symphony riportano in vita suoni che hanno fatto la storia.
Behringer si è data al vintage, o perlomeno al "best of" dell'effettistica, e in qualche modo sembra che questa operazione possa avere senso. In fin dei conti, se lo fa Warm Audio, fornendo in chiave più accessibile alcuni degli stompbox più famosi della storia, perché non può farlo anche il brand economico per eccellenza? E così, dopo le repliche di Centaur, Brassmaster, Univibe e Tone Bender, ecco arrivare anche le reinterpretazioni del Tychobrahe Octavia e del BOSS CE-1.

Repliche in chiave economica, sotto ogni punto di vista
Quella di Behringer è un'operazione condotta con pazienza e precisione. Ognuno dei pedali della serie "retro" rilasciati fino a questo momento, ha provato ad incarnare sia sul piano sonoro, sia sul piano estetico, gli stompbox presi come riferimento. Il risultato finale è qualcosa che può essere considerato come più che sufficiente per la maggior parte degli appassionati. Senza infamia e senza lode, ma anche senza gravare sulla quotidianità, e a volte quest'ultima parte conta più di ogni sfumatura sonora.



Non tutti hanno bisogno di un esemplare vintage originale per soddisfare la propria pedalboard e le proprie voglie sonore, e Behringer lo sa molto bene. Che un prodotto da €79,00 possa suonare "peggio" (anche se questo è tutto da valutare su base soggettiva), o diversamente, da un prodotto - spesso artigianale - dal costo altisonante, è a dir poco auspicabile.

Il punto è che ci sono molti vantaggi nello spendere poco, e vanno ben oltre l'alleggerimento del portafoglio. Pertanto, presi con il giusto punto di vista, i nuovi Behringer sono un'aggiunta più che piacevole al panorama degli effetti per chitarra.

Tycobrahe Octavia e BOSS CE-1 
Octa-fuzz progettato alla fine degli anni ’60 da Roger Mayer, e ripreso dalla Tycobrahe Sound Company nei primi anni ’70, il Tycobrahe Octavia è un pedale fondamentale per chiunque ami il sound di Hendrix; il BOSS CE-1 è semplicemente il chorus per eccellenza, il punto di partenza per una dinastia senza tempo.

Behringer li ha "riassunti" nei nuovi Octavia Octave Fuzz Chorus Symphony, entrambi pronti a riportare nelle pedalboard di tutti (letteralmente) due degli effetti più importanti nella storia dell'effettistica per chitarra. Il primo si occupa di fornire quel fuzz acido e pungente che Hendrix ha usato in Purple HazeFire, One Rainy WishMachine Gun e moltissimi altri brani della sua discografia. Il secondo, invece, ricrea la magia di quel chorus presentato per la prima volta con il Roland Jazz Chorus 120 e diventato il punto di riferimento per chiunque si affacci su questo tipo di sonorità.



€79,00 di divertimento
Quando a poco meno di una cena per due (anche tre, in base alla location) si può avere accesso ad un pedale così importante da ispirare centinaia, se non migliaia, di reinterpretazioni nel corso degli anni, è difficile che i chitarristi non abbiano voglia di testarne la bontà. Per €79,00 è sicuro che qualsiasi appassionato possa voler rischiare di buttare via un po' dei propri guadagni, finendo probabilmente per ritrovarsi con una manciata di suoni convincenti, tanto da non dover pensare di spendere molto (veramente molto) di più.

Con la nuova operazione messa in atto da Behringer la chiave di lettura è molto semplice. Nel momento in cui queste righe vengono scritte un Tycobrahe Octavia originale è in vendita su Reverb a più di $9.000 (ma con scatola, è bene precisarlo). Spendere €79,00 per aggiungere alla pedalboard un po' di quel sapore sonoro è più che lecito, anzi, consigliabile. Che i nuovi nati di Behringer non suonino esattamente come gli originali, è un rischio accettabile.

Per maggiori informazioni: Behringer Official Website
 
behringer chorus effetti effetti singoli per chitarra fuzz namm show 2025 pedalboard
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 05/02/2025 ore 22:32:44
Bella questa strada intrapresa da behringer. Io ho il tycobrahe di Chicago iron, bellissimo ma costa una follia, lo ammetto. Di contro inizialmente ho avuto un Octavia Dunlop che non mi aveva entusiasmato. Molto improbabile (impossibile) ma sarebbe stupendo se facesse una replica del binson echorec
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/02/2025 ore 07:03:23
Hai visto che è uscito il T-rex echorec? Costa 1599 euro su strumenti musicali net, ma è davvero costruito con tutti i crismi.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 06/02/2025 ore 07:16:02
Ciao! Si, lo avevo addocchiato subito dalla sua uscita ma mi frena sia il prezzo che le recensioni lasciate finora molto negative. Attualmente ho un replicator sempre t rex e va bene così, anche perché non è un effetto che uso tantissimo. Interessantissimo è uscito ora il boonar Deluxe a valvole, ma anche lì siamo sui 1000 euro
Rispondi
di oscar1965 [user #19484]
commento del 06/02/2025 ore 21:01:0
ciao, anche Cicognani fa degli emulatori dei Binson:
vai al link
(nemmeno questi sono particolarmente economici, bisognerebbe poterli provare)
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 07/02/2025 ore 08:39:57
Si si, avevo visto anche questi. Ed effettivamente forse è il migliore per qualità/prezzo
Rispondi
di Merkava [user #12559]
commento del 07/02/2025 ore 14:55:27
ב"ה
Mi sa che il fuzz sara' il mio prossimo pedali....
Rispondi
Altro da leggere
Mooer Prime M2: multieffetto tascabile con touchscreen e batteria integrata
Xotic AC Booster V2: più versatilità e controllo per un pedale fra i più amati dai professionisti
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Aclam Guitars cattura il suono del Vox Conqueror in un pedale con il Go Rocky Go:
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964