VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?
Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?
di [user #65794] - pubblicato il

Il video-blog di Joshua Scott, ovvero Mr. JHS, non è soltanto una delle fonti di approfondimento più valide per il mondo dell'effettistica, è anche una bomba sempre pronta ad esplodere. Ogni volta che Scott decide di far luce sulla bontà di qualche pedale fra i più economici e maltrattati dai chitarristi, il mercato dell'usato impazzisce a distanza di poche ore.
Questa volta l'argomento è Danelectro, e nello specifico la linea di pedali Food Series. L'amore di Josh Scott per Danelectro è qualcosa di dichiarato in maniera spassionata, e chiunque segua il canale Youtube di JHS lo sa molto bene. La realizzazione di questo video, però, oltre al portare con sé la solita incredibile dose di aneddoti e informazioni riguardanti alcuni dei pedali più economici in circolazione, rischia anche di avere quell'effetto che oggi potremmo chiamare "Bad Monkey effect".



Il "caso Bad Monkey"
Per chi non lo sapesse, il Digitech Bad Monkey è stato per anni uno dei pedali overdrive meno interessanti nel mondo dell'effettistica... Perlomeno fino a che Josh Scott non ha realizzato un video capace di far ricredere anche i più scettici. Nel video in questione, in realtà, Scott non fa altro che approfondire il circuito del pedale e metterne alla prova le possibili applicazioni, provando ad avvicinarsi ai suoni di altri overdrive molto più blasonati (come il Klon Centaur) grazie alla sua conoscenza del circuito e del suo comportamento.



La conseguenza è stata, ovviamente, il totale stravolgimento delle quotazioni del Bad Monkey nel mercato dell'usato, un po' come se - tutto d'un tratto - i chitarristi si fossero accorti di aver lasciato prendere polvere al vaso di Pandora.

Quello del Bad Monkey è stato il caso più lampante, ma in realtà la stessa dinamica ha coinvolto molti altri brand e pedali.

Il segreto malcelato dei pedali Danelectro
Prendete nota dell'ora in cui queste righe vengono scritte e mettete da parte l'appunto, perché potrebbe essere soltanto questione di ore prima che tutti quei vecchi pedali Danelectro che avete lasciato in cantina per anni, oppure avete regalato (letteralmete) per due lire, divengano gli oggetti più ricercati dai chitarristi di tutto il mondo.
Josh Scott ha finalmente pubblicato il suo tanto atteso video dedicato alla riscoperta della Food Series, e ovviamente il contenuto non delude le aspettative.

Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?

Che il Surf & Turf Compressor, il Tuna Melt Tremolo, e il Pastrami Overdrive fossero effetti validi di essere utilizzati in contesti ben più "altolocati" rispetto alla loro connotazione commerciale, era qualcosa di abbastanza lampante anche prima d'oggi. A volte, però, serve che qualcuno usi la giusta lente d'ingrandimento perché il pubblico si convinca.

Quel qualcuno, nel mondo della chitarra, è Josh Scott. Il suo metodo è il migliore di tutti: sfruttare dei brani improvvisati (ma mai lasciati al caso) per mostrare come il valore economico non faccia la validità di un prodotto, ma che siano invece il suo utilizzo e la sua collocazione in un contesto sonoro a determinarne il reale valore. 

Josh Scott, l'uomo dei miracoli
La squadra di JHS è quanto di più preparato e professionale si possa chiedere ad un canale YouTube che - insieme alla promozione dei prodotti del brand - vuole diffondere il verbo dell'effettistica per chitarra come se fosse una religione. Purtroppo però, il trend ormai è chiaro, e non dipende da Scott e dal suo team: ogni pedale - soprattutto i più economici - che passa sotto le sue mani, cambia le regole del mercato per quanto riguarda i prodotti usati.

Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?

Nel momento in cui questo testo viene pubblicato, c'è un solo Pastrami Overdrive in vendita in Italia tramite il più famoso mercatino dell'usato chitarristico, e la cifra richiesta è di €30,00. L'unico Tuna Melt Tremolo in vendita sullo stesso portale è quotato €50,00.
Sarà il caso di acquistarli subito? C'è il rischio che il nuovo video di JHS possa spostare gli equilibri del gioco, e che molti di noi si ritrovino con un tesoretto nell'armadio.

Una cosa è certa: in mezzo a sbandamenti mentali dei chitarristi di tutto il mondo, e informazioni preziose da poter salvare nella propria raccolta di conoscenze, è sempre bello vedere qualcos di valido come la Food Series di Danelectro, spiegata e contestualizzata in maniera appropriata da un professionista rispettato come Josh Scott.

Il tempo ci dirà quale sarà la sorte di questi amati, ma comunque bistrattati pedali.
danelectro effetti a pedale effetti per chitarra jhs josh scott pedalboard
Mostra commenti     9
Altro da leggere
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
Harley Benton amplia la gamma di power supply con i nuovi PowerPlant ISO-Li05 e ISO-Li09
Aclam Guitars cattura il suono del Vox Conqueror in un pedale con il Go Rocky Go:
Wampler Cryptid Fuzz: il fuzz che piace a tutti?
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Valeton VLP-400, due loop sono meglio di uno?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964