SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Servono €20.000 per avvicinarsi alla nuova Gibson Eric Clapton 1958 Les Paul Custom
Servono €20.000 per avvicinarsi alla nuova Gibson Eric Clapton 1958 Les Paul Custom
di [user #116] - pubblicato il

Se avete nascosto un piccolo tesoro da qualche parte, in previsione di un acquisto che possa cambiare le sorti della vostra passione per la musica, è probabile che sia arrivato il momento di dissotterrarlo: Gibson ha presentato l'ultima creazione firmata Custom Shop e Murphy Lab, e il prezzo è decisamente molto importante.
Gibson alza il velo su un’edizione limitata della Eric Clapton 1958 Les Paul Custom, un omaggio alla leggendaria “Black Beauty” utilizzata da Clapton durante l’epoca di Disraeli Gears con i Cream e successivamente affidata ad Albert Lee negli anni ‘70. Questa riedizione si distingue per un corpo in mogano in un unico pezzo, trattato attraverso il processo di invecchiamento Murphy Lab per replicare l’usura dello strumento originale.



Dotata di tre pickup Custombucker, la chitarra promette il classico timbro PAF degli anni ‘50, capace di evocare sia il suono incendiario di Clapton con i Cream che la sensibilità country di Lee. Anche l’hardware, tra cui il ponte ABR-1 dorato e le meccaniche Grover “milk bottle”, è stato trattato per riprodurre l’aspetto vissuto della chitarra originale.
Questa edizione esclusiva include una seconda piastra del battipenna autografata da Clapton e Lee, un astuccio personalizzato ispirato ai Duck Brothers, oltre a una tracolla in pelle della serie Archive e un certificato di autenticità.

Servono €20.000 per avvicinarsi alla nuova Gibson Eric Clapton 1958 Les Paul Custom
 
Una storia di sei corde tra Clapton e Albert Lee
L’origine di questa chitarra risale al 1967, quando Clapton, già consacrato come uno dei chitarristi rock più influenti grazie a The Yardbirds e John Mayall & The Bluesbreakers, acquistò una Les Paul Custom del 1958. Questo strumento divenne fondamentale nel sound dell'album Disraeli Gears, per poi passare nelle mani di Paul Kossoff (Free) e tornare a Clapton nel 1969, durante il suo periodo con Delaney & Bonnie e Derek and the Dominos.

Alla fine degli anni ’70, durante una collaborazione con Clapton, Albert Lee confessò di aver posseduto in passato una Les Paul Custom e di sentirne la mancanza. Il giorno successivo, Clapton gli consegnò la sua iconica Black Beauty, che da allora è rimasta nelle mani di Lee.

 
Specifiche tecniche
Rispetto ai modelli successivi dotati di top in acero, questa chitarra ripropone la costruzione originale con corpo interamente in mogano, scelta che offre un suono più caldo e una maggiore leggerezza rispetto alle Les Paul tradizionali. Il manico della nuova Black Beauty è sempre realizzato in mogano ed è dotato di un profilo C, mentre la tastiera è realizzata in ebano con intarsi in madreperla.

Il cuore sonoro della riedizione è rappresentato dai tre fedeli riproduzioni dei PAF, ovvero dei Custombucker in Alnico III non cerati, con filo di rame calibro 42. Il pickup centrale è montato con il lato con poli a vite orientato verso il manico, così come sulla chitarra originale. La configurazione elettronica include un selettore a tre posizioni e controlli separati di Volume e Tono con potenziometri CTS e condensatori paper-in-oil.



Un tributo esclusivo per collezionisti e professionisti
Limitata a poche unità a livello globale, la Gibson Eric Clapton 1958 Les Paul Custom è destinata a diventare un pezzo da novanta tra le riedizioni storiche del brand. Il Murphy Lab ha curato l’invecchiamento del corpo e dell’hardware, riproducendo ogni graffio e segno del tempo presente sulla chitarra originale. Completa di accessori esclusivi e di un case personalizzato, tutta questa beltà ha - ovviamente - un prezzo... €20.299,00

Servono €20.000 per avvicinarsi alla nuova Gibson Eric Clapton 1958 Les Paul Custom
 
Nascondi commenti     37
Loggati per commentare

di Guycho [user #2802]
commento del 21/02/2025 ore 09:10:16
E quella originale che ha Albert, quanto vale?!!!
Rispondi
di dariothery [user #12896]
commento del 21/02/2025 ore 12:07:01
"cosa sono i milioni quando in cambio ti danno le chitarre?"
Rispondi
di geoffmostoes [user #35723]
commento del 21/02/2025 ore 19:58:5
Ahahahahah lo dico sempre....
Rispondi
di Shoreline [user #20926]
commento del 21/02/2025 ore 12:28:1
anche se avessi 20000 per una chitarra non gli spenderei...oramai credo che anche queste riproduzioni per quanto belle e di indubbia qualità stiano perdendo di credibilità come investimento a causa del continuo sfornare chitarre costosissime e per pochi per lo più collezzionisti e non musicisti.
Rispondi
di go00742 [user #875]
commento del 21/02/2025 ore 15:54:02
Ma quando si dice chitarre per professionisti si intende:

- medici
- avvocati
- notai
- dentisti

etc... cioè è rivolto a loro quel tipo di strumento giusto? ho capito bene ?
Rispondi
di teppaz [user #39756]
commento del 21/02/2025 ore 16:46:0
Eh bé, certo! Pensi forse che qualche turnista possa permettersi di spendere 20.000 € per una chitarra?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/02/2025 ore 09:34:27
mah vedo certi turnisti che si portano a casa stipendi ben maggiori di laureati con esperienza, in ogni caso alle categorie sopra che a parte i notai sono flessione aggiungerei i nuovi ricchi post superbonus:
1. elettricisti
2. idraulici
3. cartongessisti

Rispondi
di gian37 [user #29984]
commento del 21/02/2025 ore 21:18:32
Hai capito perfettamente
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/02/2025 ore 14:58:21
Mah, io rientro in una delle 4 categorie, ma non me la posso permettere lo stesso.. E nemmeno se costasse un quarto la comprerei.
Ultimamente ne ho comprata una che mi è costata un decimo e ho ancora i sensi di colpa :-D
Ma pazienza.

Quella nell'articolo, più che per professionisti, direi che è stata pensata per collezionisti.
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 22/02/2025 ore 20:55:5
dubito che un musicista di professione possa comprare e usare una signature di un altro musicista. Qui si paga il mojo, il musicista di professione cerca concretezza.
Rispondi
di KingCharles [user #62056]
commento del 01/03/2025 ore 13:51:42
Concordo. E' il commento più sensato, chitarre dal prezzo spropositato per chi ha soldi da buttare.

Un turnista usa ben altro (PRS dice niente?).

Ma vadano a lavorare loro e i buffoni del marketing che tirano fuori queste boiate, dovresti spendere 20k per che cosa? 5k di chitarra e 15k di fuffa?
Rispondi
di bobbe [user #36282]
commento del 21/02/2025 ore 15:59:2
Follia
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 21/02/2025 ore 16:57:18
Al di la del prezzo, tanto o poco è sempre relativo, questo strumento non l'ho mai particolarmente amato. Ho posseduto per diversi anni una Custom a 3 pickups Ma ho sempre avuto difficoltà ad ottenere bei suoni.
Forse era il mio esemplare (non ne ho mai provate altre), ma la combinazione dei pickups era quasi inutilizzabile mentre i singoli humbuckers suonavano così così. Al manico molto "spompo", al centro "nasale" quasi in controfase, al ponte "acido" e con poca spinta.
Le ho provate tutte attraverso i settaggi per ottenere qualcosa di buono, ma niente, alla fine l'ho rivenduta. Stessa sorte è toccata ad una Sg Custom sempre con tre pickups....si vede che questa combinazione non fa per me.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 23/02/2025 ore 12:40:05
Mi confermi quello che ho sempre sospettato, ovvero che le Gibson tre pick up non sono molto interessanti. Negli anni ho messo su una super collezione di Gibson, che tuttora è in crescita, ma sono sempre stato diffidente verso questa configurazione.
Lo stesso Clapton non mi sembra l'abbia resa celebre...
Comunque sono contento che Gibson l'abbia riprodotta, anche se mi non interessa. Più ce n'è e meglio è. La cosa non mi destabilizza, anzi.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/02/2025 ore 18:55:39
Al netto di tutto, si tratta certamente di un ottimo strumento. Per i comuni mortali è fuori portata, a meno che di voler fare l'acquisto di una vita, ma poi la vedrei dura ad utilizzarlo estensivamente per prove, studio o da portarsi ai concerti: sono strumenti che si comprano per collezionismo e vanno ben custoditi (e intendiamoci, in questo non c’è niente di male). Altrimenti per suonare va bene benissimo una CS normale.
Rispondi
di Ghesboro [user #47283]
commento del 21/02/2025 ore 19:09:48
Non piacerà molto ai pezzentoni. Ma ce ne faremo una ragione
Rispondi
di dariothery [user #12896]
commento del 22/02/2025 ore 09:39:52
Sapite quante costa nu Les Paul Custom?
20mila Euro!E tende sempre all’aumento!
Ora, dico io, dove abito io, dalle parti mie, ai Ponti Rossi...ce sta ‘na femmina troppa bbella! Troppa bbella! Natasha!
Cu' 10euro Natasha fa servizio completo: sopra e sotto.
Mo, premesso ca Natasha tene doje zizze tante, vulesse dicere a ‘sti giuvene moderni: ne', strunz' ma co' 20mila Euro, è meglio ca te magne nu Les Paul Custom o che te faje n'abbonamento completo addu Natasha?!
Rispondi
di vertex [user #5199]
commento del 22/02/2025 ore 11:41:51
e cchest'è!
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 22/02/2025 ore 13:07:04
Il commento è deficiente.
Rispondi
di Ghesboro [user #47283]
commento del 22/02/2025 ore 13:44:44
Ignoralo, non è difficile.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 22/02/2025 ore 14:22:03
guarda caso, sono un "pezzentone" e non ignoro
potevi ignorare te di scrivere sta stronzata
Rispondi
di Ghesboro [user #47283]
commento del 22/02/2025 ore 14:42:57
È vero, potevo, ma ho scelto altrimenti, cosi come lei ha scelto di non ignorare il mio messaggio.
Rispondi
di vertex [user #5199]
commento del 22/02/2025 ore 13:57:36
E' una citazione da un film (Così parlò Bellavista). Nella sua versione originale si riferiva alla droga anziché ad una chitarra. Forse potrebbe non essere pienamente condivisibile. Ma forse prima di assegnare patenti di deficienza sarebbe meglio provare ad informarsi...
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 22/02/2025 ore 14:35:28
Bellavista dice "non piacera' ai pezzentoni"?

Se è così mi scuso, ma non mi risulta.
Rispondi
di vertex [user #5199]
commento del 22/02/2025 ore 14:52:04
sorry, pensavo fosse un riferimento al commento successivo :-)
Rispondi
di KingCharles [user #62056]
commento del 01/03/2025 ore 13:56:53
Per me meglio Natasha :-)))))
Rispondi
di irmo [user #17391]
commento del 22/02/2025 ore 09:25:26
Se pure ce l'avessi un tesoretto , magari in quallche sperduta isola del Pacifico, quella cifra non la spederei certo per una chitarra, per poi accorgermi che le mie mani sono rimaste comunque le stesse del giorno prima quando imbracciavo una umanissima Classic Vibe.
Rispondi
di KitCarson [user #50962]
commento del 24/02/2025 ore 14:36:03
Eh ma la scritta è importante, come per un abito firmato: senza la firma non copre
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 22/02/2025 ore 15:54:2
Sono d'accordo su tutto. Il fatto che il prezzo sia alto, che sia assurdo pagare uno strumento una tale cifra e che anche se me la compro sarò sempre io che suono con una chitarra da 20k e faccio sempre schifo come al solito.
Detto questo, che condivido, credo che qui il lavoro da apprezzare di Gibson sia una riproduzione talmente fedele dello strumento che travarica il concetto di strumento musicale e si entra più nel concetto quasi dell'opera d'arte e come tale diventa un qualcosa di esclusivo e il cui prezzo entra in un mercato diverso.

My 2 cents
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 22/02/2025 ore 21:05:20
Visto che si parla di prezzi, parliamo di prezzi. Costa praticamente come una Greeny Murphy lab. Solo che quelle hanno un top spettacolare. Questa o è proprio quello che vuoi da una vita, o non capisco come sia paragonabile. Greeny non Murphy lab, che ha caratteristiche praticamente identiche viene 3400 euro invece di 21000. Ok la scelta dei top, ok il relic ma è proprio difficile da giustificare perchè la differenza non va a finire nel suono.
Rispondi
di redfive [user #41826]
commento del 23/02/2025 ore 08:00:14
Può costare anche tre volte tanto, se uno ha i soldi e la vuole se la prende..
Personalmente trovo molto più scandaloso che uno risparmi dei soldi per prendersi una standard ( che sia G o F è uguale) e poi gli spiegano che se vogliono che suoni come quella giusta deve passare per il custom shop o altro ..
Pazienza per i top strabelli-bellissimi o finiture che voi umani non potete nemmeno immaginare, ma il resto deve essere giusto.
Al tempo di Les Paul c'era un solo modello e fatto come si doveva, non mille varianti...
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 23/02/2025 ore 12:27:42
ti dicono che le CS suonano perfette perchè te le devono vendere, una standard non è che suoni male. Anzi! Poi nel tempo è cambiato il come volessero che suonasse: ad esempio io ho una 1997 che aveva i 490/498: il 498 ha un output elevato perchè in quell'epoca andava un rock piuttosto muscolare, oggi montano dei 57 o burstbucker o comunque pickup ad output più vintage. Se paragoni una standard con un 498 con una vintage anni 50 ovviamente non ha molto a che fare.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/02/2025 ore 09:37:50
Sì ma son passati 70anni e quello producono e devono vendere, dovranno pur in qualche modo tenere alto il desiderio da parte dell'acquirente.
E comunque nè i legni nè i materiali di una volta ci sono quindi suoneranno sempre ed in ogni caso diverse quelle di adesso Custom Shop compreso.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 24/02/2025 ore 09:04:05
Con 20.299,99 € ci si compra una chitarra vintage vera. La LP Junior del 1954 sul sito ci Cesco's Corner viene addirittura 299 € in meno, credo abbia molto più di questa chitarra da raccontare e, se è sopravvissuta fino ad oggi, avrà un suono pazzesco.
Questa dell'articolo è una chitarra nuova. Fatta con tutti i crismi, per carità, ma è una chitarra nuova.
Vogliamo rendere le chitarre opere d'arte? Allora lasciamo stare le forme vecchie e apriamoci un mondo fatto di nuove forme, nuove soluzioni e nuovi suoni. Si fa un esemplare unico dotato di caratteristiche uniche e lo si vende a 50.000,00 €.
Non so quanto futuro possa avere una chitarra fatta nel 2025 che ne copia una del 1958, pur essendo in tiratura ultra limitata non credo che possa salire di valore più di tanto - l'originale invece non smetterà mai di salire.
Rispondi
di riccardo_friede [user #66437]
commento del 24/02/2025 ore 14:18:20
Un prezzo del genere volontariamente esclude musicanti e musicisti (neppure uno di professione ne darebbe tanti, se il tema è "una chitarra di grandissima qualità"), e parla al mondo dei collezionisti di mestiere e a chi ne ha talmente tanti in tasca che lo sfizio se lo toglie volentieri... più che chitarra, in questo caso oggetto di culto, e dimostrazione ne sono lo storytelling e la ricerca... per ottenere comunque una copia nata nel 2025 :-) De gustibus... anche se il cervello di chi ne ha di più funziona strano, e forse mica tanto giusto X-D
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 24/02/2025 ore 16:59:15
Ragazzi, Gibson di solito fa ottime chitarre, a prezzi anche "umani" (logo permettendo...).
Poi, ogni tanto tira fuori qualche gadget costosetto per gente con soldi da buttare. Ma è un altro business, per un altro tipo di clienti, completamente.
A noi chitarristi che ce ne frega? Affari loro...
Rispondi
di KitCarson [user #50962]
commento del 13/03/2025 ore 13:55:47
Chissà se l'attaccatura della paletta, per quella cifra, è la stessa "a pronta rottura" delle altre Les Paul
Rispondi
Altro da leggere
"Rapture of the Deep": torna il disco dimenticato dei Deep Purple
Muse, djent e 8 corde: l’arma segreta di Matt Bellamy si chiama Manson Oryx
Supro Airwave: classico valvolare e simulazione digitale in formato combo
Wireless e sempre accordati, Xvive presenta il suo nuovo sistema P58 con accordatore cromatico
Squier Classic Vibe 2025: le novità della serie economica più amata di casa Fender
MESA BOOGIE Cali Tweed 6V6 4:40 - chi lo ripara?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964