VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
PRS Charcoal Phoenix, la
PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith
di [user #116] - pubblicato il

Come una fenice che risorge dalle ceneri, la PRS Charcoal Phoenix incarna l’evoluzione del suono e dell’artigianalità, ispirandosi al modello McLaughlin. Solo 150 esemplari, ognuno testimone di un anno di perfezionamento e ricerca timbrica. Un tributo esclusivo, firmato da Paul Reed Smith in persona.
L’idea dietro la Charcoal Phoenix nasce dal desiderio di unire la straordinaria suonabilità e profondità sonora del modello McLaughlin, aggiungendo un ponte stoptail al posto del tremolo per garantire maggiore stabilità e sustain. Lo stesso Paul Reed Smith ha utilizzato questa chitarra durante il concerto per il 40° anniversario di PRS, tenutosi ad Anaheim, dimostrando il frutto di mesi di ricerca e sperimentazione.



Materiali pregiati per un timbro senza compromessi
Ogni dettaglio della Charcoal Phoenix è stato studiato per offrire il massimo in termini di risonanza, sustain e definizione. Il manico in chaltecoco dona una risposta pronta e articolata, mentre la tastiera in ziricote enfatizza la nitidezza delle note, esaltando un attacco più deciso, tanto quanto sfumature più delicate. Il body, composto da un top in acero figurato di grado "Private Stock" e un corpo in mogano, offre tutto quello che l'occhio di un chitarrista può volere dalla rinomata manifattura di casa PRS.

PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith

La Charcoal Phoenix è dotata di pickup PRS TCI (Tuned Capacitance and Inductance), i quali sono stato progettati per offrire una risposta timbrica estremamente bilanciata, con un'accurata definizione di tutte le frequenze e una risposta dinamica immediata. Grazie a un’ottimizzazione dei valori di capacità e induttanza, questi pickup garantiscono un suono più aperto e articolato, con basse frequenze controllate, medie ricche e alte mai aspri. La loro versatilità permette di spaziare tra suoni single-coil brillanti e definiti a timbriche più corpose e sature, simili a quelle dei soapbar, rendendoli ideali per qualsiasi genere musicale, dal blues al rock più energico.

Dotata di due mini-toggle EQ, la Charcoal Phoenix permette un controllo profondo del suono grazie a filtri passa-alto. Il ponte PRS Stoptail, con slot smussati, inserti in ottone e perni in acciaio, è progettato per massimizzare la trasmissione delle vibrazioni, regalando una risposta armonica bilanciata e un sustain imponente.



L'estetica della rinascita in edizione limitata
Il nome Charcoal Phoenix non è un caso: il retro cremisi intenso si fonde con il top charcoal microburst, creando una finitura che richiama la leggenda della fenice, simbolo di rinascita e trasformazione. Un’estetica affascinante che, oltre a catturare lo sguardo, esprime visivamente il carattere di questa chitarra: ardente, profonda e ricca di sfumature.

Realizzata in soli 150 esemplari, la Charcoal Phoenix è più di una chitarra: è un pezzo di storia PRS, un tributo alla liuteria moderna e alla ricerca della perfezione sonora, ecco perché ogni strumento è accompagnato da un certificato del 40° anniversario firmato da Paul Reed Smith.

Prezzo e disponibilità
Il prezzo di listino è di €9.960,00, un investimento importante, pensato espressamente per pochissimi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di PRS Guitars.

PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith
algam algam eko chitarra elettrica chitarre elettriche paul reed smith prs
Mostra commenti     11
Altro da leggere
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Starmaster: la nuova offset di Fender Japan che divide gli appassionati
Seymour Duncan presenta il set di pickup per Stratocaster "Joe Bonamassa Greenburst"
L'arte di Giorgio Cocilovo, un ricordo e un saluto al maestro di tanti
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Schecter lancia la serie Red Dawn, una nuova opzione per il metal estremo
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964