VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Seymour Duncan punta sui bassisti con il PowerStage 700 Bass
Seymour Duncan punta sui bassisti con il PowerStage 700 Bass
di [user #116] - pubblicato il

Il nuovo PowerStage 700 Bass di Seymour Duncan racchiude 700 watt progettati per i bassisti che cercano versatilità. Grazie a un preamp e un overdrive integrati, assicura timbriche dal sapore vintage o moderno, anche senza modeler. Compatto e robusto, può diventare il cuore di qualunque setup per affrontare palco e studio con sicurezza.

Seymour Duncan ha annunciato l’arrivo del PowerStage 700 Bass, una nuova testata da 700 watt progettata specificamente per i bassisti che utilizzano sistemi di amp modeling, multieffetti o preamp esterni. La novità va a integrare la linea PowerStage, ampliandone le potenzialità e offrendo funzionalità aggiuntive utili anche a chi desidera un setup autonomo senza modellatori o pedalboard sofisticate.



Una piattaforma pulita per i modeler
Alla base del PowerStage 700 Bass c’è l’idea di fornire un “power platform” in grado di gestire al meglio i segnali provenienti da preamp e modeler. Con i suoi 700 watt, la testata promette headroom a sufficienza per affrontare qualsiasi contesto, dal palco allo studio. L’obiettivo è garantire la massima fedeltà al suono modellato o preamplificato a monte, offrendo allo stesso tempo una gestione completa dei suoni.

Seymour Duncan punta sui bassisti con il PowerStage 700 Bass

Preamp onboard e overdrive integrato
Nonostante nasca come amplificatore di potenza ideale per pedalboard e unità di modeling, il PowerStage 700 Bass integra anche:
  • Preamp interno: pensato per ottenere timbriche vintage e moderne anche senza l’utilizzo di un preamp esterno.
  • Overdrive: capace di coprire un’ampia gamma di suoni, dalle sonorità più morbide a quelle più spinte.
Queste caratteristiche offrono ai bassisti la possibilità di usare il PowerStage 700 Bass come vera e propria testata a sé, senza necessariamente dipendere da apparecchiature esterne.

Controlli e connessioni avanzate
La sezione EQ prevede quattro bande con medi regolabili in frequenza, mentre il Presence fornisce un ulteriore strumento per plasmare il suono. Per arricchire il proprio setup, è presente:
  • Effects Loop: ottimizzato per la gestione di effetti post-preamp come delay o modulazioni.
  • Aux In: per suonare e esercitarsi con basi e tracce audio esterne.
  • -10dB Pad: utile per adattarsi rapidamente a bassi attivi o passivi.
  • Output vari: Speakon, XLR, uscita DI bilanciata e uscita cuffie, per una versatilità completa sia dal vivo che in studio.
Seymour Duncan punta sui bassisti con il PowerStage 700 Bass

Costruzione e praticità

Nonostante l’alto wattaggio, il PowerStage 700 Bass è trasportabile e robusto, con un chassis rack-friendly adatto a chi desidera un alloggiamento stabile e professionale. Il pannello frontale risulta intuitivo, ideale per intervenire rapidamente durante un live o in sala prove.

“Un culmine di anni di lavoro”
Secondo le dichiarazioni di Kevin Beller, VP Engineering e New Products di Seymour Duncan, questa nuova testata rappresenta un traguardo frutto di lungo sviluppo, unendo l’esperienza acquisita con i precedenti PowerStage per chitarra a una progettazione mirata alle esigenze dei bassisti.

Disponibilità e prezzo
Il PowerStage 700 Bass è già in commercio al prezzo di €880,00, posizionandosi in una fascia accessibile considerata la mole di funzionalità offerte. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale Seymour Duncan o i principali rivenditori.

 Seymour Duncan punta sui bassisti con il PowerStage 700 Bass
adagio basso elettrico finale di potenza powerstage seymour duncan
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Gibson: la linea Tobias entra in catalogo
Joe Dart e Sterling: tre bassi signature a portata di tutti
​Blackstar AirWire i58: Il nuovo sistema wireless per chitarra e basso
Seymour Duncan presenta il set di pickup per Stratocaster "Joe Bonamassa Greenburst"
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
100W valvolari sono inutilizzabili? Blackstar e Doug Aldrich dicono di no.
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964