Fender Player II Advanced: Stratocaster e Telecaster in versione high-gain
di redazione [user #116] - pubblicato il 21 marzo 2025 ore 08:00
Fender lancia le nuove Player II Advanced, versioni potenziate di Stratocaster e Telecaster pensate per il rock più spinto. Pickup Seymour Duncan, tastiere in ebano e ponti hardtail le trasformano in vere macchine da riff. Disponibili solo in UK, ma pronte a conquistare anche il resto del mondo.
Fender svela due edizioni limitate della serie Player II dedicate a chitarristi rock e metal. Stratocaster e Telecaster diventano strumenti ad output elevato, grazie a una configurazione di pickup Seymour Duncan e componenti da "shredder" che prendono il via dalla tradizione imposta negli anni con i modelli che il brand definisce FSR, ovvero Fender Special Run.
La gamma Player II si evolve
La serie Player II, recentemente ampliata anche con le nuove finiture Sunburst Sparkle, è stata introdotta nel 2024 come naturale successore della popolare linea Player. Pensata per essere un'offerta trasversale tra le produzioni messicane di media fascia del marchio, la serie ha guadagnato consensi grazie a specifiche come tastiere in palissandro, bordi della tastiera smussati e finiture esclusive. Con l’arrivo delle edizioni limitate Player II Advanced, Fender prova a guardare direttamente al cuore del pubblico "hard & heavy".
La Player II Advanced Stratocaster e la Player II Advanced Telecaster sono due modelli FSR esclusivi per il mercato britannico, distribuiti da Andertons e GuitarGuitar. Entrambe le chitarre si presentano con pickup Seymour Duncan, corpi in ontano, tastiere in ebano, manici con profilo modern C, radius da 12” e meccaniche autobloccanti.
Stratocaster e Telecaster per chi voleva essere un duro
La Player II Adv Stratocaster rompe con la tradizione... ma non del tutto. Le Superstrat non sono certo una novità, e il gruppo Fender possiede con Charvel un brand iper-specializzato nella realizzaizone di questa tipologia di strumenti. Le nuove Stratocaster Player II Advanced presentano un ponte hardtail string-through-body e una "palettone" in stile anni ’70. La configurazione pickup è in stile HSS, con un Seymour Duncan JB TB-4 al ponte e due Custom Flat Strat SSL-6 in posizione centrale e al manico. Una scelta mirata a offrire suoni adatti al rock e al metal, con maggiore sustain e attacco.
I modelli Telecaster, invece, adotta un layout dual-humbucker, con un Seymour Duncan JB TB-4 al ponte e un ’59 SH-1N al manico. Il ponte hardtail a sei sellette, abbinato ai 22 tasti jumbo, rende la Tele Advanced uno strumento solido e preciso, ideale per accordature ribassate e riff aggressivi. Forse, almeno per le Telecaster della serie, sarebbe stato utile avere a disposizione anche un potenziometro push/pull per lo split dei coil.
I pickup scelti per la linea Advanced
I pickup in Alnico V sono stati scelti per garantire un output elevato e una risposta dinamica precisa, ideali per sonorità rock e metal. Offrono medi incisivi e alti brillanti, assicurando definizione anche con distorsioni spinte. L’Alnico V consente di mantenere chiarezza e presenza nel mix, rendendo queste chitarre versatili e adatte a contesti ad alta energia.
- Seymour Duncan JB TB-4
Suono caldo e spinto sulle medie frequenze, con un attacco deciso e sustain abbondante. Ottimo bilanciamento tra spinta sulle frequenze medie e definizione sugli alti, con bassi compatti che non si impastano anche ad alte distorsioni. È un classico per hard rock e metal, ma resta versatile anche per lead melodici e riff aggressivi.
- Seymour Duncan Custom Flat Strat SSL-6
Suono più grosso e potente rispetto a un classico single coil, grazie all’avvolgimento maggiorato. Le medie sono pronunciate, il che dona più corpo al timbro, mantenendo però una buona definizione sugli alti. Non ha il tipico twang sottile delle Strat tradizionali, ma è pensato per spingere l’amplificatore, ottimo per generi che richiedono una Stratocaster più “muscolosa”.
- Seymour Duncan ’59 SH-1N
Un humbucker ispirato ai PAF anni ’50, dal suono caldo, rotondo e con bassi morbidi. Perfetto per ottenere puliti ricchi di armoniche e lead fluidi con un tocco vintage. Risponde bene alle dinamiche della plettrata e alle variazioni di volume, restituendo un suono organico e arioso, con una gamma media aperta e alti setosi.
Finiture e disponibilità
Entrambe le chitarre sono acquistabili unicamente presso rivenditori inglesi. Andertons propone la Stratocaster in Satin Daphne Blue e la Telecaster in Satin Ferrari Yellow e Black. GuitarGuitar offre la Stratocaster in Arctic White e la Telecaster in Black.
Il prezzo delle Fender Player II Advanced è fissato a £949 (circa €1.100). Al momento non è previsto un rilascio globale, ma l’interesse internazionale potrebbe spingere Fender a estendere la distribuzione. Per i chitarristi italiani interessati all’acquisto, è possibile ordinare le chitarre direttamente dai portali online di Andertons e GuitarGuitar, tramite i quali sono disponibili anche finiture esclusive e selezionate.
È importante considerare, tuttavia, che nel caso dell'acquisto dal Regno Unito, oltre al prezzo di listino sarà necessario calcolare le spese di spedizione internazionalee i costi di sdoganamento, che potrebbero incidere in modo significativo sul prezzo finale dello strumento. Stratocaster Player II Adv in finitura Daphne Blue e Telecaster in finitura Black sono disponibili per acquisto e preordine anche tramite lo shop di Thomann al prezzo di €1.125,00.