Fuzz ed Echo in un unico stompbox: nasce il Benson Deep Sea Diver
di redazione [user #116] - pubblicato il 24 marzo 2025 ore 09:50
Benson Amps e Jessica Dobson scuotono la scena con il nuovo Deep Sea Diver Fuzz-Echo, un pedale signature che fonde il fuzz al silicio con un eco dal sapore vintage.
Benson Amps annuncia il Deep Sea Diver Fuzz-Echo, realizzato in collaborazione con Jessica Dobson, chitarrista e leader della band Deep Sea Diver. L’obiettivo è riunire in un singolo pedale fuzz e echo, il tutto condito dalla supervisione idiosincratica della Dobson, per mettere a disposizione dei chitarristi un effetto versatile e pronto a innescare la vena creativa.
Jessica Dobson racconta di aver desiderato un pedale capace di fondere le sue sonorità fuzz preferite con un'eco di ispirazione vintage. Definirlo semplicemente gated fuzz con un echo - ha detto il brand - sarebbe una vera e propria ingiustizia. Il Deep Sea Diver punta a suoni in bilico tra lo slabbrato e il tappeto sonoro tanto caro al genere shoegaze, ed è il risultato di tre anni di lavoro, durante i quali la Dobson e Benson Amps hanno dato vita a un circuito unico nel suo genere.
Tre transistor al Silicio
Il cuore fuzz del Deep Sea Diver è un circuito a tre transistor che combina elementi provenienti dal Tone Bender mk1.5 e mk2, creando un ibrido di tre transistor al silicio. I controlli interagenti di “bias” e “gate” consentono di passare da sonorità più vicine a quelle di un Treble Booster, a suoni oscuri, corposi e devastanti. La sezione Echo, invece, deriva direttamente da un PT2399,popolare processore Echo a chip singolo CMOS.
[...] Cercavo un fuzz che potesse risultare ovattato e diretto, o sposarsi con le mie texture più eteree a là My Bloody Valentine. Volevo che si ripulisse in modo efficace, funzionasse da treble booster per i miei assoli, e che ricordasse un paesaggio sonoro estraniato, fatto di oscillazioni e trame interrotte. In poche parole, è diventato il pedale più interessante e versatile nella mia pedalboard.
Sezione Echo: PT2399 “modificato”
L’eco si basa su un chip PT2399 configurato per sposarsi al meglio con il fuzz. Include controlli di tempo, feedback e level, mentre premendo il footswitch in modo prolungato si attiva un “feedback” che richiama gli effetti di auto-oscillazione utilizzati molto spesso nelle produzioni dei Deep Sea Diver.
Una funzione molto utile è la possibilità di invertire l’ordine tra fuzz ed echo. Tenendo premuto il footswitch all’accensione, si può scegliere se inserire il fuzz prima dell’echo (LED verde) o l’echo prima del fuzz (LED arancione).
Versatilità è la parola d'ordine
Benson Amps sottolinea la compatibilità del pedale con chitarre, bassi e sintetizzatori. L’azienda avverte che potrebbe presentarsi un leggero fruscio, anche con impostazioni più pulite, ma invita a "non pensarci troppo" e a "suonare un bell'assolo di chitarra così da coprire il fruscio."
Il Deep Sea Diver Fuzz-Echo è già disponibile anche in Europa (con tempi di attesa che arrivano fino a 4 settimane) alla cifra di €313,00.