Martin aggiorna la sua linea più accessibile con elettronica e comfort migliorati
di redazione [user #116] - pubblicato il 10 aprile 2025 ore 07:52
Martin rinnova completamente la sua Junior Series con la versione 2025: nuova scala da 24.9", legni masselli, elettroniche aggiornate e otto modelli pensati per suonare ovunque. Le chitarre compatte di casa Martin non sono mai state così complete.
Martin rivede da cima a fondo la sua Junior Series, apportando aggiornamenti strutturali e sonori che la allontanano dalla semplice etichetta di “chitarra da viaggio” per avvicinarla a uno strumento pensato per performance professionali. La linea di strumenti, storicamente apprezzata per l’equilibrio tra dimensioni compatte e il suono "autorevole" di casa Martin, arriva nel 2025 con una dotazione tutta nuova: scala più lunga, elettroniche aggiornate e nuove configurazioni estetico-timbriche.
Un restyling completo, non solo estetico
Martin ci tiene a precisarlo: questa non è una semplice operazione di maquillage, ma un rinnovamento sostanziale, perché le nuove Junior Series adottano ora una scala da 24.9", abbandonando la tradizionale 24" che caratterizzava i modelli precedenti. Una scelta che allunga leggermente il diapason per avvicinarlo a quello delle dreadnought classiche (25,4"), conferendo più tensione alle corde e una risposta più articolata, ma senza sacrificare la maneggevolezza che ha reso queste chitarre tanto popolari tra studenti e musicisti in cerca di un secondo strumento da portare ovunque.
Otto modelli per otto visioni diverse
La nuova gamma si compone attualmente di otto modelli, tutti dotati delle elettronica Martin E1, migliorata rispetto al passato. Tra questi spiccano la D Jr E StreetLegend Burst, con una finitura “heavy relic’d” che richiama l’estetica di un'acustica segnata dal passare del tempo, e la 000 Jr E Sapele, novità assoluta per la linea. Non mancano le forme dreadnought e 000tradizionali, affiancate dal 000C Jr E Bass, che amplia l’offerta includendo anche un’opzione dedicata ai bassisti.
Legni masselli e dettagli curati
Tutti i modelli condividono una costruzione basata su legni masselli: tavola armonica in abete sitka e fasce/fondo in sapele, una combinazione ormai classica per Martin. Le tastiere sono realizzate in Richlite, materiale composito scelto per la sua stabilità e sostenibilità, e presentano bordi smussati per una sensazione più confortevole sotto le dita. I dettagli estetici includono intarsi in finto abalone e body compatti ma ben bilanciati, capaci di proiettare un suono pieno e dal volume naturale sostanzioso nonostante le dimensioni ridotte.
Pensate per la vita reale
Martin descrive queste chitarre come “pronte ad accompagnarti ovunque la musica ti porti”, definizione che calza a pennello con la natura "nomade" di questi strumenti. La nuova Junior Series è pensata espressamente per sessioni sul divano, jam serali e viaggi, o comunque per chiunque preferisca uno strumento dal body più piccolo e pratico senza compromettere la resa sonora finale. Un concetto che diventa particolarmente interessante alla luce del prezzo d’ingresso della gamma, fissato a $699,00, ovvero €640,00 circa.
Il punto d'ingresso nel mondo Martin
La Junior Series 2025 vuole provare a ridefinire il concetto di “chitarra compatta”, innalzandola dal mero concetto di entry-level: con le nuove specifiche, si presenta come una chitarra completa, adatta anche a chi cerca uno strumento versatile da usare sul palco e in studio. Se il precedente modello DJR-10E era stato definito da molti una delle migliori proposte acustiche elettrificate sotto i $1000,00, questa nuova iterazione potrebbe benissimo raccoglierne l’eredità e spingersi oltre.
Per ulteriori informazioni, configurazioni e disponibilità è possibile consultare il sito ufficiale Martin Guitar.