VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
di [user #116] - pubblicato il

Mick Ronson accende la chitarra come una torcia nel buio del glam rock, scolpisce suoni taglienti con un wah bloccato in un grido eterno. Complice silenzioso di David Bowie, dà voce all'inquietudine e alla bellezza degli anni ’70. Ancora oggi, la sua sei musica un faro per chi cerca poesia nell’elettricità.
Dunlop omaggia Mick Ronson, storico chitarrista di David Bowie, con un nuovo pedale signature che entra a far parte della celebre linea Cry Baby. Presentato inizialmente al NAMM Show 2025, il Mick Ronson Cry Baby Wah è frutto di un meticoloso lavoro di reverse engineering basato sul suo pedale originale, un raro esemplare italiano dei primi anni ’70. A guidare il progetto, insieme al team Dunlop, c’è stato il produttore Bob Rock, amico personale di Ronson e attuale proprietario del wah originale.

Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock

Mick "RONNO" Ronson
Mick Ronson è stato uno dei chitarristi più influenti del rock britannico, noto soprattutto per il suo ruolo chiave al fianco di David Bowie durante l’era Ziggy Stardust. Nato a Kingston upon Hull nel 1946, Ronson ha saputo fondere una profonda sensibilità melodica con un approccio aggressivo e teatrale alla chitarra elettrica, creando uno stile unico che ha lasciato un’impronta profonda nella musica degli anni ’70.



La sua carriera decolla definitivamente quando Bowie lo sceglie come chitarrista e arrangiatore per l’album The Man Who Sold the World, ma è con The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars che Ronson diventa un’icona. Il suo uso del wah in modalità “cocked” diventa subito un elemento sonoro fondamentale di brani come Moonage Daydream e Width of a Circle. Quel timbro nasale, carico di tensione, contribuisce a definire il sound glam-rock dell’epoca.

Oltre a essere un chitarrista di talento, Ronson era un arrangiatore raffinato e un produttore sensibile. Nella sua carriera ha lavorato con Lou Reed per Transformer, firmando gli arrangiamenti orchestrali di Perfect Day e Walk on the Wild Side. Il suo tocco si ritrova anche nei dischi di Morrissey, Bob Dylan, Ian Hunter e John Mellencamp, tanto per citare alcuni nomi. Ronson è scomparso prematuramente nel 1993, ma la sua eredità musicale continua a ispirare generazioni di musicisti e ascoltatori, soprattutto grazie al suo approccio non convenzionale e al suo suono inconfondibile.



Il segreto del “cocked wah”
L’utilizzo che Ronson faceva del wah non era convenzionale, soprattutto per l'epoca: più che per modulazioni dinamiche, lo impiegava come filtro statico, lasciandolo in una posizione fissa per scolpire il timbro—una tecnica oggi nota come “cocked wah”. Questo approccio diventa la sua firma sonora in brani iconici come Moonage Daydream, Width of a Circle e Rock ‘n’ Roll Suicide, contribuendo in modo determinante al sound di Ziggy Stardust. Il segreto del "cocked wah", che in italiano potremmo tradurre come "wah bloccato", non è altro che sfruttare una posizione fissa del pedale d'espressione del wah per enfatizzare, e contemporaneamente tagliare, determinate frequenze medie. Questo tipo di utilizzo del wah non è certo qualcosa di esclusivo, ma senza dubbio è stato proprio Mick Ronson a spingerlo verso un ruolo più "centrale" all'interno della costruzione sonora di un brano. 

Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock

Circuito fedele all'originale
Il nuovo Cry Baby Mick Ronson si basa su componenti rigorosamente fedeli all'unità originale di Ronson, compresi transistor a basso guadagno e un induttore custom sviluppato da Dunlop per l'occasione. Il brand afferma che la specifica configurazione del circuito del pedale garantisce una risposta sulle alte frequenze più marcata, con picchi armonici morbidi e musicali. Il risultato è un wah dal suono brillante, chiaro e dalla transizione dolce, ideale per agire da filtro "fisso".



Il pedale mantiene l’estetica e il layout tradizionale dei Cry Baby, senza aggiunte moderne o switch extra. L’idea, come sottolinea Bob Rock, è quella di trovare il punto esatto del wah e lasciarlo lì. Il segreto. quello. È tutto lì, quel suono è ovunque nelle registrazioni di Ronson. - ha detto Bob Rock - Dunlop ha lavorato con estrema cura, mi ha spedito diversi prototipi e alla fine siamo riusciti a catturare perfettamente la voce del pedale originale.

Prezzo e disponibilità
Il Dunlop Mick Ronson Cry Baby sarà disponibile durante il mese di aprile al prezzo di listino di €299,00. Un tributo essenziale per chi vuole esplorare il lessico timbrico del rock britannico degli anni ’70, con un pedale che punta dritto al cuore di uno stile chitarristico tanto personale quanto influente.

Per maggiori informazioni: www.jimdunlop.com

Dunlop celebra Mick Ronson con un nuovo Cry Baby e l'aiuto di Bob Rock
cry baby david bowie effetti effetti per chitarra effetti singoli per chitarra jim dunlop mick ronson pedalboard ronson wah wah wah
Mostra commenti     9
Altro da leggere
Red Witch Apothecary, cinque pedali destinati a durare una vita (e oltre)
Il Meshuggah Preamp porta il suono estremo dei giganti del metal nelle pedaliere
Il ritorno di uno dei pedali più irriverenti: Platinum Pocket Pussy Melter Mini by Steel Panther
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Chase Bliss e Analog Man reinventano il King of Tone con il nuovo Brothers AM
Cinque consigli concreti per affrontare il palco con un suono chiaro, efficace e consapevole
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964