SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
di [user #116] - pubblicato il

Tre body ben riconoscibili, un solo pickup e una sola missione: annientare il superfluo per sprigionare tutta la brutalità del metallo. Jackson presenta la nuova serie Pro Plus Pure Metal: Soloist, Kelly e Rhoads ridotti all’essenziale per il massimo della velocità e dell’aggressività sonora. Fishman Fluence e Floyd Rose completano il pacchetto di questa linea pensata per i puristi dell’heavy.
La serie “Pure Metal” di Jackson: l’essenziale è brutale
Jackson rilancia con la nuova serie Pro Plus Pure Metal, una linea di chitarre progettate per i chitarristi più estremi, quelli che non vogliono compromessi. L’idea è semplice: eliminare tutto il superfluo, concentrarsi su un singolo pickup ad output elevato, innestare un ponte Floyd Rose e racchiudere il tutto in tre delle forme più iconiche del metal. Il risultato? Strumenti affilati come rasoi, pronti per essere scagliati addosso agli amplificatori.

Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire

Tre shape noti, un solo scopo
La nuova gamma si articola su tre design ormai scolpiti nell’immaginario del metal:
  • Soloist SL1A – shredder per eccellenza: corpo ergonomico e costruzione neck-through per la massima velocità.
  • Kelly KE1A – asimmetrico, minaccioso, per chi ama dominare la scena anche visivamente.
  • Rhoads RR1A – il tributo definitivo a Randy Rhoads.
Tutti i modelli condividono una costruzione neck-thru-body con manico in acero a tre pezzi, corpo in pioppo con binding crema e tastiera in ebano con compound radius (12”-16”). La finitura a disposizione è una, ed una soltanto: gloss black.

Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire

Il cuore pulsante: Fishman Fluence Modern
L’unico pickup installato è tutt’altro che una scelta limitante. Il Fishman Fluence Modern Ceramic in posizione al ponte offre due voicing selezionabili: uno con suoni nitidi, cristallini e ricchi di articolazione, l’altro più aggressivo e compresso, perfetto per riff pesanti e assoli dal sustain notevole. La versatilità dinamica di questo pickup è la chiave di volta della serie Pure Metal: con un solo controllo di volume, tutto il focus finisce sul playing e sull’interazione tra chitarra e mano destra.

Hardware da battaglia
Ogni modello è equipaggiato con un ponte Floyd Rose 1000 Series, garanzia di stabilità d’accordatura anche sotto lo stress delle escursioni più estreme. Il capotasto è ovviamente bloccante, mentre la paletta con 6 meccaniche in linea è quella tipica di Jackson, appuntita e minacciosa. I 24 tasti jumbo in acciaio inox sono una scelta compiuta una suonabilità che risulti il più fluida possibile, ed il tutto è completato dai famosi segnatasti Sharkfin, che non devono assolutamente mancare su ogni Jackson che si rispetti.



Prezzi e disponibilità
Ecco i prezzi ufficiali dei modelli Pure Metal (già in sconto tramite alcuni shop online):
  • Soloist SL1A – €1.599,00
  • Kelly KE1A – €1.699,00
  • Rhoads RR1A – €1.699,00
Non è chiaro con quali motivazioni tecniche il modello Soloist venga venduto ad una cifra di ben €100,00 inferiore agli altri due modelli, ad ogni modo la nuova lineup metal di casa Jackson si piazza in una fascia di mercato dove "competizione" è la parola d'ordine. Che sia un buon investimento per chi cerca una chitarra minimale, dal look aggressivo e dalle caratteristiche che guardano espressamente in una sola direzione?

Ulteriori informazioni: www.jacksonguitars.com

Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
chitarra elettrica chitarre elettriche jackson jackson guitars kelly metal randy rhoads soloist
Nascondi commenti     3
Loggati per commentare

di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 29/05/2025 ore 11:38:35
Sono bellissime. Ma belle belle davvero. Che voglia di provarle! E pensare che non suono metal!
Rispondi
di frankpoogy [user #45097]
commento del 29/05/2025 ore 21:30:38
Anche io le trovo bellissime. La RR mi tenta oltremodo!
Rispondi
di sixstrings74 [user #7838]
commento del 04/06/2025 ore 10:29:40
Molto belle! Jackson sempre al top per il rock/metal!.. Ho avuto negli anni 90 una professional ed oggi superato i 50 mi sono fatto una entry level la Js11 per suonare a casa, esercizi ecc..senza pretese tanto tra figli ed altro ma chi ha tempo...per il prezzo ridicolo dopo un setup adeguato dal mio liutaio, ne è uscita una bella chitarrina davvero! il manico anche se no compound ovviamente:) è favoloso, action bassissima senza buzz.. ma ritornando al manico, per me Jackson è tra i migliori, mi trovo sempre benissimo (poi per carità sarà anche uguale ad altre,bo non lo so..radius forma ecc..) ma questo marchio a me calza perfettamente. un saluto a tutti.
Rispondi
Altro da leggere
Fender svela una Stratocaster Limited Edition per Ariel Posen
Danelectro presenta nuove finiture Glitter e Metal Flake per Big Sitar, Baritone e Classic ’59
Jackson e Misha Mansoor presentano tre nuove signature a 6 e 7 corde
PRS SE NF 53: la nuova T-Style accessibile di Paul Reed Smith
Ritorno agli 80ies, in prova le nuove Harley Benton ST-80FR MN
Il giorno del giudizio è arrivato: Black Sabbath, 5 luglio 2025
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964