25 anni fa nasceva la versione interattiva di Accordo.it: una rivoluzione nella musica online italiana
di redazione [user #116] - pubblicato il 30 maggio 2025 ore 12:00
Accordo.it festeggia 25 anni dalla nascita della sua versione interattiva: era il maggio 2000 quando il sito abbandonava l’HTML statico per diventare una vera community. Oggi conta oltre 108.000 articoli e 2 milioni di utenti unici. Un quarto di secolo di musica, strumenti e passione condivisa online.
Nel maggio del 2000 Accordo pubblicava il suo primo vero articolo sulla nuova piattaforma interattiva, abbandonando il formato statico in HTML e aprendo le porte a una nuova era di partecipazione attiva da parte dei lettori. Quel giorno segnò l'inizio della comunità di Accordo, destinata a diventare la più longeva e coesa realtà online in Italia dedicata alla musica e agli strumenti.
Il cuore di questo cambiamento fu l’adozione della piattaforma Slashdot, all’epoca all’avanguardia e usata solo da pochi siti istituzionali, compresi quelli dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Il secondo articolo pubblicato sul nuovo sistema – il primo fu un test senza contenuto – segnò ufficialmente l’inizio dell’era interattiva.
Oggi, 25 anni dopo, gli articoli pubblicati sono oltre 108.000: una vera enciclopedia della cultura musicale italiana, centrata sulla chitarra ma aperta anche a basso, batteria, tastiere, synth e molto altro. Come scrivevamo in occasione del ventennale di Accordo.
Si passò quel giorno, dopo i primi quattro anni online, da un sito statico in cui gli articoli venivano sostanzialmente montati a mano in codice html e senza interazione con i lettori a parte qualche sporadico scambio di e-mail (all'epoca ce l'avevano pochissimi) a un sito in cui la partecipazione degli utenti era il valore aggiunto. Da quel giorno cominciò a nascere la comunità di Accordo, che nel giro di pochissimo tempo passò da poche centinaia di utenti a svariate migliaia avviando una crescita costante che la porta ai 2 milioni di utenti unici di oggi (dato Google analytics).
Con l’interattività nacque una vera comunità: da qualche centinaio di lettori si è passati in breve tempo a migliaia di utenti attivi, fino ad arrivare ai 2 milioni di utenti unici che oggi visitano il sito (fonte: Google Analytics). E ciò che rende Accordo unico è che dietro ogni nickname si cela un nome vero, un musicista reale, una voce autentica.
Un aneddoto curioso: proprio ieri, uno dei fondatori di Accordo.it ha ricevuto un messaggio privato da un noto commentatore politico su Bluesky, con cui discuteva di tutt'altro. Dopo aver visitato il suo profilo, il commentatore gli ha scritto: "Ma tu sei il fondatore di Accordo! Lo leggo tutti i giorni!". Un riconoscimento spontaneo che racconta, meglio di ogni celebrazione, quanto questa comunità abbia segnato un'epoca. E un nuovo capitolo di questa storia sta per aprirsi.