SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Gibson ES-345 di
La Gibson ES-345 di "Ritorno al Futuro" è scomparsa da 40 anni!
di [user #116] - pubblicato il

Scomparsa nel nulla dopo aver fatto la storia del cinema e acceso milioni di passioni musicali, la chitarra rossa di Marty McFly è ora al centro di una caccia globale. Gibson ne segue le tracce tra leggende, magazzini dimenticati e botteghe vintage. Il mito di Back to the Future torna a vibrare, corda dopo corda.
Era il 1985 quando Marty McFly faceva esplodere le menti (e gli amplificatori) con Johnny B. Goode nel celebre ballo dell’Incanto sotto il Mare. Quella scena ha acceso la passione per la chitarra in milioni di spettatori, ispirando artisti come John Mayer e Chris Martin. Eppure, incredibile a dirsi, quella chitarra è sparita nel nulla subito dopo le riprese. Ora, a 40 anni dall’uscita di Back to the Future, Gibson ha deciso di riportarla alla luce, lanciando una vera e propria caccia globale alla chitarra perduta.



Il modello in questione è una Gibson ES-345 in finitura Cherry Red, noleggiata all’epoca dalla leggenda del vintage Norman Harris. Doveva essere solo un oggetto di scena, ma è diventata mito. Eppure, quando i produttori cercarono di recuperarla per un eventuale seguito, la chitarra risultò irreperibile. Svanita. Nessuna traccia nei magazzini dei props di Hollywood, né nei circuiti tradizionali del vintage. Come se si fosse dissolta nel flusso temporale.

Gibson ha quindi deciso di indagare sul mistero con un’operazione senza precedenti: una ricerca su scala mondiale documentata nel film Lost to the Future, diretto da Doc Crotzer e realizzato in occasione del 40° anniversario del film. Il documentario seguirà la pista della mitica chitarra tra polverosi depositi cinematografici, botteghe di strumenti vintage, case d’asta e – perché no – qualche vicolo poco raccomandabile. Nel cast del film ritroveremo Michael J. Fox, Lea Thompson, Christopher Lloyd, Harry Waters Jr., Bob Gale e Huey Lewis, con interviste e testimonianze che restituiranno tutta la potenza culturale di quella scena.



Curiosamente, la Gibson usata nel film non sarebbe mai potuta esistere nel 1955, epoca in cui è ambientata la sequenza. Lo racconta lo stesso Norman Harris in una recente intervista
con Joe Bonamassa: “Il propmaster voleva una chitarra rossa con il vibrato per una scena ambientata nel ’55. Gli proposi una Stratocaster o una Gretsch, ma all’ultimo momento scelsero la ES-345, che è del ’58. Non era storicamente corretta, ma nessuno sembrava preoccuparsene”.

L’operazione non è solo un tuffo nostalgico, perché Gibson coglie - ovviamente - l’occasione per annunciare una serie limitata di repliche fedelissime della "leggendaria" ES-345 Cherry. Verranno realizzate 88 Gibson e 85 Epiphone, in omaggio ai numeri chiave della saga (88 mph, 1985). E come ciliegina sulla torta, Michael J. Fox apparirà in un episodio speciale di The Collection su Gibson TV, dedicato proprio alla mitica sei corde del film.

Se anche nel pià sperduto dei paesini italiani riusciste a reprire informazioni riguardanti la famosa chitarra di Marty McFly, magari dimenticata in qualche scantinato, è possibile contribuire alla ricerca contattando Gibson tramite il sito web: www.LostToTheFuture.com

La corsa contro il tempo è iniziata. Doc e Marty sarebbero fieri.

La Gibson ES-345 di "Ritorno al Futuro" è scomparsa da 40 anni!
approfondimenti es-345 gibson music musica ritorno al futuro semi-hollow
Nascondi commenti     6
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 04/06/2025 ore 12:14:48
è abbastanza chiaro cosa sia successo.
la chitarra in questione nel 1955 non esisteva ancora e quindi veniva "dal futuro", trovandosi nel passato al Ballo Incanto sotto il mare ha alterato lo spazio tempo scomparendo dalla linea temporale, come stava per succedere a Marty...
quindi è inutile cercarla, è stata cancellata!
Rispondi
di That Man On A Pedal [user #58303]
commento del 04/06/2025 ore 12:43:42
Succede quando regali al mondo qualcosa che il mondo non può ancora comprendere...come la democrazia.
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 04/06/2025 ore 19:25:15
Ha raggiunto le 88 Mph ed è andata nel futuro!
Rispondi
di titti81 [user #30972]
commento del 06/06/2025 ore 15:33:30
Grande Giove...
Rispondi
di Emanuele Riva [user #59910]
commento del 11/06/2025 ore 10:14:44
Siamo sul pesante...
Rispondi
di Shoreline [user #20926]
commento del 12/06/2025 ore 17:53:15
è successo che la Gibson per vendere chitarre a chissà quanti mila euro si inventa delle balle spazio temporali astronomiche...
Rispondi
Altro da leggere
"Rapture of the Deep": torna il disco dimenticato dei Deep Purple
Quando l’innocenza muore: Pet Sounds e la disillusione di Brian Wilson
Sly Stone: chi era il genio dietro “Everyday People” e il funk multirazziale
Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”
Calibro 35: "Exploration" riparte da Umiliani e Hancock
Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill: Live from Prague”
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964