SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
di [user #116] - pubblicato il

Quando il clone diventa troppo simile all’originale, scatta la denuncia. Klon fa causa a Behringer accusandola di aver copiato spudoratamente il leggendario Centaur, dal colore dorato al mitico centauro. Altro che ispirazione: qui si parla di fotocopia con dolo e pedalino.
Possiamo dire che c'era da aspettarselo? Sì, senza dubbio. Doveva succedere per forza che qualcuno dei tanti "clonati" (o in questo caso è meglio dire klonati) da Behringer nella sua ultima serie di effetti a pedale, prima o poi decidesse di alzare la voce. Il primo a farlo è Bill Finnegan, e ora c'è solo da capire chi sarà a seguirlo.

Klon fa causa a Behringer: “Una copia spudorata del Centaur” scatena la battaglia legale dell’anno
Il leggendario Klon Centaur, forse l’overdrive più iconico e ambito della storia della chitarra elettrica, è finito al centro di una causa legale dai toni abbastanza aspri. Klon LLC ha infatti intentato una causa federale presso il tribunale del Massachusetts contro Music Tribe – la holding dietro al colosso del gear economico firmato Behringer – accusandola di aver prodotto una “blatant counterfeit”, una copia sfacciata, del pedale Centaur.

Davide contro Golia? Klon contro Behringer
Al centro dello scontro legale c’è il Behringer Centaur Overdrive, lanciato nel novembre 2024 con un prezzo al pubblico di appena 69 dollari. Un valore che, di per sé, ha fatto alzare più di qualche sopracciglio tra gli appassionati: l’originale Klon Centaur è noto per il suo timbro trasparente e il comportamento dinamico, ma anche per le sue quotazioni da capogiro nel mercato dell'usato, toccando facilmente cifre che superano i 3.000 dollari.

Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”

Klon accusa Music Tribe di violazione volontaria di marchio, contraffazione, concorrenza sleale e uso improprio del trade dress, ovvero dell’identità visiva del prodotto. La denuncia cita anche pratiche ingannevoli e false dichiarazioni sull’origine della replica Behringer, sottolineando l’assenza del logo dell’azienda sulla facciata del pedale, una scelta che secondo Klon potrebbe confondere il pubblico.

I dettagli della disputa: quando il clone diventa copia
Secondo i documenti presentati in tribunale, il Behringer Centaur Overdrive riprodurrebbe in modo pressoché identico:
  • Il case metallico dorato, cifra estetica del Klon originale;
  • Il logo con il centauro, figura mitologica che dà nome al pedale;
  • Il marchio “CENTAUR” con lo stesso font e colore dell’originale;
  • L’assenza di un marchio distintivo Behringer, che in questo caso potrebbe far intendere un collegamento diretto con Klon.
Ma non finisce qui: Klon accusa Behringer di aver usato il nome e l'immagine del fondatore Bill Finnegan in video e materiali promozionali, senza alcuna autorizzazione.

Una campagna “ingannevole” e la confusione del pubblico
Un video pubblicato da Behringer su YouTube (riportato di seguito) è tra le prove chiave presentate da Klon: il filmato discuterebbe diffusamente l’originale Klon Centaur, mentre inquadrerebbe ripetutamente il pedale Behringer in modo da suggerire un’implicita approvazione o legame diretto.

Secondo gli atti processuali, numerosi consumatori sono rimasti confusi, credendo che il pedale da 69 dollari fosse una riedizione ufficiale, approvata o realizzata in collaborazione con Klon. Forse un po' forzata come affermazione, in quanto è seriamente molto difficile che un chitarrista riesca a pensare che una riedizione ufficiale firmata Klon possa essere venduta al prezzo d'acquisto del pedale Behringer, ma le motivazioni che spingono a tali affermazioni sono comprensibili. Il rischio posto dal danno reputazionale, oltre che economico, è alla base della richiesta di risarcimento e blocco immediato della distribuzione del pedale Behringer.



La voce di Finnegan: “Mai stato coinvolto”
Bill Finnegan, figura quasi mitologica nella storia del Centaur, ha confermato la causa legale con una dichiarazione affidata all’account Instagram ufficiale di Klon LLC:
“Non sono mai stato consultato in alcun modo riguardo a questo pedale. Non è mai stato autorizzato da me e non ho mai avuto alcun coinvolgimento nella sua progettazione, produzione o commercializzazione.”
Finnegan ha aggiunto che non rilascerà ulteriori commenti durante lo svolgimento del processo, ma ha ricordato che gli autentici Centaur sono ancora disponibili attraverso il canale eBay ufficiale klondirectsales.

E ora?
Nessuna dichiarazione ufficiale è ancora arrivata da parte di Behringer o Music Tribe. Ma è evidente che questa vicenda apre un nuovo capitolo nella lunga saga delle “Klon clone wars”, portando sul banco degli imputati una delle aziende più discusse (e prolifiche) del settore degli strumenti musicali di fascia economica. Sullo sfondo, si profila una questione ben più ampia: dove finisce l’omaggio e dove inizia la contraffazione? Questione già ampiamente dibattuta, ma sempre pronta a offrire nuovi spunti.
In un’epoca in cui la pratica di copia 1 a 1 di circuiti è una prassi consolidata, la causa intentata da Klon potrebbe diventare un precedente cruciale per ridefinire i confini dell’ispirazione legittima nel mondo dell'effettistica per chitarra.

Il post originale in cui Klon LLC ufficializza la denuncia.

Klon fa causa a Behringer: “Il Centaur è stato copiato spudoratamente”
centaur effetti per chitarra effetti singoli per chitarra gear klon klon centaur overdrive pedalboard pedals
Nascondi commenti     37
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 04/06/2025 ore 18:01:05
Iniziano a salire di brutto i prezzi dei Beringher cloni del Klon usati 🤣🤣🤣
Rispondi
di giambibolla [user #5757]
commento del 16/07/2025 ore 16:45:53
non pensavo potesse succedere veramente, ma è comparso sul mercatino un esemplare in vendita a 400 (quattrocento) euro.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 16/07/2025 ore 17:13:04
😱🤣
Rispondi
di giambibolla [user #5757]
commento del 04/06/2025 ore 18:14:09
Finnegan è un ipocrita. Perchè non fa causa a quella mezza dozzina di produttori cinesi che hanno fatto e fanno la stessa cosa?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/06/2025 ore 12:20:50
ce ne fossero di più di persone oneste come Bill
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 06/06/2025 ore 14:31:43
non hai letto: hanno fatto una copia usando elementi estetici, il nome esatto e pure la sua immagine nella comunicazione. e' un po' oltre.
Rispondi
di MAURIZIO [user #49375]
commento del 04/06/2025 ore 18:20:21
Esistono millemila pedalini orientali identici agli originali nostrani, ma a un decimo del prezzo, e se ne accorgono solo ora col Centaur?
Rispondi
di ADayDrive [user #12502]
commento del 04/06/2025 ore 23:46:33
Ci sono decine di cloni identici, ma sono tutte aziende cinesi ed è impossibile vincere processi in Cina, mentre credo che con la Behringer abbia qualche possibilità di farcela.
Rispondi
di Ghesboro [user #47283]
commento del 04/06/2025 ore 19:20:22
Me par che i se gà svejà de bona lena.
Rispondi
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 05/06/2025 ore 11:12:10
i xe fora de testa, pur de ciapar do schei dae multinassionai
Rispondi
di Fanthy [user #51162]
commento del 17/06/2025 ore 18:33:35
El Finnegan gà capìo benissimo dove 'ndar a ciapar schei, miga mona!
Rispondi
di claude77 [user #35724]
commento del 04/06/2025 ore 19:57:15
Credo che il problema qui sia sul lato grafico. Io stesso ho un clone del klon a casa, ma tutt’altro aspetto. Qui uno dei problemi è la grafica secondo me.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/06/2025 ore 22:12:50
Credo anche io sia puramente una questione legata alla grafica.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/06/2025 ore 12:22:47
esatto non si cita il circuito anche perchè non è uguale ma sul fatto estetico e chesi usa come leva commerciale questo ed il nome del produttore originale
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 05/06/2025 ore 15:58:07
Anche perchè sul circuito non puoi dire niente: un overdrive è quello, non è che reinventi la ruota.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/06/2025 ore 17:30:13
permettimi di dissentire ma il circuito del Klon ha poco da spartire con un TS ad esempio, e non parliamo di piccole differenze, queste sono le basi. Anche un piatto di pasta allora è quello che è secondo il tuo ragionamento, sia che la condisco con una scatoletta di tonno o mi faccio una carbonara... ;)
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 06/06/2025 ore 09:27:53
Che significa "poco da spartire"?

Non usa diodi di taglio, non ha una rete di controllo tono, non è alimentato a 9v DC?
Non ha un input con adattamento di impedenza, due stadi di pre (opamp)?

Le differenze sono le stesse che puoi trovare tra un qualsiasi pedale ed un altro. Come a dire: copio il TS8, cambio il valore della resistenza di ingresso di pochi ohm, ed ho inventato un nuovo pedale!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/06/2025 ore 11:08:50
mah ne sei sicuro? solo la parte di sdoppiamento del segnale dry wet meritrebbe un discorso a parte, come importante sono i diodi di clipping al germanio o il curcuito di amplificazione, per non parlare del buffer in ingresso, qui una bella anlisi dei due circuiti
vai al link
vai al link
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 09/06/2025 ore 10:51:4
è pieno di pedali fatti così buffer etc,

Inventare è farlo nuovo, come ad esempio uno si inventa un effetto di modulazione che prima non esisteva, chesso', tipo il primo che ha inventato il Chorus.

Lui ha preso una cosa che gia' esisteva e l'ha modificata. Così come millemila overdrive.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/06/2025 ore 14:36:00
se vogliamo limitarre il discorso a questo passo e chiudo ;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 09/06/2025 ore 15:17:16
No vabbè, questo è qualunquismo allo stato puro.
È come dire che l'aeroplano l'ha inventato uno, poi tutti gli altri hanno copiato.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 09/06/2025 ore 15:26:1
Sara' qualunquista anche il tribunale.

Non credo che alla Behringer siano fessi, che dici?
Rispondi
di RedRaven [user #20706]
commento del 06/06/2025 ore 14:32:16
e il nome. e l'uso della sua immagine personale pare.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 04/06/2025 ore 20:05:47
Insomma un'ottima pubblicità per la Behringer perchè il pedalino non è solo un'ispirazione ma una copia fedele dell'originale.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/06/2025 ore 12:23:17
fuori forse....
Rispondi
di al_rodin [user #33222]
commento del 05/06/2025 ore 07:02:47
Più che di grafica, credo sia una questione di nome. Non so se hanno protetto il design. E' difficile. Il marchio è sicuramente registrato.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 05/06/2025 ore 16:11:20
Ma alla fine della fiera, come suona? qualcuno l'ha provato o acquistato?
Rispondi
di hellequin [user #42701]
commento del 05/06/2025 ore 21:04:36
Quindi basta incidere sopra il marchio Behringer ed è tutto risolto, altrimenti dovrebbero fare causa anche a Warm Audio, anch'esso identico all'originale, ma c'è il marchio WA scritto sopra. Comunque nessun chitarrista ha dubbi sul fatto che si tratti di una copia.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 05/06/2025 ore 23:15:57
Si, sappiamo che il Klon è un overdrive particolare al punto che riuscirebbe a percepire ogni sfumatura del tocco di una corda, persino se la chitarra respirasse.. "va be, esageriamo " ma è proprio questo il problema, perché a quanto ho letto, riproduce esattamente ciò che il vero Klon ti dà, oltre ad altri particolari, perciò non è solo una questione di estetica e basta, ma in qualche modo hanno ricreato anche la circuiteria per farlo lavorare allo stesso identico modo. Non so quanto la cosa possa essere vera, bisognerebbe provarne uno, ma behringer sappiamo che quando copia lo fa molto bene... comunque aspettiamo ulteriori notizie per capire meglio, perché va bene far causa per l'immagine, ma si parla anche di suono.
Rispondi
di MC HAMMER [user #49292]
commento del 06/06/2025 ore 05:25:15
Vuole fare cassa, per di più l'originale non è neanche in vendita se non nel mercato usato!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 06/06/2025 ore 05:53:04
Si, sto giro Behringer ha proprio pisciato fuori dal vaso
Rispondi
di blue stoner sound [user #8271]
commento del 07/06/2025 ore 17:35:23
non è la prima volta che succede, poi probabilmente si troverà un accordo a porte chiuse. Come è successo con Auratone, Boss ecc.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 07/06/2025 ore 18:02:47
Molto probabile, col costo di avvocati e procedure giudiziarie, vorranno evitarselo entrambi
Rispondi
di al_rodin [user #33222]
commento del 07/06/2025 ore 09:55:39
Ripeto: può essere SOLO un problema relativo all' uso del marchio "centaur" e del disegno del centauro. Per il resto, per quel che so il design del pedale non è protetto. Non è come il caso della paletta Gibson. Magari poi si scopre che è protetto anche quello, ma al momento non risulta. Behringer scrive IN GRANDE il suo marchio sulla faccia anteriore del pedale quindi anche qui c'è poco da discutere. Se parliamo del circuito poi, si può dire tutto e il contrario di tutto. Finnegan affoga il suo circuito nella resina ed ha ritenuto che questo fosse sufficiente. Nessun ufficio brevetti sulla faccia della terra farebbe mai brevettare l'uso di componenti in un circuito elettronico. Non c'è innovazione, né unicità, né industrializzazione in un circuito del genere (le tre caratteristiche che un brevetto deve possedere per legge), proprio perché Finnegan ha protetto il circuito col Goop. Personalmente la vedo dura. Potrà spuntare che elimino la scritta centaur e il centauro, ma non più di questo.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 09/06/2025 ore 23:07:10
Premetto che capisco il buon Finnegan: anni per sviluppare un circuito originale, dopo qualche anno di buoni affari il circuito viene svelato, iniziano a spuntare cloni di ogni tipo ed il business perde valore, non è bello.
Detto questo penso che Behringer abbia studiato bene fino a che punto arrivare con la somiglianza per evitare grane.
Il marchio Behringer è chiaramente visibile, la scatola è molto simile ma non è uguale, stesso discorso per i pomelli dei potenziometri.
La scritta avrà lo stesso font ma non è uguale: l'originale ha scritto solo Centaur mentre la copia Centaur Overdrive.
È anche posizionata diversamente rispetto all'originale.
Dubito che Finnegan possa aver registrato la parola Centaur...
Resta solo il disegno del centauro, sarà stato registrato?
E soprattutto è registrabile? Tra l'altro non tutti gli originali avevano il centauro disegnato, il KTR ne è privo ma è venduto dal costruttore come copia dell'originale, viene da pensare che non sia un elemento così caratterizzante.
Dubito fortemente che ne uscirà vincitore, l''ultima parola ovviamente tocca al giudice, le mie sono opinioni da incompetente in materia legale.
Però mi chiedo: che senso ha continuare a copiare all'ignoranza questo circuito? Non sarebbe meglio provare a creare qualcosa di nuovo? È vero che ormai è stato fatto di tutto e di più ma forse un po' di margine di manovra c'è ancora ...
Rispondi
di Fanthy [user #51162]
commento del 17/06/2025 ore 18:35:24
Appena ordinato: grazie alla denuncia di Finnegan, un giorno sarà proprio il centauro della Behringer a valere più dell'originale!
Rispondi
di Fanthy [user #51162]
commento del 30/06/2025 ore 13:32:19
Riuscito a prenderne uno degli ultimi da Thomann prima del "centara"...i prezzi sonl davvero impazziti! Fra un po' andrà talmente su che lo venderò per acquistare un Klon originale!!! 🙃
Rispondi
Altro da leggere
Rotazione controllata: il BOSS RT-2 porta il Leslie nel 2025
NUX ’59 Bassguy Overdrive: un nuovo pedale analogico ispirato al Fender Bassman
Keeley Manis Overdrive: il Klone evoluto tra germanio e bass boost
Fuzz vs Overdrive: qual è la scelta giusta per un buon suono rock? In prova Flattley Guitar Pedals
MXR Jail Guitar Doors Drive: il pedale che racchiude l’eredità di Wayne Kramer
Mad Professor Simble Mk2, ovvero un nuovo "Dumble" in formato stompbox
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964