SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”
Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”
di [user #116] - pubblicato il

A 74 anni, Walter Trout continua a cantare il mondo con la chitarra come lama. “Sign of the Times” è il suo nuovo album: un’esplosione di blues-rock rabbioso, una riflessione sulla società contemporanea tra dolore, amore e disillusione. In uscita il 5 settembre, è anticipato dal singolo “Artificial”.
Il blues come valvola di sfogo
Sign of the Times, in uscita il 5 settembre per Provogue, è il nuovo lavoro discografico di Walter Trout. Un disco nato per necessità: “Scrivere queste canzoni è stato terapeutico,” racconta Trout. “Non parlano solo di ciò che succede fuori, ma di come tutto questo ti entra in testa.” Non a caso, il titolo è arrivato in modo naturale: riflette il disordine emotivo e sociale di questi anni.

Il singolo Artificial: contro l’era del falso
Il disco si apre con il singolo Artificial, già disponibile con videoclip ufficiale. Un brano satirico e graffiante, attraversato dall’armonica e da riff incandescenti, che denuncia un mondo fatto di immagini costruite, intelligenza artificiale (ormai sembra essere una denuncia presente un po' ovunque in musica) e relazioni posticce. “Abbiamo foto artificiali, musica artificiale… mi spaventa questa direzione,” dice Trout.
 

 
Nonostante il precedente album “Broken” sia uscito solo nel 2024, Trout ha sentito l’urgenza di tornare in studio. Ad aiutarlo nella scrittura, come sempre, la moglie Marie, che firma diversi testi. “Avevamo così tanto materiale che avremmo potuto fare un triplo disco,” confessa Trout. Il disco è stato registrato a Los Angeles con la sua storica band: Michael Leasure (batteria), John Avila (basso) e Teddy “Zig Zag” Andreadis (tastiere). La produzione è dello stesso Trout, mentre il mix è affidato a J.J. Blair.

Sign of the Times è tra i dischi più duri della carriera di Trout, ma non manca di momenti di introspezione. Se Hurt No More parla della sua battaglia con le dipendenze, usando la metafora delle cicatrici, I Remember è una ballata nostalgica sugli inizi della carriera e l’amore con Marie. La title track, invece, è un esperimento dissonante volutamente disturbante: “La dissonanza è un segno dei tempi” spiega 
Mona Lisa Smile è il momento più intimo del progetto: un sogno trasformato in melodia acustica, arricchita da mandolino, fisarmonica e violino. “È la canzone dedicata alla vulnerabilità di Marie” racconta Trout. Una delle più toccanti del suo repertorio recente.

Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”

Il tour mondiale
L'uscita ufficiale dell'album è prevista per il 5 settembre, e Trout supporterà il suo nuovo lavoro con un tour mondiale che lo vedrà protagonista di una setlist in grado di soddisfare tutti coloro che amano il blues più tradizionalista, senza fronzoli. Oggi, a 74 anni,Trout è uno di dei pochi interpreti rimasti di quella seconda scuola blues che negli anni '80 ha raccolto l'eredità della tradizione musicale americana fungendo da ponte di collegamento con il nuovo mondo. Forse sempre un po' anacronistico, Trout, ma al contempo anche sempre mosso da una carica emotiva che vive di una purezza difficile da rintracciare così di frequente.

Per ulteriori informazioni: www.mascotlabelgroup.com

Walter Trout: rabbia blues nel nuovo album “Sign of the Times”
blues music musica stratocaster walter trout
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Live Nation, TicketOne e il segreto di Pulcinella dei finti sold out
Il rock è ancora incazzato? shame: Cutthroat, il disco per chi ha fame (di post-punk)
"Rapture of the Deep": torna il disco dimenticato dei Deep Purple
Quando l’innocenza muore: Pet Sounds e la disillusione di Brian Wilson
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Sly Stone: chi era il genio dietro “Everyday People” e il funk multirazziale
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964