Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

L'ampli vero... che goduria

di nebu [user #9725] - pubblicato il 04 ottobre 2007 ore 08:22
Ed ecco ieri finalmente la prima prova nella saletta nuova... doveva essere solo un ritrovo dei due gruppi per piazzare gli strumenti di modo da non pestarsi i piedi, invece dopo aver montato il tutto, dato che era il giorno di prove nostro, abbiamo suonato un po' per vedere com'è l'acustica...Risposta:terribile. Ci si deve lavorare, abbiamo già in arrivo (ancora da prima) 16 pannelli di fonoassorbente bugnato che dovrebbero aiutare un po', ma credo che ne vadano aggiunti anche altri. Poi la pannellatura di plexiglass davanti alla batteria di cui sono già in possesso, per abbassare i volumi e la rumenta.Dall'altro lato ho ritirato fuori il rack mesa-tcelectronic e sono rimasto godereccio come sempre. Mi da sempre soddisfazione.Quello che tecnicamente mi ha impressionato è stata la resa dell'ampli vero. Nell'ultimo anno mi ero abituato a studiare in casa con il microcube e ho suonato pochissimo con l'ampli. Per lo più con il Blues Junior a volumi ridotti. Suonare con la bestia ti cambia tutto.Gli amplini, i modelli fisici, le scatolette vanno bene ma solo a piccole dosi (perla di saggezza del Nebu). Tornate sempre da mamma Valvola appena potete... e tiratele il collo (seconda perla di saggezza del Nebu)Buona giornata a tutti...

Ed ecco ieri finalmente la prima prova nella saletta nuova... doveva essere solo un ritrovo dei due gruppi per piazzare gli strumenti di modo da non pestarsi i piedi, invece dopo aver montato il tutto, dato che era il giorno di prove nostro, abbiamo suonato un po' per vedere com'è l'acustica...

Risposta:terribile. Ci si deve lavorare, abbiamo già in arrivo (ancora da prima) 16 pannelli di fonoassorbente bugnato che dovrebbero aiutare un po', ma credo che ne vadano aggiunti anche altri. Poi la pannellatura di plexiglass davanti alla batteria di cui sono già in possesso, per abbassare i volumi e la rumenta.

Dall'altro lato ho ritirato fuori il rack mesa-tcelectronic e sono rimasto godereccio come sempre. Mi da sempre soddisfazione.

Quello che tecnicamente mi ha impressionato è stata la resa dell'ampli vero. Nell'ultimo anno mi ero abituato a studiare in casa con il microcube e ho suonato pochissimo con l'ampli. Per lo più con il Blues Junior a volumi ridotti. Suonare con la bestia ti cambia tutto.

Gli amplini, i modelli fisici, le scatolette vanno bene ma solo a piccole dosi (perla di saggezza del Nebu). Tornate sempre da mamma Valvola appena potete... e tiratele il collo (seconda perla di saggezza del Nebu)

Buona giornata a tutti...


Dello stesso autore
Realizzare un sogno: la JPNebu!
Un saluto da Lorenzo!
Maschio
Il Castello a Villafranca
Burning Eels in concerto
Papà
Ce ne saranno 10?
LA chitarra
Loggati per commentare

Eh Eh!
di dodomora utente non più registrato
commento del 04/10/2007 ore 13:3
Mamma Valvola ha sempre ragione, è vero! Per l'acustica: mai e mai mi è capitato di entrare in un posto nuovo e suonare al volo meravigliosamente: è sempre questione di regolare i volumi, scoprire la posizione ottimale degli strumenti ed ampli, mettere il fonoassorbente dove serve, toglierlo dove "ciuccia" il siono. E tutto questosi fa col tempo. Trea un paio di prove, quando tutto inizierà a girare per il verso giusto, la predisposizione della "saletta ottimale" diventerà anche una gradevole sfida...fino alla soddisfazione finale! Abbi fede, ragazzo! E beato te che hai un luogo del genere come saletta! Io suono in una stalla! T'abbraccio!
Rispondi
Re:Eh Eh!
di nebu [user #9725]
commento del 04/10/2007 ore 16:4
Ciao Dodo,a me è capitato una sola volta di entrare e suonare ed era nella mia vecchia saletta nei pressi di Cinisello... ancora non mi spiego come ma era perfetta a parte il fatto che era molto buia non per scelta mia.Questa crescerà, è la 4° saletta che metto in piedi ma questa volta è mia, nel senso che l'ho trovata io, l'affitto è in mano mia e ne ho il controllo integrale... non la mollo finchè campo.Grazie della fiducia... prima o poi inviterò gli accordiani milanesi...
Rispondi
Re:Eh Eh!
di dodomora utente non più registrato
commento del 05/10/2007 ore 11:3
Bene! Gioca forte, allora! (ehm, da accordiano veronese sento che questi 150 km non saranno un grosso problema da superare per unirmi agli accordiani milanesi, eh eh!) CIAO!
Rispondi
Sei saggio!
di smilzo [user #428]
commento del 05/10/2007 ore 12:3
E' vero... non c'è niente di meglio di una valvolare a volumi incivili... ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964