Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

A.A.A. cercasi liutaio

di FranxAJ [user #18541] - pubblicato il 14 maggio 2009 ore 19:43

Ciao a tutto il popolo accordiano. questo è il mio primo diario che scrivo.

So che siete molto informati su praticamente tutto...e allora quale migliore occasione per sfruttare questa marea di possibili "informatori" per sapere se qualcuno conosce qualche BUON e soprattutto ONESTO liutaio in zona Frosinone, o massimo Roma. Da poco sono fiero possessore di una Stratocaster Vintage 62 Sunburst, e (come tutti sapete) ste Fender escono con un set up di fabbrica a dir poco pietoso, e vorrei quindi rimediare portando la mia baby da qualche liutaio per farla ruggire come deve.

a voi la parola...grazie e a presto :)

 

 


Dello stesso autore
Blues Junior che ti lascia a piedi
Valvole finali andate dopo 2 giorni?!?
Ma un Blues Junior III come primo valvolare?
EPPI CRISMAS END EPPI GNU IEAR...!
GAS da Octaver!!!
HBE Power Screamer o Fulltone Fulldrive 2???
Quando l' alimentazione è una Big rottura di Muff!!!
Noi chitarristi siamo proprio malati (DI GAS)...altro che bruchi nella psiche! ;)
Loggati per commentare

Lo sguardo del padrone ...
di axiom-80 [user #14278]
commento del 15/05/2009 ore 10:1
... ingrassa il gregge. Ti consiglio di scaricarti il setup Strato presente sul sito Fender e di fare da te. Il liutaio lo metterei in causa solo per interventi di liuteria veri e propri, come refrettare una tastiera etc. Il settare da te la chitarra ti insegna a conoscerla e ti da modo di provare diverse soluzioni. Bau
Rispondi
Ciociaro? anche io.
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 15/05/2009 ore 14:0
Ciociaro? anche io. Sono d'accordo con axiom-80 non ti conviene andare da un liutaio per un settaggio, che direi non può essere standard, ognuno di noi preferisce una cosa sicuramente diversa da un altro ed il liutaio (che servono come il pane comunque) ti setterebbe lo stumento in maniera standard e forse poco adatta a come tu suoni. Prova partendo da una configurazione comune, come quelle sul sito della Fender, poi se non ti ci trovi puoi variarla fino a "cucirtela addosso". Prima di tutto controlla l'action e poi l'intonazione (sempre che non ci siano problemi più gravi -allora chiamiamo un liutaio- come un manico non perfettamente in linea o con un up-bow o un back-bow, cose di cui ci si deve assicurare prima di passare alle regolazioni più fini). ACTION: attrezzi - chiave a brugola (ponte tipo Fender Vintage) l'action è l'altezza delle corde rispetto alla tastiera, più precisamente, la distanza che intercorre tra il 'sotto' della corda e la sommità dei tasti di metallo, generalmente misurata al 12° tasto. E' importantissimo sapere regolare l'action, perchè una action troppo alta, può farci odiare lo strumento a prescindere da tutto il resto. l'action è una cosa totalmente personale, c'è chi la preferisce alta, chi bassa, non c'è una soluzione migliore dell'altra. ovviamente ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, vediamone alcuni: action alta pro: tono più grosso, sustain più lungo, maggiore attacco e dinamica contro: corde dure, bending e intonazione imprecisi action bassa pro: corde tenere, bending e intonazione precisi contro: tono più sottile, sustain più corto, minore attacco e dinamica come vediamo, le due scelte hanno pro e contro perfettamente simmetrici. teniamo a mente che misureremo l'action al 12° tasto. per settare l'action su ponte tipo Fender Vintage si può agire solo sull'altezza di ogni singola selletta, tramite chiave a brugola, per settare l'action: 1 posto che il manico sia dritto, ora proviamo la chitarra e stabiliamo se l'action è troppo alta o troppo bassa per noi. dobbiamo considerare che una action inferiore ai 1.5mm sul MiBasso e inferiore a 1.2mm al Mi Cantino è pericolosa, nel senso che le corde rischiano di frustare contro i tasti. se l'action è troppo alta, prendiamo una chiave a brugola della misura delle viti che regolano l'altezza delle sellette (la vite o le due viti ai lati dell'imbocco della corda sulla selletta) e diamo mezzo giro in senso anti-orario. senso anti-orario per abbassare la selletta (l'action)ri-accordiamo e riproviamo la chitarra. se il mezzo giro non dovesse bastare, ripetiamo fino a che l'action ci soddisfa. mi raccomando: le corde non devono friggere, quindi non esageriamo. se l'action invece è troppo bassa, procediamo al contrario (mezzo giro alla volta in senso orario) coi termini "friggere" o "frustare" si intende il rumore metallico "zanzaroso" e nasale che la corda provoca se nel vibrare tocca uno o più tasti. bastano veramente poche frazioni di millimetro di 'ostacolo' per far friggere/frustare una corda. teniamo conto che ci sono due tipi di 'friggitura': a) d'attacco: è un tipo di friggitura udibile solamente durante l'attacco della nota, ha un immediato decadimento e lascia proseguire la nota 'vera'. questa è la friggitura consentita per chi vuole un'action bassa, in quanto è molto debole e breve, e non viene intercettata dal pickup. b) continua: è una friggitura che segue la nota lungo tutta, o quasi, la sua durata. questo tipo di friggitura non è accettabile in un buon setup, in quanto è piuttosto presente e forte,quindi rientra nel pickup e viene amplificato. ciò detto, se la nostra chitarra frigge solo all'attacco della nota, possiamo metterci il cuore in pace. io però consiglio di provare ugualmente la chitarra amplificata, onde evitare spiacevoli sosprese. 2 cerchiamo di imporre alla linea delle sellette una curvatura il più possibile simile alla bombatura della tastiera. per ottenere un setup perfetto, bisognerebbe, oltre ad avere le sellette arcuate come la tastiera, anche far sì che mano a mano che si va verso le acute, l'action sia sempre più bassa. in pratica avremo le sellette arcuate come la tastiera, ma più basse sulle acute. lo schema qui sotto è visibilmente esagerato per essere più chiaro: 3 cerchiamo anche di tenere ogni selletta orizzontale rispetto al top della chitarra, per garantire a ciascuna di esse un perfetto appoggio distribuito simmetricamente su entrambi i lati. il mio consiglio, per chi cerca una action bassa, è quello di partire con la selletta molto bassa, con la corda che frigge, e mano a mano alzarla di pochissimo fino quando la corda smette di friggere. diciamo che una buona action dovrebbe aggirarsi sui 2.0mm al Mi Basso, e 1.5mm al Mi Cantino. le misure sono da considerarsi puramente indicative, non seguiamole mai alla lettera. poi tutto dipende da che tipo di tasti abbiamo e da quanto (e come) sono usurati, nel caso di una chitarra usata. 4 ora, riproviamo la chitarra lungo tutto il manico e su tutte le corde, suoniamo note singole e lunghe col plettro con decisione, ma anche accordi in tutte le posizioni. se l'action ci soddisfa e le corde non friggono in nessun tasto, allora passiamo al settaggio dell'intonazione. Queste sono alcune cose messe insieme ricercando in rete. Poi potresti anche variare l'assetto del ponte in flat (attaccato al corpo) e floating (sopeso), ma questo è un passo successivo che comporta anche un modo diverso di risposta della tua chitarra. Buon lavoro.
Rispondi
Re: Ciociaro? anche io.
di FranxAJ [user #18541]
commento del 15/05/2009 ore 14:3
innanzi tutto grazie della spiegazione, davvero molto dettaglitata... a questo punto penso che proverò a settarla da solo... PS...conoscessi qualche liutaio in zona dove potrei portarla se faccessi danno???:D Ciao e grazie ancora!!!
Rispondi
Re: Ciociaro? anche io.
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 18/05/2009 ore 15:4
Accordo non è il posto per fare "pubblicità" a l'uno o all'altro professionista però se ne hai bisogno, ma prorpio bisogno, puoi sempre rivolgerti al negozio dove hai acquistato la tua chitarra o in qualsiasi altro negozio di strumenti musicali; loro hanno contatti diretti con i liutai. Credo però che se non ti viene in mente di agire sul truss-rod del manico, volgarmente la barra di acciao nel manico, non potrai fare danni, l'importante è che tu abbia molta pazienza con questo tipo di lavori e ti possa dedicare al settaggio senza fretta (chi più spende -di tempo- meno spende -di soldi per eventuali aggiustamenti-). Comunque per qualsiasi dubbio che ti dovesse assalire, puoi sempre ricontattarmi tramite accordo e per quello che posso ti consiglierò al riguardo. Ciao.
Rispondi
Re: Ciociaro? anche io.
di FranxAJ [user #18541]
commento del 18/05/2009 ore 15:5
il mio intento non era "fare pubblicità" a nessun liutaio, ma solo sapere dove si trova. Comunque seguendo le tue istruzioni son riuscito a settare la chitarra adesso va bene. avevi ragione, non serviva il liutaio. ciao e buona suonana
Rispondi
Re: Ciociaro? anche io.
di EnricoViglianti [user #16407]
commento del 19/05/2009 ore 15:4
So che non era tua intenzione chiedere di fare pubblicità a nessuno, ma visto che tutti i partecipanti a questa rivista on-line sono stati richiamati al riguardo, volevo solo dirti il perchè non posso fare il nome di nessun professionista -è anche riportato sul regolamento di Accordo il divieto-. Ci siamo capiti male ;-) sono contento di averti dato una mano. Buona suonata a te!
Rispondi
liutaio per setup chitarra nuova?
di emedea [user #23001]
commento del 14/02/2010 ore 13:3
Ciao a tutti, anche mi sono appena registrata dopo aver trovato questo diario. Anch'io ciociara e anch'io cercherei un liutaio ma dico cercherei e spiego un po' meglio il mio problema. Ho appena acquistato una chitarra acustica, Eko Korral 6 deluxe, su internet (errore? forse si, forse no, forse si...ma chissà dov'è il negozio più vicino e a che prezzo me l'avrebbe venduta), m'è arrivata con le corde arrugginite (tralasciamo và...) ma sopratutto il suono.......sono superprincipiante autodidatta per giunta ma quel suono mi lascia molto perplessa, molto eco (e non è una battuta), note strane...Quindi pensavo che prima di disperarmi potevo chiedere il parere e l'aiuto di un liutaio per un setup nel quale, nonostante YouTube, non mi pare il caso di addentrarmi da sola, e pensare che sia solo colpa delle corde mi sembra troppo ottimista...cosa ne pensate? Grazie e chi può aiutarmi mi contatti in privato per qualche indirizzo!
Rispondi
Re: liutaio per setup chitarra nuova?
di FranxAJ [user #18541]
commento del 14/02/2010 ore 13:5
ti consiglio di scrivere nella sezione diari...dove il post ha piu visibilità...e dove c' è gente mooooooolto piu competente di me...comunque...hai provato a cambiare le corde? (ti consiglio di cambiarle ogni volta che compri uno strumento nuovo) Ma questa chitarra prima di ordinarla l' hai provata in qualche negozio? Secondo la mia modestissima opinione è un errore comprare su internet al buio completo...prima bisogna provare provare provare provare provare finche non si trova la propria seicorde...e poi una volta accertato che il suono ci piace...si può anche ordinarla su internet... Comunque prima di portarla da qialsiasi parte cambia le corde...non puoi sonare con corde arrugginite e dire che lo strumento non suona bene...xD
Rispondi
Re: liutaio per setup chitarra nuova?
di emedea [user #23001]
commento del 14/02/2010 ore 14:4
Che tempestività nella risposta, grazie! La tua modestissima opinione è di assoluto buon senso ma io non l'ho fatto ed ho preventivato il rischio sperando però nella buona sorte, ed infatti, ad ora mi è andata male! Nel frattempo ho trovato un indirizzo sul web per un liutaio ed allora domani appena apre un negozio vado a prendere corde nuove e poi vedremo! Grazie! :)
Rispondi
Re: liutaio per setup chitarra nuova?
di FranxAJ [user #18541]
commento del 14/02/2010 ore 16:5
Figurati...ora però son curioso di sapere come suona la chitarra con le corde nuove...xD fammi sapere...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964