
Premetto innanzitutto che:
1) Sono giunto all'acquisto di tale testata dopo aver speso una fortuna in ampli che forse avevo provato poco prima di acquistare e non troppo consoni ai miei gusti musicali(Mesa dual rectifier 3CH posseduta 'per 1 anno e mezzo, una Mesa stiletto deuce posseduta per circa 8 mesi, per citarne alcune abbastanza costose..de gustibus)... e dopo aver provato a lungo altre testate, tra cui una ENGL Invader 100, veramente molto bella e aggressiva (sono stato molto indeciso sul suo acquisto , ma alla fine ho scelto la Morse, un po' meno brutale)e una Krank krankenstein (a me piace!!, ma molto cattiva..troppo)
2) suono in una band hard rock - metal tradizionale: deep purple, ozzy, skid row, lordi, metallica, judas priest, iron maiden ,acdc, etc. Quindi un ampli che rispetta i miei canoni è un ampli con il quale riuscire a suonare il genere suddetto senza limitazioni o uso di pedali esterni.Non so se l'ampli è adatto al Jazz o al death metal perche non seguo tali generi.
3) tutto ciò di cui mi accingo a discutere è solo ed unicamente frutto dei miei personalissimi gusti musicali e sonori
4) In ultimo non condivido chi recensendo ad un ampli usa affermazioni del tipo " è un ampli difficile , bisogna smanettare molto sui controlli per ottenere un suono decente" in quanto sono pienamente convinto che se un ampli suona bene,già lo fa con tutti i controlli a ore 12, poi smanettando si aggiustano i dettagli.
Premesso ciò cominciamo. La testata è frutto di un anno di intensa collaborazione tra i progettisti della ENGL e il grande chitarrista nonchè tone guru Steve Morse. L'obiettivo di morse era quello di ottenere una testata adatta a tutti i suoi generi musicali, che vanno dal country picking all'heavy rock. Soprattutto lo scopo era quello di ottenere una testata con il massimo controllo dei toni medi che secondo Morse (ma credo non solo) sono quelli in cui il suono della chitarra realmente vive (parole sue).
Nasce così questa bestiolina, che esteticamente rispecchia il classico look ENGL con barre orizzontali (stile savage o SE), ma con il frontalino celeste. Onestamente vedendola le prime volte in foto tale colore non mi entusiasmava molto, ma poi vedendola dal vivo, con i led interni accesi sono arrivato ad apprezzarla notevolmente, anche nell'estetica.
Vediamo le caratteristiche:
Potenza 100W, 4xEL34 sul finale e 4 ECC83 sul pre, 3 canali completamente indipendenti, controllo Bassi, Medi, treble e volume sui canali 1 e 2, controlli bassi, mid LO1,mid LO2 mid HI1,mid HI2, treble, volume LO gain e volume Hi gain sul terzo canale, controllo di Presence e Depht comuni ai tre canali, switch di tone che agisce in maniera differente su ogni canale, switch di LO/HI gain che permette di innalzare il livello di guadagno sempre su ogni canale.
I 4 controlli di medi LO MID 1 e 2 e HI MID 1 e 2 sul canale 3 (esistono due switch che permettono la selezione di LO MID 1 e 2 e di HI MID 1 e 2 ) possono essere combinati tra di loro ottenendo 4 diverse possibilità di variazione tonali.Tale modalità di gestione dei medi prende il nome di Mid Matrix
Il controllo di tone sul terzo canale inoltre influenza le frequenze medie, in maniera diversa per ogni combinazione della Mid Matrix, aumentando a dismisura le possibili variazione tonali e ci sarebbe ancora da considerare lo switch lo/hi gain...
Oltre ciò l'ampli possiede due master volume footswitchabili , due loop effetti serie/parallelo anche questi comandabili da pedale, un noise gaite con controllo trashold e la possibilità di essere completamente controllata via midi, fino a 128 path memorizzabili. Le variazioni sonore che possono essere ottenute da tale ampli sono veramente molte, se si pensa agli switch di tone e lo/hi gain e al controllo matrix mid sul terzo canale veramente tale ampli non finisce mai di stupire.
Tutte le caratteristiche e parametri sono comandabili da fooswitch
CANALE CLEAN
Tale canale ha veramente superato tutte le mie aspettative quando l'ho provato per la prima volta. Veramente trasparente e limpido, vetroso quando si inserisce lo switch di tone che su tale canale agisce da switch di bright esaltando le alte frequenze..Limpidissimo, quasi acustico con una strato (con controllo tone attivo).Non mi sarei mai
aspettato un pulito di tale qualità da un ampli hi-gain del genere. Con una les paul custom collegata il canale comincia a crunchare a ore 13. Attivando lo switch hi gain si ottiene più distorsione di quanto si possa aspettare da un normale canale clean. Il gain è già ai livelli di una JCM900,o JCM800 2210. Boostato con un SD-1 placherebbe la
fame di gain dei più esigenti metallari anni 80.(Non ho il TS, altrimenti provavo pure quello)
CANALE 2
Questo canale è molto marshall style sebbene leggermente più chiuso e con più bassi. Anche qui si va da un crunchone AC-DC/ led zeppelin a un distorto Judas priest, metallica, Slayer all'heavy metal più modermo con il controllo HI gain attivo su HI. La botta prodotta con gain a ore 12 e in modalità hi gain è veramente tanta. Con tale canale ci si suona
di tutto e senza compromessi sulla qualità del suono. Su questo canale lo switch di tone si comporta da booster dei toni medi. Inserendolo si tagliano di molto le frequenze medie e l'ampli suona come un JCM800 straroddato e con più bassi, disattivandolo il suono diventa, come dire, immenso.Ottimo da inserire durante gli assolo: si "sfonda" il mix che è una bellezza senza alzare il secondo master volume a livelli spropositati.
CANALE 3
Beh qui comincia ad essere difficile dare una descrizione perchè le paste sonore ottenibili sono veramente molte e competamente differenti. Io lo uso con gain a 13,LO Gain, settato su lo mid 1 e hi mid1, la modalità con più taglio dei toni medi e anche qui il suono rimane grosso, la botta tanta, l'attacco molto definito. Inserendo lo switch di hi
gain, l'attacco viene liquefatto e si ottiene un lead veramente bello, con suistain praticamente infinito. Giocando con la mid matrix e lo switch HI/LO gain si può passare da riffoni metal style a tutto un arsenale di suoni lead moderni.(non ne ho trovato ancora uno che non mi piaccia..imho).
Dimenticavo tutte le funzioni dell'ampi possonono essere controllate da remoto attraverso il footswitch Z9 che può essere settato come midi controller o standard footswitch (con protocollo proprietario ENGL che permette di assegnare le varie funzioni ad ognuno dei 6 switch della Z9 e richiamarle).
I due master sono molto comodi per alzare il volume durante i soli, anche se lo stesso effetto può essere ottenuto con uno dei tanti booster di medi (in realtà non si alza il volume, ma il suono si ingrassa molto e si esce dal mix).
L' unica cosa cosa che secondo me manca è un selettore di potenza 50/100W perchè vista la potenza in casa si gestisce malino.
Altro inconveniente è che il footswitch Z9, necessario, non è incluso nella testata ma va preso a parte (altre 230 euro).
Il prezzo: tra 1950 e 2050 euro, ma se paragonato a prodotti con simile caratteristiche e versabilità non sono poi così tanti..la ENGL è famosa per il suo rapporto qualità prezzo.
Io la collego a due casse Mesa standard 2x12 orizzontali con coni v30 che adoro e la resa è ottima, soprattutto attacco e botta. Saltuariamente la uso su una 1960a con g12T-75 e il suono diventa molto più marshall,più secco e meno pompato ....io la preferisco di gran lunga con le Mesa.