Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consiglio per nuova chitarra

di Alessio85 [user #16613] - pubblicato il 13 settembre 2009 ore 22:14

salve,

dopo qualche anno di "monogamia" in compagnia della mia LP con EMG, chitarra piuttosto estrema, sento ora il bisogno di diventare "poligamo" e di affiancarle una nuova ascia. Questa deve avere le seguenti caratteristiche:

- comodità

- versatilità

- costare mo(o)lto meno rispetto a una LP.

Dopo qualche giretto per negozi, alla cui mia richiesta hanno proposto di provare principalmente delle Tele, delle Ibanez RG e qualche sparuta Jackson, la mia scelta è ricaduta sulla Ibanez RG: suonabilità eccellente, buona versatilità anche grazie alla configurazione H-S-H, e prezzi onesti (parliamo delle Prestige, giapponesi).

La domanda è: la serie 2550 vale quei 150-200 euro in più della 1570? Ponte diverso, PU diversi e autobloccanti diverse sulla carta.

Grazie in anticipo per i consigli, un saluto! 


Dello stesso autore
molti vorrebbero essere Slash...specialmente in questa performance!
Quanti felici possessori di LP Classic!
ma come si
Pickups Gibson 500T e 496R
Loggati per commentare

Ciao Alessio! Gra
di domenicodionisio [user #13620]
commento del 14/09/2009 ore 01:2
Ciao Alessio! Gran bella scelta la RG Prestige! Proprio come dici tu ottima suonabilità (manico comodissimo), buona versatilità e prezzo abbastanza contenuto (se riesci a trovarne una usata in buone condizioni fai un affare!). Per quanto riguarda la tua domanda quello che mi sento di rispoderti è: NO. Prendere una 2550 piuttosto che una 1570 non giustifica a mio avviso una spesa di ulteriori 200 euro. Il ponte della 1570 è l'Edge Pro, in pratica lo stesso che monta la Jem di Steve Vai. La chitarra regge perfettamente l'accordura, però tieni presente che io quando ho avuto il piacere di suonarla non ho avuto la possibilità di andarci giù pesante coi dive bombs. Ad ogni modo l'uso che ho fatto della leva è stato comunque notevole e la chitarra ha retto alla grande. La cosa che va cambiata assolutamente sono i pick-ups. Non mi hanno convinto per nulla. Ma del resto neanche quelli della 2550 lo hanno fatto. Quindi il mio consiglio in definitiva è: risparmia i 200 euro prendendo la 1570, magari risparmia qualcos'altro prendendola usata in buone condizioni e ri-investi il denaro risparmiato in pick-ups di alta qualità! Buona musica e fammi sapere.
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di Alessio85 [user #16613]
commento del 14/09/2009 ore 12:0
ciao domenico! anzitutto grazie per la risposta, oltretutto molto puntuale. In effetti quello che mi dici rispecchia abbastanza le conclusioni che mi ero dato da solo, ho provato sia la 1570 che la 2550 e le ho trovate davvero molto molto simili, anche per la tenuta dell'accordatura (mi è parsa ottima). A dire il vero ero quasi deciso a prendere la 1570, e avevo scelto anche i pick-ups da installare (D Activator X bridge, True Velvet, Breed Neck) ma girando sul sito della Ibanez ho visto la 2550 bianca con la tastiera chiara e mi è piaciuta troppo...devo decidere se l'occhio (che vuole la sua parte) si merita 200 euro in più... Visto che ti vedo esperto, quali pick-ups pensi che andrebbero a pennello per queste chitarre? Io purtroppo avendole suonate solo al negozio non sono riuscito bene a comprenderne "l'anima", l'unica cosa che mi è parsa lampante è che rispetto a una Jackson (provata sempre in negozio, mi pare la DK II, ma non vorrei sbagliare, con su i Duncan) suonano molto più fine, meno corpose. Un saluto!
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di aglorock [user #19655]
commento del 14/09/2009 ore 12:5
Beh, che la jackson dk2 ti sembri più corposa non è un'impressione. Come hai detto tu è merito dei duncan (da qualche anno a questa parte sono dei duncan veri, non i duncan designed...se ne sono resi conto finalmente alla jackson!!!). Le ibanez rg hanno dalla loro il manico più sottile delle jackson (che comunque è di impostazione shred), mentre le jackson hanno il radius variabile dai 12" del registro basso ai 16" del registro alto della tastiera, ergo comodità nel prendere gli accordi in prima e seconda posizione e lampante comodità sugli assoli. Tutte e due hanno tasti jumbo. Come ti ha detto domenicodionisio, sulla ibanez dovresti cambiare i pick up (i dimarzio sono indicati per il bilanciamento che hanno in uscita con le frequenze enfatizzate dalla chitarra...direi gli evolution andrebbero benone, ma penso pure quelli citati da te). Tra la 1570 e la 2550...c'è solo "occhio" e niente "orecchio", sta a te decidere. Comunque per rapporto qualità prezzo la jackson ha poche rivali (la ibanez si fa pagare tanto) e la dk2 è più onesta che le due rg da te citate. Ciao
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di Alessio85 [user #16613]
commento del 14/09/2009 ore 13:5
in effetti la jackson non era male, anzi come ho detto di suono era migliore, tuttavia aveva il manico più cicciotto, forse troppo, l'action variabile (ai primi tasti le corde erano pressochè attaccate alla tastiera, davvero impressionante, mai visto nulla del genere, ma in fondo alla tastiera l'action era alta, troppo) invece sulla RG è costante, e infine quella jackson era cinese, mentre le prestige giapponesi. questi sono stati i motivi della scelta
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di aglorock [user #19655]
commento del 14/09/2009 ore 15:5
Guarda delle jackson pensavo fosse palese che stessimo parlando della serie pro o professional come la si vuol chiamare. Sono made in japan e non cinesi. La serie X forse è cinese, ma non c'è in questa serie la dk2 ma la dx10d. La dk2 è della serie pro ed è rigorosamente jappo, a meno che la jackson dica il falso (lo pensi?).
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di Alessio85 [user #16613]
commento del 14/09/2009 ore 22:2
no è il venditore che probabilmente mi ha detto il falso, in buona o malafede non so. Ripeto, non ricordo esattamente la sigla della chitarra provata, ma mi pare proprio DK 2, che mi vendeva a 580 €, possibile?
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di aglorock [user #19655]
commento del 15/09/2009 ore 11:4
sisi, 580€ è il prezzo medio della dk2, ma se il venditore ti dice che è cinese quando è giapponese....mi sa che è un incapace perchè non avrebbe nessun interesse a spacciare una jappo per una cineseria, anzi! Se fosse una serie X dx10d costerebbe la metà e non avrebbe i duncan. Tutto porta al fatto che si tratti proprio di una dk2 (jappo).
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Ciao Alessio!Gra
di domenicodionisio [user #13620]
commento del 14/09/2009 ore 13:5
Non ringraziarmi, è un piacere! Esteticamente a me fa impazzire la RGT320, quella Regal Brown Burst, ma costa un botto! Per quanto riguarda i pick-up il discorso è abbastanza lungo e comunque sono i gusti personali e le esigenze particolari che guidano la scelta. Io sono assolutamente di parte, adoro John Petrucci e la sua fantastica Music Man e monterei senza neanche pensarci il D-Sonic al ponte e poi al manico mi butterei sul nuovo LiquiFire, non perchè il precedente pick-up non mi piaccia (anzi, lo trovo fantastico) ma giusto perchè la curiosità è tanta. Il pick-up centrale non lo uso e farei fare una modifica allo switching sistem splittando i due pick-up al ponte e al manico in modo tale che nella posizione centrale a suonare siano i single coil rivolti verso il centro della chitarra. Va be, questo è quello che farei io... :-))) Credo che le tue esigenze siano leggermente diverse in quanto hai già un LG per generi piuttosto spinti. Quindi credo tu abbia bisogno di una chitarra che sia in grado di offrirti una gamma più vasta di sfumature. I pick-up che indichi mi sembrano delle ottime scelte. Io ti propongo un'altra combinazione, così giusto per darti qualche idea in più. Neck: Evolution Neck. Middle: True Velvet Bridge: AT-1. :-))
Rispondi
Re: Ciao Alessio!Gra
di Alessio85 [user #16613]
commento del 14/09/2009 ore 14:2
qualche idea in più ma anche tanti dubbi in più!! no l'evolution al manico è escluso, lì sono sufficientemente convinto del Breed, che dovrebbe essere di base un PAF pro con un po' più di low end. Invece l'AT1 è intrigante, nel senso che il suono di Timmons è fantastico, bisognerebbe però capire quanto quel pickup conta nell'ottenere quel suono. L'output poi è bassino, come alternativa all'AT-1 probabilmente prenderei il ToneZone al ponte, che dovrebbe essere il pickup che montava Gilbert sulle sue Ibanez ai tempi dei Mr Big...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964