Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

comprare dagli usa

di zano88 [user #14383] - pubblicato il 14 novembre 2009 ore 12:29

amici accordiani...so che l'argomento è già stato trattato...però non ho ancora le idee chiare...

se volessi comprare due pedalini da un negozio usa me li fermerebbero alla dogana??????dovrei pagare le tasse aggiuntive?????

grazie per l'attenzione...ciaoo!!!!


Dello stesso autore
Cambio coni ac15
Aquisto Wha
Fluido Rosa....
MUSE TORINO
I Muse ridicolizzano la ventura!!!!!!!!
problema con l'ac-15
una giornata di ordinaria follia...
vox o fender????
Loggati per commentare

paghi le tasse di sd
di paolone11 [user #20712]
commento del 14/11/2009 ore 12:3
paghi le tasse di sdoganamento applicate al valore del pacco+spedizione...
Rispondi
egregio conterraneo
di elia [user #15964]
commento del 14/11/2009 ore 13:0
egregio conterraneo magotto/lodigiano, sembra anche a me che ti tocchi pagare un surplus per la dogana, però se magari prendi più oggetti e te li fai spedire in un unico pacco, riesci a risparmiare qualcosa! ciao
Rispondi
Re: egregio conterraneo
di zano88 [user #14383]
commento del 14/11/2009 ore 19:3
ma va??? bobo c sei anche te???? guarda un po'!!! quanti vicini si trovano...il mondo è piccolo!!!!
Rispondi
Re: egregio conterraneo
di elia [user #15964]
commento del 15/11/2009 ore 02:2
Assolutamente! per la cronaca, che pedali devi prendere?
Rispondi
Re: egregio conterraneo
di zano88 [user #14383]
commento del 15/11/2009 ore 11:0
allora un booster...catalinbread serrano picoso..... e un buon compromesso per delay e chorus...e avevo pensato al visual sound h2o
Rispondi
Re: egregio conterraneo
di elia [user #15964]
commento del 15/11/2009 ore 11:1
Allora, il booster che dici te l'ho avuto per un po' ed è veramente molto molto bello. Per il delay e il chorus però ti consiglierei di utilizzare due pedali diversi ma solo per avere un po' più di possibilità nella regolazione. L'h20 secondo me lo trovi anche nell'usato qui in Italia, prova a vedere su mercatinomusicale.!
Rispondi
Re: egregio conterraneo
di Swan [user #17817]
commento del 16/11/2009 ore 13:2
da Prina a Milano vendono i pedali catalinbread e il serrano picoso l'ho visto ieri al SHG non so cosa costasse ma se negli stati uniti costa 110$ = 73,79€ mettiamo 30 euro di spedizione 103,79. diciamo 100 per arrotondare, su queste 100 paghi iva e daz,i arrivi a pagare il pedale circa 130 euro. non so cosa possa costare in Italia quel pedale ma se il prezzo che ho stimato si avvicina alla reltà, vale la pena?
Rispondi
Per valori sopra i 4
di carlos74 [user #9844]
commento del 14/11/2009 ore 15:0
Per valori sopra i 40$ si paga sempre la dogana. Iva +dazi doganali, spedizioni incluse , il solito bel paese...
Rispondi
Per esperienza diret
di gamby86 [user #19537]
commento del 14/11/2009 ore 17:5
Per esperienza diretta ti posso dire che se ricevi con corrieri tipo UPS o simili la dogana è sicura e anche salata (circa il 25%). Per sentito dire invece sembra che con le poste normali (USPS) alcune volte non vengano applicati dazi. Però allunghi i tempi e il rischio di pacchi persi o danneggiati aumenta. Come dice Carlos74 su valori molto bassi invece non dovrebbero essere applicate tasse (ma il condizionale è sempre d'obbligo).
Rispondi
capito.....azz dovr
di zano88 [user #14383]
commento del 14/11/2009 ore 19:3
capito.....azz dovrò rivedere i miei piani.....
Rispondi
purtroppo è così!
di bluesDany [user #12803]
commento del 14/11/2009 ore 20:0
Ciao... beh...posso solo dirti che tra iva e dazi arrivi anche al 30% sulla spesa totale (oggetto+spedizione). Il punto è: fatti i dovuti conteggi mettendosi nel caso peggiore, ovvero la spesa totale aumentata del 30%, quanto risparmieresti? Ad esempio, io per 50€ su un articolo che ne costa 300, non lo farei...troppi rischi e poco risparmio. Valuta bene. In bocca al lupo! Bye
Rispondi
Domanda...
di maxguitarmurphy [user #20111]
commento del 14/11/2009 ore 22:0
...ma il valore dell'oggetto chi lo dichiara? Il venditore? Lo devi dichiarare tu? Aprono il pacco e cercano lo scontrino? Fanno fare la perizia da un esperto? Come fanno ad accertare che il valore sia proprio quello? Se si compra usato il valore è molto minore rispetto al prezzo del nuovo, e ovviamente non c'è neanche uno scontrino...No perchè ci stavo pensando anche io a fare qualche acquisto...qualcuno ne sa qualcosa?
Rispondi
Re: Domanda...
di aglorock [user #19655]
commento del 14/11/2009 ore 23:4
Se il pacco non è accompagnato da nessuna fattura/scontrino e/o il valore dichiarato dell'oggetto è troppo basso, alla dogana hanno una specie di listino cui fare riferimento, ma è grossolano e sempre con prezzi mooolto più alti di quel che in realtà costa l'oggetto. La dogana applica dazi sul prezzo da loro appioppato e se vuoi il pacco devi pagare. Ecco perchè spesso non conviene richiedere al venditore di dichiarare un prezzo troppo basso, aldilà dei guai che poi si avrebbero in caso di smarrimento (verresti coperto solo per il valore dichiarato!). Morale della storia: dichiarare il giusto e comprare solo se c'è un grosso risparmio.
Rispondi
Re: Domanda...
di maxguitarmurphy [user #20111]
commento del 15/11/2009 ore 01:1
Ok però mi chiedo come facciano ad avere una tabella sufficientemente accurata che discrimina per dire tra una strato messicana e una custom shop, tanto più che se la compro usata da un privato su ebay non ho la ricevuta e la pago veramente una frazione del prezzo italiano...
Rispondi
Re: Domanda...
di aglorock [user #19655]
commento del 15/11/2009 ore 11:0
Non so se le tabelle siano così dettagliate... Può essere che se si tratta di una custom shop ti va bene e se si tratta di una mex ti va male, nel caso abbiano una tabella che "adegua" i prezzi...di più non so... ma la storia delle tabelle è la triste realtà, dato che ad un mio amico che compra spesso dagli U.S.A. hanno apposto dei dazi su un prezzo che non era il vero...però un pò di colpa (solo un pò?) ce l'ha anche il mio amico che ha chiesto al venditore, che a sua volta ha accettato, di apporre un prezzo molto basso che ha insospettito i doganieri.
Rispondi
Re: Domanda...
di carlos74 [user #9844]
commento del 16/11/2009 ore 10:4
Lo dichiara il venditore, di solito se il valore non è bassissimo tipo 200$ sull'usato non ci sono problemi. Secondo me conviene solo per grossi risparmi , chitarre di un certo valore sì in Usa tra cambio ed il fatto che Gibson e Fender sono di casa, si può risparmiare. Per le spedizioni Usps è il più economico ma è lentuccio , è anche tracciato fino alla consegna , a meno che non fanno la tariffa più economica che traccia solo la partenza dagli Usa .
Rispondi
Comunità europea: no import tax
di perrynason [user #17170]
commento del 15/11/2009 ore 23:3
Cerca negli store europei, soprattutto inglesi. Sono ben forniti, hanno buoni prezzi e NON paghi tasse import: Comunità Europea! Ad esempio: vai al link
Rispondi
Re: Comunità europea: no import tax
di maxguitarmurphy [user #20111]
commento del 18/11/2009 ore 10:0
Si in Inghilterra adesso si fanno dei buoni affari, però negli USA parliamo di Custom Shop Nos al prezzo di una american deluxe...poi se si va sulle masterbuilt il risparmio è addirittura imbarazzante...grazie comunque per la dritta...
Rispondi
Visto che l’argomento e’ ancora attuale ...
di Coolbenny [user #24736]
commento del 22/06/2010 ore 16:2
Visto che l’argomento e’ ancora attuale anch’io consiglierei di controllare il sito vai al link, lo ho usato di recente ed é un pacchetto gratuito di servizi di spedizione. Ho usato questo sito per acquisti su su Amazon.com e Ebay.com e per l’acqissto di altro materiale elettronico e non. Funziona! L’iscrizione è gratuita per Viaddress. Ti viene assegnato un indirizzo personale virtuale statunitense che è possibile utilizzare per fare acquisti da qualsiasi commerciante negli Stati Uniti. Se il commerciante americano non accetta carte di credito internazionali, Viaddress puo’ acquistare i prodotti per voi, senza commissione per spedire il pacco al vostro indirizzo. Si pagano solo le spese di spedizione!!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964