Il mio liutaio (di cui mi fido quasi ciecamente) dice che è colpa del ponte wrap-around, con cui non si potrà mai avere una buona accordatura, ma l'idea di cambiare il ponte modificando la configurazione originale non mi piace per niente. Girando un po' su internet ho letto che qualcuno ha migliorato la situazione cambiando le meccaniche originali con delle Grover rotomatic.
Secondo voi basterebbe questo intervento per avere una migliore accordatura dello strumento? Altrimenti che posso fare per migliorare la tenuta di questa maledetta accordatura?
Grazie per l'aiuto!
Mauro

Risponde Luca Villani di I-SPIRA pickup:
Senza nulla togliere all'autorevolezza del parere del tuo liutaio, io credo che i punti critici per la tenuta dell'accordatura siano di solito quattro:
- ponte
- capotasto
- meccaniche
- montaggio delle corde
Quando si tratta di un modello fisso, il ponte ha secondo me un ruolo meno importante.
Pur essendo il tuo di tipo "wrap-around" non dovrebbe poter essere causa di grande instabilità, dato che le corde descrivono meno di un giro completo attorno ad esso, terminando con il loro anellino finale.
Probabilmente la tua DC monta meccaniche Kluson con il pomello "tulip", che sono a volte criticate per la loro tenuta non propriamente impeccabile: concordo in questa valutazione, ma devo dire che nonostante tutte le Gibson che ho avuto e quelle che ho attualmente le montino, non ho mai notato problemi cronici di accordatura legati ad esse...
Mi concentrerei maggiormente sugli ultimi due punti rimasti: capotasto e montaggio delle corde.
Il capotasto, o meglio i suoi intagli, sono il punto nel quale le corde devono scorrere ogni volta che viene eseguito un bending. Nel caso delle palette con tre meccaniche per lato, le corde entrano parallele nel capotasto ed escono "a ventaglio" verso le meccaniche.
Una lavorazione opportuna degli intagli, eliminando gli attriti attraverso materiali lubrificanti (ad es. grafite, oppure polvere di grafite sparsa nei solchi), un'angolazione a ventaglio dei solchi stessi e la loro inclinazione verso il piano della paletta per far sì che la corda poggi su una superficie minima, nonché la riduzione dell'infossamento delle corde in essi che potrebbe fornire ulteriore ragione di attrito sono piccoli particolari che nel loro insieme possono dare una grossa mano a migliorare la tenuta dell'intonazione.
Il montaggio delle corde è a mio parere molto importante, in quanto il modo nel quale viene eseguito può pregiudicare spesso la stabilità del sistema in reazione a bending eccentuati: monto sempre le corde utilizzando l'estremità che esce dal foro dell'alberino della meccanica per offrire un grip supplementare prima che si avvolga attorno all'alberino stesso. Faccio fare manualmente all'estremità della corda un giro attorno all'alberino nel senso opposto a quello dell'avvolgimento, e lo piego poi a ritroso passando sotto la parte che sta per essere avvolta.
Se hai già seguito tutti questi accorgimenti ed il problema resta, allora potrebbe trattarsi di qualcosa che a distanza e senza la chitarra sotto le mani non è facile o forse nemmeno possibile valutare.
Risponde Paolo di Sonicguitars: Il problema della tenuta dell'accordatura è quasi sempre da imputare alle meccaniche. Il ponte wrap-around é comunque un ponte fisso quindi è difficile che ci sia una tenuta cosi' precaria (visto che devi accordare ad ogni brano). A meno che non ci siano seri problemi strutturali del ponte, appoggio o sede dei perni usurato, viti di regolazione dell'ottava storte o spannate, ecc.. ma probabilmente non è questo il problema. Le Grover sono ottime meccaniche, personalemte opterei per delle autobloccanti che ti garantiscono una tenuta eccezzionale e son convinto che risolveresti definitivamente il problema. Sul mercato c'è ampia offerta di molte marche, puoi orientarti su Gotoh, Sperzel, ecc...
Risponde Max Pontrelli di Cris Music: Controlla le sedi delle corde sul capotasto, probabilmente il problema è lì. Se le sedi sono troppo strette, la corda non torna mai in posizione corretta dopo i bending. Quindi fai rettificare le sedi del capotasto e falle lubrificare (esistono diversi lubrificanti adatti allo scopo).
Il wrap around non ha controindicazioni per quanto riguarda l'accordatura: se le meccaniche ed il capotasto sono OK, il tutto funzionerà a dovere.
Ricordati anche di montare in modo corretto le corde facendo almeno tre giri completi intorno al perno. Le corde montata senza spire intorno al perno scivolano continuamente. Fai anche attenzione a non fare accavallare le spire per evitare, soprattutto sui bassi, che la tensione della corda schiacci le spire provocandone la rottura.
Risponde Andrea Ballarin di Manne Guitars: La tenuta dell'accordatura in un tipo di ponte simile è sicuramente solvibile con il montaggio delle corde in maniera appropriata ed allo "streching" delle stesse fino a stabilizzarle. Quando un ponte è fisso le corde non possono scordarsi a meno che non si assestino alla meccanica oppure tramite dei bending vengano stiracchiate.
Quindi:
- avvolgere le corde alle meccaniche effettuando un asola in modo che la corda non abbia modo di scivolare (sopratturtto per i cantini). Questo sistema è banale ma, per i ponti fissi, funziona meglio di una meccanica locking.
- le spire della corda avvolta sulla meccanica devono essere strette ed adiacenti.
- stirare le code lungo tutta la loro lunghezza finche non cedono più e pur effettuando dei bending non calano più.
Escludiamo naturalmente altri problemi più particolari come potrebbero essere il cedimento dei piloni del ponte o altre cause che possono essere scovate con un controllo più approfondito.